Alcuni fra i progetti che verranno esposti nel prossimo Made Expo a Milano fanno giĆ parlare di loro per il grande connubio tra innovazione, ecosostenibilitĆ e design. Case con struttura in canapa, costruzioni flessibili, autosufficienti e antisismiche, all’avanguardia dell’edilizia green.
Tra le grandi firme dell’architettura e del design ecocompatibile, che esporranno il frutto del proprio ingegno al prossimo Made Expo che si terrĆ a Milano tra il 17 e il 20 ottobre 2012, troviamo Aldo Cibic e Tommaso CorĆ , che hanno ideato una struttura in canapa nel loro progetto di bioedilizia “Coltivare una casa”. La canapa utilizzata ĆØ trattata con calce e l’intero progetto si fonda su materiali a impatto ecologico particolarmente ridotto, puntando, al contempo, ad alte performance energtiche.
Massimo Mandarini ha invece studiato un asilo intitolato Green Kinder House fondato su una innovativa piastra antisismica, autosufficiente e flessibile.Ā Anche il modello del progetto di Mandarini sarĆ esposto nel prossimo Made expo nella mostra dedicata all’edilizia green denominata My Exhibition – Green Home Design. L’asilo al termine dell’esposizione verrĆ donato a uno dei comuni emiliani colpiti dal terremoto.
Luca Sacchetti, fra gli altri professionisti di cui sarĆ possibile ammirare i lavori, ha invece lavorato su abitazioni con un cuore etico tutto ecologico e un involucro estetico di alto design.
Al Made Expo sarĆ infine possibile visionare il lavoro realizzato da Marco Piva nel suo progetto “Space for Life”, dove residenze modulari di piccole dimensioni ma estremamente versatili si congiungono rendendo possibili svariate soluzioni estetico-abitative, sempre nel segno del green.
I quattro progetti presentati saranno tutti esposti con modelli 1:1 affinchĆ© il pubblico possa rendersi conto chiaramente della vivibilitĆ e della bellezza che ĆØ possibile raggiungere, nell’ambito dell’architettura, del design e della bioedilizia, utilizzando materiali naturali e puntando tutto sul rispetto dell’ambiente, l’autosufficienza e l’ecosostenibilitĆ .
Photo Credits | seier + seier su Flickr