Lavorare nella sostenibilità: quali abilità possono aiutarti ad ottenere un contratto

di Daniele Pace Commenta

Tra i topic del momento sempre presenti in talk show, riviste e social c’è quello del cambiamento climatico: il focus è puntato sull’inquinamento e sull’impatto ambientale che ogni giorno causiamo per le nostre scelte e i nostri comportamenti. Le aziende con un approccio green, le nuove generazioni e le imprese tech stanno provando a fare la differenza, investendo in innovazioni, promuovendo comportamenti più etici e offrendo un piano di rientro.

lavorare nella sostenibilità
lavorare nella sostenibilità

Mentre le persone non vogliono rinunciare al comfort, i talenti della sostenibilità stanno valutando come agire per poter tutelare il benessere di tutti. Ti piacerebbe lavorare in questo campo? Scopri quale skill faranno la differenza.

Conoscere a fondo i principi di sostenibilità

I social hanno portato un grosso rumor attorno al tema ma sei davvero sicuro di conoscere ciò che c’è da sapere? Prima di iniziare ti consigliamo di seguire webinar, leggere e documentarti su quelli che sono i temi collegati: studia lo sviluppo sostenibile, l’economia circolare, la gestione delle risorse naturali e la riduzione dell’impatto ambientale. Possedere un background accademico in scienze ambientali o acquisire esperienze in iniziative di sostenibilità ti darà già una migliore visione di questo mondo.

Lingua inglese

Forse potrebbe sembrarti slegato ma ti assicuriamo che non è così: mentre l’Italia sta iniziando a muovere i propri passi verso un ambiente green solo negli ultimi anni, stati esteri sono molto più avanti e all’avanguardia. Seguendo un corso di inglese B2 online avrai tutte le skill spendibili per farti notare non solo da attività made in Italy, ma potrai persino valutare uno stage all’estero.

Competenze tecniche dedicate

Il campo è davvero ampio, come hai visto, e in base a quello in cui desideri specializzarti avrai delle necessità ad hoc. Per esempio, la bioedilizia, richiede tecniche collegate alle certificazioni ambientali, la scelta di materiali a impatto zero e soluzioni che possano migliorare l’efficienza energetica, invece se preferisci specializzarti in campo energetico, studiare le fonti rinnovabili o la gestione delle risorse faranno la differenza.

Capacità di problem solving

È considerata da molti HR una delle soft skill più importanti: saper analizzare dati complessi e sviluppare soluzioni efficaci è di grande aiuto in ogni ambito ma spicca soprattutto in quello ecologico. Sfruttare il pensiero critico, ti darà una marcia in più specialmente se con un po’ di iniziativa saprai proporre soluzioni nuove a cui magari i colleghi non avevano pensato.

Etica e leadership

Le abbiamo unite e lasciate per ultime, ma non sono le meno importanti… anzi. L’etica è sicuramente alla base di una carriera nella sostenibilità: dovrai garantire che gli obiettivi, i diritti e gli aspetti morali vengano rispettati, evitando che le tue scelte portino a calpestare qualcuno. Per quanto riguarda la leadership, la soft skill non è certo da sottovalutare: non pensare di sovrastare gli altri quanto più di guidare il tuo team in modo ottimale, valorizzando al meglio ciascun componente.

Se sei un appassionato, il tuo cuore è buono e desideri fare la differenza: la professione nella sostenibilità ti aprirà le porte ad una carriera di successo. Come avrai capito, le opportunità si rivelano numerose e non solo sono estremamente richieste ma ti daranno soddisfazioni e gratificazioni come nessun altro impiego.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.