Il bollettino pollinico della settimana che va dal 18 al 23 aprile non è molto diverso da quello della scorsa settimana per via delle previsioni meteo stazionarie: il cielo è ancora sereno in gran parte delle regioni d’Italia e con queste condizioni meteo molto positive sono in aumento le temperature un po’ ovunque. Tali condizioni favoriscono la pollinazione di specie erbacee molto allergiche come le Graminacee e la Parietaria. Vediamo comunque in dettaglio il bollettino pollinico del Bel Paese.
bambini
Allergie di primavera, una vera e propria epidemia in USA
Le allergie di primavera colpiscono sempre più soggetti tra i bambini e gli adulti con effetti a lungo termine anche gravi. Gli attacchi di asma sono tra gli effetti più gravi per le allergie stagionali da pollini e spore e, nonostante i progressi della medicina, gli asmatici e i soggetti allergici sono in forte aumento complici lo smog, l’inquinamento e i cambiamenti climatici.
Allergie di primavera, bollettino pollinico Graminacee
Il bollettino pollinico della settimana che va dall’11 al 17 aprile 2013 vede un forte aumento dei pollini di Graminacee, una delle specie più temute per le allergie di primavera, complice il bel tempo e l’aumento delle temperature. Vediamo in dettaglio la situazione nelle regioni d’Italia.
Allergie di primavera: rimedi naturali per contrastare e alleviare i sintomi
Come per ogni sintomo ed effetto di malattie e intolleranze, anche le allergie di primavera possono essere curate o possono essere ridotti gli effetti e i malesseri, con rimedi naturali. Un lettore ci chiedeva se mangiare i fritti e ingerire molti cibi grassi può aumentare il rischio di contrarre allergie in questo periodo.
Allergie di primavera, i consigli degli esperti per i bambini
Le allergie di primavera sono uno dei disturbi più frequenti nei bambini piccoli. Secondo gli esperti 1 bambino su 5 è affetto da rinite allergica, asma, bronchite stagionale. I pediatri consigliano di seguire piccoli accorgimenti per limitare l’insorgere delle malattie e per prevenire i sintomi. Sin dalla gravidanza è possibile seguire alcune regole per limitare le possibili allergie nei nascituri e per far sì che non siano adulti allergici.
Animali da colorare (gallery)
Ecologia della nascita, il metodo Odent
L’ecologia e le pratiche naturali si possono associare ad ogni istante della nostra vita: dall’acquisto di alimenti no OGM e a Km zero, all’uso dei mezzi pubblici o di automobili a basso impatto ambientale, alla scelta di prodotti biologici e di origine vegetale per la pulizia delle nostre case…e perché no, anche alla nascita. Michel Odent, medico chirurgo francese, è famoso in tutto il mondo per il suo metodo della nascita senza violenza, e il suo libro “Ecologia della nascita. Una via antica e nuova al parto naturale” (1989) è sempre un evergreen per chi sta progettando di dare alla luce un bambino.
Wwf per i bambini, Giro del mondo alla scoperta degli animali
Un modo divertente e innovativo per insegnare ai bambini quali sono gli animali che popolano la Terra? Per scoprire quali caratteristiche hanno, in quale habitat vivono, di cosa si nutrono e quali sono a rischio estinzione? E’ Giro del mondo, il gioco gratuito online per tutti i bambini curiosi di scoprire tutto sugli animali. Il progetto è realizzato congiuntamente da Unicoop Tirreno, Coop Centro Italia e Unicoop Firenze con Wwf per far conoscere le specie animali ai bambini e per insegnare loro a salvaguardare la biodiversità.
Sostanze chimiche in casa, come proteggere bambini e donne in dolce attesa
L’inquinamento domestico non è meno pericoloso dello smog e dell’inquinamento esterno: pensiamo alle sostanze chimiche e ai prodotti tossici che si utilizzano quotidianamente per la pulizia della casa, per il lavaggio delle stoviglie, per il bucato. La Canadian Partnership for Children’s Health and Environment (CPCHE) ha pubblicato la lista delle cinque regole da seguire per limitare i danni derivanti dagli inquinanti domestici, dannosi oltre che per noi stessi per i nostri bambini.
