ecobonus 2013 detrazioni novità

Ecobonus 2013, tutte le novità per usufruire delle detrazioni

ecobonus 2013 detrazioni novità

La Camera ha dato il via libera alle  detrazioni fino al 65% per l’efficienza energetica, ossia agli Ecobonus 2013 applicabili in molti casi: dal consolidamento antisismico all’IVA sui libri scolastici. Ma vediamo in dettaglio come poter usufruire delle detrazioni e come migliorare la propria abitazione per avere un maggior risparmio di energia, e di denaro.

riciclo vetro

Ecologia, per il vetro più riciclo e meno produzione in Italia

riciclo vetroriciclo vetro

Una buona notizia arriva dal nostro Paese per quel che riguarda il vetro: nel 2012 è diminuita la produzione di bottiglie e oggetti in vetro del 4,8% e anche la produzione di imballaggi in vetro, dello 0,5%, ma è sensibilmente aumentata la percentuale della raccolta e del riciclo della materia raggiungendo il 70,9% nel 2012.

risparmio bollette consumi

Consigli, come risparmiare fino a 200 euro sulle bollette

risparmio bollette consumiCi siamo occupati spesso di vademecum e consigli per ridurre i costi delle bollette di luce, acqua e gas. Ma oggi possiamo capire meglio come limitare i consumi domestici con i conti alla mano fatti dal portale Facile.it che ha monitorato e analizzato quanto costano agli italiani le cattive abitudini.

enea reti energetiche futuro

Ecologia, le reti energetiche del futuro per ENEA

enea reti energetiche futuroAnche ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) si mette al passo coi tempi e propone una serie investimenti per quelle che sono le reti energetiche del futuro. Le reti energetiche del futuro sono le fonti rinnovabili: il sole, il vento, il calore termico.

Risparmio energetico imprese: contributi a fondo perduto in Liguria


Si aprono il 15 settembre del 2011, nella Regione Liguria, i termini di presentazione delle domande di accesso a contributi a fondo perduto per la riduzione dei consumi energetici. Trattasi, nello specifico, di finanziamenti regionali, per un ammontare complessivo pari ad 800 mila euro, che nei giorni scorsi sono stati stanziati ed approvati dalla Giunta della Liguria su proposta di Renzo Guccinelli, l’Assessore regionale allo sviluppo economico. La quota di contributo a fondo perduto erogabile parte dal 30% dell’investimento effettuato per le grandi imprese, ed arriva fino a ben il 60% per le micro imprese.

Green Social Festival, la manifestazione verde di Bologna

Energia da fonti rinnovabili? Risparmio domestico?Mobilità sostenibile? Alimentazione sana e biologica? Questi e molti altri temi ecologici saranno affrontati al Green Social Festival, la manifestazione verde di Bologna per promuovere un mondo sostenibile.

L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è stata promossosa da Goodlink, azienda leader nell’organizzazione di eventi e manifestazioni culturali, e dal Comune di Bologna; con il patrocinio dalla Regione, dal ministero dell’Ambiente e dall’Università di Bologna.

Ecologica ed economica, la nuova Nissan Pixo

La nuova Nissan Pixo, ultima citycar della casa automobilistica giapponese, per l’economia dei consumi e i valori di CO2 più bassi del mercato, si mostra come una delle automobili più green in circolazione. Anche il giusto rapporto qualità/prezzo rendono il nuovo prodotto Nissan alla portata di tutti, e soprattutto dell’ambiente.

Negli ultimi tempi molto si è parlato di mobilità sostenibile e di riduzione delle emissioni di CO2, ad esempio nel Congresso di Cancun dove si sono riunite le Nazioni Unite per decidere la strategia di riduzione delle emissioni inquinanti per fermare i cambiamenti climatici e oppure le iniziative d’oltralpe in favore di un parco auto sempre più ecologico ed ecocompatibile.

Green Public Procurement, come le Pubbliche Amministrazioni investono nel Verde

Dopo il monito della Comunità Europea anche le Pubbliche Amministrazioni italiane si tingono di Verde, con il programma Green Public Procurement (GPP), e mettono in atto sistemi e modelli ecologici.

Gare d’appalto telematiche (abbattimento dell’uso di fogli di carta, da 700 a 177), fotocopie su fronte e retro pagina, pratiche d’acquisto centralizzate, ma anche materiale privo di sostanze chimiche o solventi per arredare uffici e stanze comunali. Così le PA investono dell’ecologia e nell’ambiente, e nelle tasche dei contribuenti, visto che gli acquisti verdi coprono da soli il 16,3% del Pil nazionale.

Consumi estivi e bollette, come risparmiare in casa

In estate i consumi energetici per ogni famiglia salgono alle stelle: il condizionatore sempre acceso, il frigorifero sempre aperto che non riesce a freddare bibite e gelati, la macchina presa per ogni piccolo spostamento perché fa troppo caldo per uscire a piedi…come fare per risparmiare sulle bollette e sull’emissione di anidride carbonica senza rinunciare al fresco e ai confort?

E’ stato calcolato dal sistema servizi della Cgil che ogni anno nel nostro Paese si consumano 18 miliardi di kWh per una spesa di oltre 5 miliardi di euro e con 13 miliardi di kg di anidride carbonica dispersi nell’atmosfera terrestre. Questo vuol dire che ogni famiglia italiana consuma circa 3000 kWh di energia elettrica, ossia 750 Kg di petrolio, paga 650 euro di bolletta e rilascia nell’ambiente 2200 kg di C02. Andiamo ad analizzare ogni singolo consumo per capire dove e come intervenire per abbattere l’inquinamento senza rinunciare alle comodità.

Risparmiare l’acqua con una dieta equilibrata: Virtual Water, poster da cucina

poster_products_ani_600.gif

L’acqua dolce è una risorsa fondamentale per la nostra vita e per quella del pianeta e, per non consumarne troppa, possiamo optare per un regime alimentare basato sulla quantità di acqua impiegata per produrre questo o quell’alimento.

Questa l’idea di Timm Kekeritz, designer tedesco che per la creazione del suo Virtual Water, poster da appendere in cucina e a cui far riferimento ogni volta che si prepara il pranzo, si è ispirato a dati scientifici che spiegano quanta acqua ci è voluta per produrre quello che mangiamo. Per produrre un pezzo di formaggio ci vogliono 2500 litri d’acqua, per una sola bistecca di manzo quasi 5000 litri.