Incentivi mobilità ecocompatibile nel Comune di Parma

Si apre domani, lunedì 11 ottobre 2010, nel Comune di Parma, la campagna di incentivazione alla mobilità eco-compatibile messa a punto dall’Amministrazione cittadina a favore dei dipendenti comunali nell’ambito degli spostamenti casa-lavoro. A darne notizia è stato proprio il Comune di Parma nel far presente come le domande potranno essere presentate, al numero 29 di Viale Mentana a Parma, dove si trova l’Infomobility, da domani e fino a non oltre la data mercoledì 20 ottobre 2010.

In particolare, l’Assessorato alla Viabilità dell’Amministrazione cittadina ha precisato che gli incentivi economici, concessi per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico cittadino, saranno assegnati ai dipendenti comunali in base all’ordine cronologico di presentazione delle istanze, e comunque fino all’esaurimento dei fondi che sono stati stanziati.

Abu Dhabi: una meraviglia ecologica nel deserto!

13_news_ferrari_abu.jpg

Nel 2009 nascera’ un’opera grandiosa, nei dintorni di Abu Dhabi, la piu’ grande capitale dei sette Emirati Arabi Uniti, dove opulenza e ricchezza sono i denominatori comuni. Questa citta’ è stata ribattezzata eco-city, infatti all’interno di questo progetto Masdar Iniziative, rientra la volonta’ di impiegare impianti che utilizzino fonti rinnovabili con strutture che siano un esempio di ecoarchitettura. Abu Dhabi sarà una vera oasi nel deserto arabo, un centro in cui innovazione scientifica e tecnologica andranno di pari passo con l’ambiente. Senza dubbio le immense disponibilita’ economiche hanno reso possibile anche la realizzazione di progetti impensabili, quali la costruzione di uno stabilimento cinematografico, ad alimentazione solare, con un investimento di oltre 300 milioni di dollari, per richiamare il business e l’attenzione di addetti ai lavori impegnati nell’ecologia.
La citta’ sara’ autosufficiente in tutto e per tutto, integrando energia eolica, solare, le risorse derivate dalle piantagioni e dalle fattorie. L’intera citta’ si alimenterà energeticamente grazie ad impianti fotovoltaici, mentre l’acqua, verra’ dal mare e sarà trattata da un impianto di dissalazione ad energia solare. Inoltre grazie al sistema di riciclaggio l’impatto dei rifiuti nell’ambiente sara’ nullo, come le emissioni di gas inquinanti, minimizzati dal sistema di trasporti urbani, e da incentivi ai mezzi ecologici.

Anche la Commissione europea pensa ecologico: mezzi di trasporto che pensano all’ambiente

road.jpg

Anche la Commissione Europea si muove in campo ecologico, accogliendo un progetto che promuove l’acquisto di nuovi mezzi di trasporto ecologici da parte degli enti statali e da parte dei gestori dei trasporti pubblici.

Il progetto risulta molto importante in quanto permette alle amministrazioni statali e a chi gestisce il trasporto pubblico di mettersi concretamente in campo contro le dannose immissioni di CO2 e l’eccessivo consumo di sostanze inquinanti.