Se i genitori mettono in pratica queste semplici azioni, possono ridurre significativamente l’esposizione dei loro bambini a sostanze tossiche, e anche risparmiare denaro
ha commentato Erica Phipps, direttore del CPCHE
Rifiuti Napoli, quando il futuro è messo al rogo
Emergenza rifiuti a Napoli, non si arrestano i roghi nel capoluogo campano, firmati dalla camorra così come le barricate secondo quanto affermato ieri dal neosindaco Luigi De Magistris. E mentre infuriano le polemiche sul potenziale aiuto delle Regioni del Nord nella risoluzione della drammatica situazione in cui versa la città partenopea, le emissioni di diossina sono libere di circolare, insinuandosi nelle crepe di una salute pubblica già compromessa ed esponendo a rischi a breve, medio e lungo termine le categorie più fragili: gli anziani, gli asmatici, i malati cronici, i bambini. Proprio per quanto concerne le conseguenze dei roghi sulla salute dei più piccoli è intervenuta nelle ultime ore la Federazione italiana dei medici pediatri (Fimp), lanciando l’allarme sul potenziale impatto di una fase di stallo dell’emergenza.
Inquinamento, interferenti endocrini minacciano salute dei bambini
Gli interferenti endocrini rappresentano un fattore di rischio affatto trascurabile, specie per la salute dei bambini e delle donne in gravidanza, soggetti maggiormente esposti alla contaminazione in quanto più vulnerabili e permeabili fisicamente. Prima di analizzare i dati, a dir poco preoccupanti, provenienti dall’ultimo rapporto in merito elaborato dall’ISS nell’ambito del progetto Previeni, chiariamo cosa si intende con interferente endocrino, avvalendoci della definizione riportata dallo stesso Istituto Superiore di Sanità, elaborata nel 1996 nell’ambito dello European Workshop on the Impact of Endocrine Disrupters on Human Health:
Un interferente endocrino è una sostanza esogena, o una miscela, che altera la funzionalità del sistema endocrino, causando effetti avversi sulla salute di un organismo, oppure della sua progenie o di una (sotto)popolazione.
Legambiente, 100 strade per giocare
Il 15 maggio 2010 è grande festa in tutta Italia con Legambiente che propone per grandi, e soprattutto per piccini, 100 strade per giocare: una campagna per coinvolgere bambini e genitori in giochi popolari e tradizionali da fare nelle strade delle nostre città, e sensibilizzarli sull’uso delle energie rinnovabili.
100 strade per giocare ques’anno fa parte del programma degli European Solar Days, con eventi e manifestazioni dedicati all’uso delle energie rinnovabili provenienti dal sole, sotto forma di calore, l’energia solare termica, e come elettricità, nel solare fotovoltaico. L’evento che da XVIII edizioni è dedicato ai bambini, sarà realizzato da I giovani cambiano il clima che cambia.
Smog, gli effetti sulla salute dei bambini
Intravedere un barlume di aria pulita nella cappa di smog che avvolge l’Italia, in particolare le città più popolose ed inquinate come Milano e Torino, non si traduce esclusivamente nello scongiurare multe salate per la violazione delle norme comunitarie sulle polveri sottili. In gioco c’è la salute pubblica, in primis quella dei soggetti più a rischio: anziani, persone affette da malattie respiratorie, asmatici, pazienti che soffrono di allergie, malati cronici, bambini.
Il problema delle ripercussioni dell’inquinamento da PM10 sull’organismo dei bambini è spesso sottovalutato. Eppure la Società Italiana di Pediatria parla di danni non certo trascurabili, a breve, a medio e a lungo termine.
Regali di Natale per bambini, i mattoncini biodegradabili Happymais di Ecotoys
Molti bambini buoni inizieranno a scartare pacchetti già da oggi, come vuole la tradizione di Santa Lucia. Se siete ancora alla ricerca di idee originali e naturali, a basso impatto sull’ambiente, per i regali di Natale, l’ecospaccio di Ecotoys propone numerosi articoli realizzati con materiali e colori atossici e completamente biodegradabili.
Un esempio è HappyMais®, nella scatola da 7 litri a circa 15 euro, una versione ecologica del classico gioco che permette di assemblare e realizzare tanti animali e oggetti partendo da un materiale modellabile. Disponibile in vari colori, il gioco comprende, oltre al manuale di istruzioni, un coltellino in Mater-BiTM e una spugnetta in cellulosa naturale, e ovviamente tante forme da staccare su foglio in cartoncino che includono occhi, zampe ed ali per dare la possibilità ai bambini di creare tanti diversi animali.