La salvaguardia degli animali in via d’estinzione in Italia è un problema rilevante, al riguardo la senatrice Monica Casaletto ha di recente richiesto al ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti di istituire una banca dati nazionale per la gestione faunistica come primo passo per una migliore tutela della biodiversità in Italia. Ma qual è più precisamente la situazione nel nostro paese? Fa luce al riguardo l’ultimo rapporto di Legambiente sulle specie animali a rischio estinzione.
fauna
Rapporto Ecomafie 2013, l’Abruzzo scende nella classifica dei reati ambientali
Dopo lo scandalo per la ricostruzione del centro storico de L’Aquila e delle città dell’Abruzzo distrutte dal terremoto del 2009, la Regione scende dal decimo al quattordicesimo posto nella classifica dei reati ambientali stilata nel Rapporto Ecomafie 2013 di Legambiente. Nella regione Abruzzo nel 2012 sono scesi i reati del 22% con diminuzione dei reati contro la fauna e nei cicli dei rifiuti e del cemento, ma di contro sono aumentati gli incendi. Vediamo in dettaglio le cifre del Rapporto Ecomafie 2013.
Ambiente, il 24 maggio è la Giornata Europea dei Parchi
Il 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi, istituita dalla Federazione Europarc per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle aree protette in Europa, e nel mondo, per la tutela della biodiversità e la protezione della flora e della fauna. Celebrata per la prima volta nel 1999, the European Day of Parks, è festeggiata in tutta Europa con appuntamenti e visite guidate, escursioni e convegni. In Italia la Giornata Europea dei Parchi cade nella Settimana delle Aree protette, 7 giorni dedicati alle riserve naturali e ai luoghi protetti del nostro Paese.
Biodiversità e studenti, come partecipare al concorso fotografico “Mappa la Natura”
Il Corpo Forestale dello Stato ha indetto un concorso fotografico aperto a tutti gli studenti, in occasione dell’anno Internazionale della Biodiversità. I ragazzi dovranno trasformarsi in sentinelle della Natura e fotografare gli animali più curiosi, belli e simpatici avvistati o quelli su cui vogliono ricevere informazioni.
Tutte le fotografie saranno inserite nel portale web mappa la natura e andranno a completare una carta geografica d’Italia, divisa per regioni e habitat d’interesse. I piccoli fotografi degli scatti più originali, valutati da una giuria esperta, saranno invitati alla festa nazionale del Corpo Forestale dello Stato che si svolgerà a Roma in ottobre, e parteciperanno alla realizzazione di una storia sulla biodiversità che uscirà su Topolino.
GREEN CITY: nona edizione del premio “La Città per il Verde”

Naturalmente Show, gratis alla fiera dell’ambiente e del benessere

La volpe, la bambina e la natura incontaminata dell’Abruzzo

Meraviglie della natura: il Kinabalu Park di Sabah

Ciclo di coltivazione delle piante e cambiamenti climatici: l’apoteosi del disastro
