Legambiente, Ambiente Italia e il Sole 24 Ore diffondono la classifica delle città sostenibili entro il nuovo rapporto Ecosistema Urbano 2013. Le notizie non sono buone per l’Italia, solo 11 delle migliori città sorpassano la sufficienza nell’indice elaborato.
Legambiente
Legambiente all’isola del Giglio per il blizt davanti al relitto della Costa Concordia
581 giorni: la Concordia è ancora qui!!!
Forse non serve neppure commentare il blitz degli attivisti di Legambiente davanti al relitto della Costa Concordia, ma forse vale la pena ricordare a tutti quello che rimane uno dei delitti sotto l’ombrellone scoperti da Goletta Verde.
Goletta Verde Legambiente, nuovi dati sull’inquinamento delle coste italiane
La Goletta Verde di Legambiente presenta nuovi dati sull‘inquinamento delle coste italiane: la cattiva depurazione è il problema principale, con il 90% dei punti critici individuati in prossimità delle foci di canali, fiumi e torrenti.
Carovana delle Alpi di Legambiente, 7 bandiere verdi e ben 11 nere
La Carovana delle Alpi di Legambiente anche quest’anno esegue il suo classico controllo sullo stato di tutela e salute del territorio alpino italiano, assegnando le classiche bandiere verdi e nere. Quest’ultime, purtroppo, sono ben 11 per il 2013.
FestambienteSud, estate ed ecologia con Legambiente
Lo slogan dell’estate FestambienteSud, il festival di Legambiente che si svolge nelle calde terre del Sud, ricche di storia e di cultura, di tradizioni e di musica è “La cultura è movimento, la bellezza è revolution” e forse meglio non si poteva spiegare il fascino e la profondità del festival che vuole smuovere le masse e i giovani a riconquistare la bellezza, la bellezza della natura, di un gesto, la bellezza di un futuro sostenibile e ricco di emozioni!
Comuni ricicloni 2013, firma la petizione: Chi inquina paga
Dopo aver pubblicato i risultati della XX edizione di Comuni Ricicloni, Legambiente propone a noi tutti di firmare la petizione popolare “Chi inquina paga, chi produce meno rifiuti deve risparmiare” per liberare l’Italia dai rifiuti. Come emerge dai dati raccolti in occasione del Premio 2013, solo il 16% dei Comuni italiani supera il 65% di raccolta differenziata dei rifiuti, ma si può fare molto di più.
Estate all’insegna della natura con i campi di volontariato di Legambiente
Sei alla ricerca di un’esperienza unica e avventurosa? Vuoi conoscere nuovi amici e condividere con loro la tua passione per la natura? Sei un’amante del mare e dei suoi fondali? Vuoi donare il tuo tempo per una buona causa? Hai mai pensato di trascorrere l’estate all’insegna della natura? Se la risposta a tutte queste domande è sì, aderisci ai Campi di volontariato di Legambiente!
Festambiente, tornano i concerti di Legambiente dal 9 al 18 agosto
L’attesissimo Festival Nazionale di Legambiente torna quest’anno dal 9 al 18 agosto a Rispescia (Grosseto) per la sua 25ma edizione. I concerti a Festambiente non mancheranno, e i nomi saranno come sempre di primissimo piano: da Gazzè a De Gregori, da Allevi a Goran Bregovic, ecco il programma di quest’anno.
Venezia prima bandiera nera di Legambiente
Nelle scorse settimane Legambiente ed altre associazioni si sono occupate di assegnare bandiere, vele e quant’altro alle migliori spiagge italiane, per premiarle per gli sforzi sull’ambiente e per i servizi ai bagnanti. Ora però è arrivato il momento anche di mandare in castigo i cattivi, e se ne occupa proprio Legambiente assegnando le bandiere nere. La prima va a Venezia, più precisamente al suo porto visto che il Lido è in ottime condizioni, ed è probabilmente la più significativa perché fotografa perfettamente la situazione attuale della società italiana.
Mare Monstrum, 13 mila infrazioni sulle coste italiane nel 2012
Gli italiani continuano a maltrattare le proprie coste. Nonostante gli appelli alla responsabilità ed al rispetto ambientale, nonostante le leggi sempre più restrittive e le multe, secondo i dati di Legambiente raccolti nel rapporto Mare Monstrum 2013, lo scorso anno in tutto il Paese sono state registrare oltre 13 mila infrazioni. Per ogni ecomostro abbattuto (l’ultimo in ordine di tempo è quello a Scala dei Turchi), ce ne sono decine che vengono eretti. E purtroppo non sempre vengono scoperti.
Rapporto Ecomafie 2013, l’Abruzzo scende nella classifica dei reati ambientali
Dopo lo scandalo per la ricostruzione del centro storico de L’Aquila e delle città dell’Abruzzo distrutte dal terremoto del 2009, la Regione scende dal decimo al quattordicesimo posto nella classifica dei reati ambientali stilata nel Rapporto Ecomafie 2013 di Legambiente. Nella regione Abruzzo nel 2012 sono scesi i reati del 22% con diminuzione dei reati contro la fauna e nei cicli dei rifiuti e del cemento, ma di contro sono aumentati gli incendi. Vediamo in dettaglio le cifre del Rapporto Ecomafie 2013.
Legambiente e le ecomafie, drammatici i dati nel nuovo rapporto
Legambiente, ha presentato il suo nuovo sulle ecomafie e i dati riportati sono drammatici. Mentre l’economia legale arranca l’economia illegale e mafiosa prospera e fiorisce, tra rifiuti, abusivismo edilizio, reati contro gli animali e la sempre pervasiva corruzione.
Comunali 2013, per Legambiente a Roma cambiano i sindaci ma non la città
Legambiente in occasione delle Comunali 2013 ha diffuso un analisi alquanto significativa. A Roma cambiano i sindaci, ma non la città, per quando riguarda alcune tematiche fondamentali quale le energie rinnovabili e la mobilità sostenibile ed efficiente.
Legambiente promuove il Ministro Orlando: “programma convincente”
L’esame delle associazioni ambientaliste, per ora, è superato. Può essere contento il Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando dato che in questi giorni è arrivato persino il consenso della principale associazione italiana, Legambiente, che ha apprezzato l’approccio con il quale ha avviato il suo mandato. In particolare l’associazione ha apprezzato il fatto che, per la prima volta da decenni, un Ministro cominci a parlare di risolvere il problema del dissesto idrogeologico, e non soltanto limitarsi a certificare l’esistenza del problema.