Il modo migliore per recuperare il relitto della Costa Crociere è quello di tagliare in pezzi la grande nave. A dirlo sono alcuni esperti nella rivista Scientific American, mentre prende il via la gara per il recupero della nave. Saranno 10 le compagnie provenienti da tutto il mondo che cercheranno di contribuire a recuperare il relitto, ma solo quando il carburante sarà stato recuperato interamente.
Internazionale
Ambiente, processo Eternit: condanna di 16 anni
E’ appena stata resa nota la sentenza del processo Eternit che vede da un lato il pm Raffaele Guariniello e i familiari delle oltre 2.191 vittime dell’amianto e gli ex dirigenti Stephan Schmidheiny e Jean Louis Marie Ghislain de Cartier de Marchienne con l’accusa di disastro doloroso e omissione dolorosa per non aver preso le dovute misure di sicurezza per salvaguardare gli operai delle fabbriche italiane dal contagio con la polvere di amianto.
Indice sviluppo umano, Clark: “La sostenibilità non è solo una questione ambientale”
La sostenibilità non è esclusivamente o soprattutto una questione ambientale. Riguarda fondamentalmente il modo in cui noi decidiamo di vivere le nostre esistenze, con la consapevolezza che ogni cosa che facciamo ha delle conseguenze per i 7 miliardi di nostri simili che abitano il pianeta oggi, come pure per gli altri che verranno in futuro.
Ha dichiarato Helen Clark, Amministratrice dell’United Development Programme nel presentare il rapporto “Sostenibilità ed equità: un futuro migliore per tutti”, basato sull’Indice di sviluppo umano. Il rapporto ha messo in evidenza che la distribuzione del reddito è peggiorata nell’ultimo anno, gravando soprattutto sui Paesi in via di sviluppo, dove l’inquinamento delle acque e le carestie causate dalla siccità hanno favorito ulteriormente l’impoverimento ecologico, e sociale.
Tonnellate di rifiuti minacciano la West Coast e le Hawaii, il dopo Fukushima
Cominciano a vedersi i primi danni del dopo Fukushima. Questa volta non si tratta, per fortuna, di ulteriori vittime o di alimenti o oggetti contaminati dalle radiazioni ma di rifiuti, tonnellate di rifiuti che si stanno riversando sulla West Coast e nelle splendide spiagge delle Hawaii. Nel giro di pochi mesi arriverranno lungo le coste degli USA circa 20 milioni di tonnellate di rifiuti tra relitti di barche, frigoriferi, pezzi di abitazioni, milioni di frammenti di detriti che dalle coste del Giappone viaggiano noncuranti verso gli Stati Uniti.
La classifica delle città più vivibili del mondo: in testa Melbourne, Vienna e Vancouver
Quali sono le città più vivibili del mondo? Una classifica ce la restituisce l’analisi dell’Economist Intelligence Unit, basata su parametri chiave per la qualità della vita dei cittadini, quali la tutela ambientale, la sicurezza, il sistema sanitario, la promozione di attività culturali. Gli analisti hanno preso in considerazione in totale 140 località. Sul podio troviamo Melbourne in Australia, seguita a ruota da Vienna, in Austria, e da Vancouver, in Canada.
Vancouver è certamente una città estremamente vivibile visto il posto di tutto rispetto che occupa nella classifica dell’Economist, eppure è meno vivibile rispetto agli ultimi dieci anni, dal momento che ha sempre occupato, negli ultimi report, la prima posizione ed ora viene scalzata da Melbourne.
CinemAmbiente 2011, al via il Tour degli eco-documentari
Ora sappiamo chi sarà il presidente della giuria di CinemAmbiente 2011, il mitico Michael Cimino. Il regista, scrittore e sceneggiatore statunitense avrà il compito di giudicare i documentari sulle tematiche ambientali del XIV Concorso Internazionale Documentari di CinemAmbiente Torino.
La rassegna cinematografica dedicata all’ambiente e all’ecologia è giunta alla sua XIV edizione, aprirà i battenti il 31 maggio, fino al 5 giugno 2011. Il giorno di chiusura dell’evento culturale coinciderà con la Giornata Mondiale dell’Ambiente, indetta dall’UNEP.
Biodiversità, a Nagoya approvato piano internazionale COP10
COP10, il summit internazionale sulla biodiversità che ha visto la partecipazione dei delegati di 193 Paesi, riunitisi a Nagoya, in Giappone, si è concluso il 29 ottobre scorso. I lavori, iniziati il 18 ottobre, hanno portato alla stesura di programmi condivisi a livello internazionale volti a tutelare la diversità biologica, nel rispetto degli obiettivi prefissati dagli Stati membri della Convenzione (CBD), siglata ormai diciassette anni fa.
Tre i punti cardine sui quali è stata impostata la ripresa del dialogo sulla biodiversità della Conferenza delle Parti:
- la conservazione della biodiversità;
- l’uso sostenibile delle risorse;
- la divisione equa dei benefici derivanti dalle risorse genetiche.
