Come creare uno spazio esterno verde per la bella stagione

di Daniele Pace Commenta

Come trasformare i giardini e gli spazi esterni in oasi verdi durante la stagione? È una domanda che si pongono tutte le persone che hanno la fortuna di avere aree verdi che, dopo l’inverno, possono essere sfruttate per serate rilassanti con amici o con tutta la famiglia. Per abbellire e decorare gli spazi esterni ci sono molte pratiche virtuose da seguire, come ad esempio la scelta di piante indicate in base al clima locale.

creare uno spazio esterno verde
creare uno spazio esterno verde

Sicuramente è una buona idea scegliere e implementare sistemi di irrigazione che innaffiano gli spazi verdi in modo efficace ed ecologico. Poi bisogna individuare gli arredi di design più adatti per decorare il giardino con grande cura dei particolari, creando zone comfort all’aperto per attimi di relax. Esploriamo tutti questi aspetti nei seguenti paragrafi per capire come trasformare gli spazi esterni in piccoli paradisi immersi nel verde.

Come scegliere le piante per il proprio giardino?

Le piante danno quel tocco di brio e di verde al tuo giardino, ma devi informarti bene sul clima della tua regione per fare una scelta mirata. Chi vive in un clima temperato con estati calde e inverni freddi, deve scegliere chiaramente piante che si adattano a queste condizioni. Al contrario chi vive in aree con siccità stagionali o limitazioni sull’uso dell’acqua, dovrebbe optare per piante resistenti alla siccità. Le scelte migliori in genere sono le piante native, dal momento che si sono già adattate alle condizioni climatiche locali e che richiedono meno irrigazione e meno manutenzione.

Come implementare i sistemi di irrigazione

Per avere un prato e un giardino sempre verdi e rigogliosi, bisogna installare e implementare un buon sistema di irrigazione. È consigliabile scegliere un sistema di irrigazione automatizzato che programma il timer in base alle esigenze delle piante e alle condizioni climatiche. Bisogna poi monitorare regolarmente il sistema di irrigazione per assicurarsi che funzioni correttamente. Potrebbero esserci perdite oppure ostruzioni negli irrigatori, che in tal caso vanno puliti. I componenti danneggiati inoltre vanno sostituiti in tempo e il sistema va regolato in base alle esigenze delle piante e alle condizioni climatiche.

In generale bisogna comunque pianificare tutto il sistema di irrigazione in base alle esigenze del giardino. A seconda del tipo di piante, dell’esposizione solare, del terreno e delle esigenze di irrigazione si può optare tra diversi sistemi, come il sistema interrato a goccia o a spruzzo, il sistema di irrigazione a superficie o il sistema a pioggia.

Suggerimenti di design per gli spazi verdi

Gli spazi verdi devono essere in linea con l’abitazione, fornendo così una piacevole continuità stilistica, ma devono anche rispecchiare il carattere dei proprietari. Per un arredo personalizzato bisogna quindi scegliere i cosiddetti elementi focali per lo spazio verde, che possono essere una fontana, un arco o una scultura.

Si possono poi creare sentieri e percorsi attraverso il giardino che guidano i visitatori e permettono loro di visitare tutte le zone verdi in modo organizzato. Pietre, ciottoli, legno e ghiaia sono i materiali consigliati per creare una bellissima area naturale e aggiungere interesse visivo. Per vivere al meglio gli spazi esterni è opportuno integrare aree dove sedersi e rilassarsi nel giardino. Tra le opzioni ci sono panchine, sedie a sdraio o amache, ma si può anche allestire una magnifica zona pranzo all’aperto da posizionare in una zona strategica dove ammirare tutto il giardino.

Da scegliere con attenzione anche l’illuminazione, che consente di godersi lo spazio anche di sera. Si possono aggiungere luci d’accento lungo il sentiero per illuminare gli alberi e le piante, o luci più soft per l’area del patio o del giardino. Infine, se c’è lo spazio, sarebbe sicuramente una bella idea aggiungere elementi rilassanti come fontane, laghetti o cascate.

Come creare zone comfort coperte per attimi di relax

Il mercato oggi offre varie soluzioni per godere appieno delle zone esterne e trasformarle in aree comfort, come ad esempio le pergole, cioè strutture progettate per fornire un’ombra parziale nei giardini o in aree verdi. Altre soluzioni molto versatili sono le pergole retrattili, una variante delle pergole tradizionali, ma caratterizzate dalla capacità di regolare la copertura in base alle esigenze del momento. A differenza delle pergole fisse, le pergole retrattili sono progettate per essere aperte e chiuse, in modo manuale o automatizzato, garantendo un maggior controllo sull’ombreggiatura e sull’esposizione al sole.

La copertura delle pergole è realizzata con materiali flessibili, come tessuti resistenti agli agenti atmosferici, o lamelle orientabili. In virtù della loro capacità di regolazione, le pergole retrattili permettono di controllare la quantità di luce solare che filtra attraverso la struttura ed evitare il rischio di surriscaldamento sotto la pergole.

Le pergole retrattili sono anche più versatili, poiché consentono di adattare l’ombreggiatura in base alle condizioni meteorologiche e alle preferenze personali. In caso di pioggia possono essere totalmente chiuse, o essere aperte per far entrare la luce solare quando c’è bel tempo. Infine sono disponibili vari tipi, stili e design di pergole retrattili che possono quindi adattarsi a diversi ambienti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.