Cos’è l’ Ecologia

Ecologia

Il termine ecologia fu coniato nel 1869 dal biologo tedesco Ernst Haeckel. La parola ha origine greca, da οίκος, oikos, “casa” o anche “ambiente”; e λόγος, logos, “discorso” o “studio” e indica la disciplina di studio della biosfera, l’insieme delle zone del pianeta Terra in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita, dei biomi, delle popolazioni e delle comunità. Nella sua accezione originaria, è

l’insieme di conoscenze che riguardano l’economia della natura – l’indagine del complesso delle relazioni di un animale con il suo contesto sia inorganico sia organico; comprende soprattutto le sue relazioni positive e negative con gli animali e le piante con cui viene direttamente o indirettamente a contatto – in una parola, l’ecologia è lo studio di tutte quelle complesse relazioni alle quali Darwinfece riferimento come alle condizioni della lotta per l’esistenza.

Per Haeckel, dunque, l’ecologia è lo studio delle relazioni degli esseri viventi con l’ambiente biologico circostante, con l’analisi di come ogni elemento di un ecosistema influisca sulle altre componenti, in una complessa trama di relazioni che può essere compresa solo grazie a conoscenze multidisciplinari. Per questo motivo l’ecologia è definita come scienza di sintesi perché richiede conoscenze da diverse altre scienze, dalla botanica alla zoologia, dalla fisiologia alla genetica, dalla fisica alla chimica alla geologia.