Ecosistema marino minacciato dai relitti
La salute dei mari è messa a rischio da migliaia di relitti di navi militari della Seconda guerra mondiale che giacciono sui fondali marini di tutto il mondo, anche in
Biodiversità, al via COP10 il vertice di Nagoya
Il vertice di Nagoya, in Giappone, incentrato sulla biodiversità prende il via oggi e vedrà coinvolti 193 Paesi uniti nello sforzo comune di trovare, tempo fino al 29 ottobre prossimo, soluzioni atte a tutelare la diversità biologica, rispettando gli obiettivi firmati dagli Stati membri della Convenzione (Cbd) siglata diciassette anni fa, incentrati su tre punti cardine:
- la conservazione della biodiversità;
- l’uso sostenibile delle risorse;
- la divisione equa dei benefici derivanti dalle risorse genetiche.
La Conferenza delle Parti sulla Convenzione per la Biodiversità (COP10) è, nella definizione del WWF,
il vertice più importante dell’ultimo decennio per la difesa della ricchezza di vita sulla terra.
Ecomagination challenge, i progetti italiani del concorso green targato General Electric
La competizione internazionale lanciata lo scorso luglio dalla General Electric è giunta alla conclusione della sua prima fase. Sono oltre 3700 le idee green e i progetti d’impresa in chiave ecosostenibile pervenuti da tutto il mondo. In competizione ricercatori, imprenditori e start up che si sfidano a suon di energia pulita in tre diverse categorie: rinnovabili, smart grid ed edifici ecologici.
Già a novembre conosceremo il nome dei vincitori, selezionati da una giuria specializzata, che si aggiudicheranno i 160 milioni di euro complessivi messi in palio dalla GE e da alcune società di Venture Capital attive nel settore delle energie rinnovabili,
I più green sono gli Stati Uniti che hanno fatto pervenire ben 1600 progetti. Bene anche i Paesi Europei con centinaia di progetti, 90 solo dal Regno Unito, l’India e a sorpresa il Kenya con ben 52 proposte. L’Italia ha aderito al concorso con 30 progetti, a pari merito con la Francia.
Eco-carovana sulle Alpi, viaggiare senza auto si può
Lasciare a casa l’auto e viaggiare utilizzando i mezzi pubblici per spostarsi, di tappa in tappa: dalla bicicletta all’autobus, dal treno ai… piedi! Dalle Alpi alle… Alpi: è SuperAlp4, l’eco-carovana organizzata dal Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, in collaborazione con Slow Food, che sta attraversando l’arco alpino in questi giorni, da Ovest ad Est. La radio ufficiale della manifestazione è Radio Monte Carlo.
Loro sono tredici giornalisti provenienti da varie testate internazionali di Austria, Francia, Germania, Spagna, Inghilterra, Italia, India, Russia e Slovenia, tutti ovviamente esperti di montagna e nel loro percorso che tocca quattro Paesi, della durata di nove giorni (4-12 settembre 2010), testeranno la salute dei trasporti della catena montuosa.
Tra i membri dell’impresa figura anche un italiano, Maurizio Guagnetti, che potete seguire sul suo blog all’indirizzo http://blog.radiomontecarlo.net/superalp/. Ed è tutta italiana anche la tappa di oggi: dopo il primo round dal Principato di Monaco fino a Peillon, i tredici sono arrivati a Pontechianale utilizzando il treno, attraverso il Col di Tenda e da Pontechianale al Refuge du Viso.
Eurobike 2010, le novità sulle biciclette ecologiche
Eurobike 2010, la più grande esposizione europea dedicata alle biciclette, si è tenuta nella cittadina tedesca di Friedrichshafen, sulle sponde del lago di Costanza, dal 1 al 4 settembre.
Moltissime le biciclette elettriche, i prototipi e le bici innovative ed ecologiche presentate al salone internazionale. La fiera della bicicletta è un appuntamento fisso per tutti gli appassionati delle bici e del viaggiare senza inquinare, della pedalata sull’asfalto e delle città senza macchine.
Nucleare: inizio lavori per centrale iraniana
Ancora pochi giorni e dal 21 agosto la Russia darà il via al caricamento dell’uranio per l’impianto di Bushehr nel Sud del Paese. L’apertura di una centrale nucleare in Iran era attesa da 35 anni e, nonostante la richiesta di rinvio dell’Occidente, tra 3 giorni la centrale aprirà le sue porte.
La notizia è stata confermata da Ali Akbar Salehi, capo del programma nucleare iraniano.
Pannelli fotovoltaici, a Catania nasce la più grande fabbrica d’Italia
La più grande fabbrica di pannelli fotovoltaici del nostro Paese sarà inaugurata a Catania, queste le decisioni prese il 2 agosto 2010 da Enel Green Power, la società del gruppo Enel dedicata alle energie rinnovabili, Sharp Solar Energy (Esse) e STMicroelectronics, altre aziende leader nelle fonti rinnovabili e nelle energie pulite.
Il progetto 3Sun, che nasce dopo un’intesa firmata il 4 gennaio 2010, prevede un finanziamento di 150 milioni di euro che servirà per realizzare lo stabilimento catanese di moduli e celle fotovoltaiche.