Ecologia in cucina, come azzerare gli sprechi ed essere felici

cucina ecologica senza sprechiE’ sulle librerie di tutta Italia Ecocucina il libro di cucina ecologica di Lisa Casali per azzerare gli sprechi ed essere felici tra i fornelli. Dopo due anni di sperimentazioni, di idee, suggerimenti e di piatti a basso impatto ambientale, l’autrice annuncia la pubblicazione del suo ultimo libro, dopo i successi ottenuti con “Cucinare in lavastoviglie” (2011).

Il libro, edito da Gribaudo, è suddiviso in quattro sezioni:

  1. Basta sprechi. La prima parte del libro sulla cucina ecologica fornisce un po’ di numeri sugli sprechi alimentari domestici e su come poter ridurre la mole di cibi che finiscono nella nostra spazzatura o nel tritarifiuti;
  2. Eco-ricette. Questa sezione, molto interessante, dà spunti per cucinare singoli ingredienti disponibili in casa: frutta e verdura di stagione, ma anche consigli su come utilizzare le parti meno appetitose degli alimenti. Ad esempio come cucinare i gambi degli asparagi, spesso gettati nella spazzatura perché coriacei e fibrosi. Le circa 150 ricette sono per il 99% vegetariane e per almeno un 50% completamente senza prodotti animali. A fine libro inoltre un indice vi informerà sui costi delle singole ricette;
  3. Eco-menu. Un campionario di menu adatti per ogni occasione, assolutamente a zero sprechi e utilizzando solo prodotti di stagione. Simpatici anche i titoli dei diversi menu proposti: “Suoceri a cena”, “Ospiti imprevisti”;
  4. Eco-regali. L’ultima parte del libro tratta invece di circa 30 preparazioni da avere, per ssè o per gli amici, a base di bucce e super economiche: ad esempio polvere di agrumi ottenuta con lo scarto della spremuta per insaporire piatti salati o dolci; ma anche buccia o farina di cipolla per dar sapore a primi piatti o a pane, grissini, pasta fatta in casa.

Interessanti anche le prefazioni di Maurizio Pallante, fondatore del Movimento per la Decrescita Felice, e Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market. E poi per scaldare gli alimenti senza consumare energia potete sempre usare la Solar Schiscetta!

[Fonte e foto: Ecocucina]

2 commenti su “Ecologia in cucina, come azzerare gli sprechi ed essere felici”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.