creare uno spazio esterno verde

Come creare uno spazio esterno verde per la bella stagione

Come trasformare i giardini e gli spazi esterni in oasi verdi durante la stagione? È una domanda che si pongono tutte le persone che hanno la fortuna di avere aree verdi che, dopo l’inverno, possono essere sfruttate per serate rilassanti con amici o con tutta la famiglia. Per abbellire e decorare gli spazi esterni ci sono molte pratiche virtuose da seguire, come ad esempio la scelta di piante indicate in base al clima locale.

creare uno spazio esterno verde
creare uno spazio esterno verde
Energia sostenibile

Energia sostenibile senza installazioni in casa con i pannelli virtuali

I pannelli fotovoltaici virtuali (detti anche Virtual Innovative Panel, o VIP) rappresentano l’evoluzione del fotovoltaico e dell’energia sostenibile, una nuova tecnologia innovativa che permette di offrire ai consumatori moderni dei metodi più economici per poter sfruttare energia proveniente da fonti rinnovabili.

Energia sostenibile
Energia sostenibile
ristrutturare la propria villetta

3 consigli su come ristrutturare la propria villetta

Si è ricevuta in eredità o si è comprato una graziosa villetta che ha bisogno di ristrutturazione? O semplicemente si sente il bisogno di stravolgere l’aspetto della propria abitazione, cambiare stile e dare una rinfrescata agli ambienti? Ogni tanto è giusto seguire i propri gusti e rendere casa quello spazio accogliente e personale che si è sempre desiderato, e questo può essere il momento per farlo: ma come?

Ecco 3 consigli su come ristrutturare una villetta.

ristrutturare la propria villetta
ristrutturare la propria villetta
impianto di irrigazione a goccia

Come realizzare un impianto di irrigazione a goccia

Irrigare il proprio prato o orto è un fattore determinante per poter giovare di un prato rigoglioso e verde oppure per poter raccogliere i frutti di mesi di lavoro tra preparazione e semina dei vari ortaggi. Uno dei segreti poi per avere un risultato ottimale è il sapiente dosaggio dell’irrigazione.

Per ogni coltura infatti ci vogliono differenti quantitativi d’acqua per avere il giusto accrescimento. In un periodo come quello che stiamo vivendo poi dove la scarsità delle piogge non aiuta di certo i raccolti, trovare il giusto compromesso per avere un’irrigazione consapevole senza sprechi diventa ancora più importante.

impianto di irrigazione a goccia
impianto di irrigazione a goccia
modelli di tagliasiepe

I diversi modelli di tagliasiepe per tenere in ordine il tuo giardino

Il giardino è uno spazio dove rilassarsi, divertirsi in compagnia e dedicarsi ai propri hobby, ma come tutte le aree esterne necessita di una manutenzione continua per mantenerlo pulito e ordinato.

Una delle operazioni che bisogna fare almeno 2-3 volte l’anno è la potatura delle siepi, che possono crescere in maniera incontrollata e trasformare il giardino in una vera e propria giungla. Per tenere in ordine il giardino, in questo articolo vi consiglieremo come scegliere il modello perfetto di tagliasiepe.

modelli di tagliasiepe
modelli di tagliasiepe
rendere sicura la propria casa

Rendere sicura la propria casa: a cosa serve la linea vita

La linea vita è un sistema di sicurezza posizionato sul culmine della copertura di un’abitazione. Si utilizza per mettere in sicurezza qualsiasi lavoratore che si trovi a dover accedere al tetto; ad esempio per lavori di manutenzione della copertura o per la pulizia periodica degli impianti fotovoltaici. Non tutte le abitazioni possiedono una linea vita, soprattutto quelle più vecchie. Cerchiamo di capire come si installa una linea vita, quali sono gli elementi che la compongono e quando è obbligatorio averla.

rendere sicura la propria casa
rendere sicura la propria casa

Una casa green per Barbie

La povera Barbie, sogno rosa di molte bambine, in un’era in cui tutto ciò che è buono deve essere necessariamente green, rischiava di essere accantonata, soprattutto dopo che Greenpeace aveva contribuito a diffondere certe voci di una sua rottura con Ken, dovuta proprio alla cattiva abitudine della Mattel di usare imballaggi della APP, colosso della carta che contribuisce alla deforestazione di molti ettari di verde. Ma la bambola più famosa al mondo non ci sta a passare per ammazza-foreste e così rilancia costruendosi una eco-casa di tutto rispetto. A progettarla l’Aia, l’American Institute of Architects.

Con la casa anfibio le alluvioni non faranno più paura

Il concetto di casa ha le sue fondamenta sul senso di sicurezza ispirato, oltre che da ciò che ci è familiare e dunque ci risulta rassicurante, dalla solidità strutturale di un edificio in cui ci sentiamo istintivamente protetti. Terremoti, incendi, alluvioni, tornado, tifoni, tsunami portano alla luce le falle del nostro guscio, il nido che crediamo inattaccabile si rivela improvvisamente un luogo insidioso e fragile.

Ma c’è un modo per far fronte alla furia delle natura, alla forza dirompente degli elementi: costruire nel rispetto delle regole e dell’integrazione con il territorio, in aree non a rischio, adattando materiali, forma, biodinamicità ad eventi meteorologici sempre più estremi, come quelli cui stiamo assistendo negli ultimi mesi e che in molti casi ci trovano impreparati. Su questa scia si colloca lil progetto che vi presentiamo oggi: una casa anfibio in grado di affrontare le alluvioni. Come?

Casa dolce casa…inquinante

inquinamento domestico

Si dice che non c’è nessun luogo come casa propria. Ma alcune relazioni di scienziati americani su alcune case nelle aree residenziali della California potrebbero sconvolgere questo caposaldo. La tipica casa americana, probabilmente come nel resto del mondo Occidentale, è probabilmente una sottostimata fonte di inquinamento delle acque, secondo un nuovo studio segnalato al 238esimo Incontro Nazionale della American Chemical Society.

Secondo gli studiosi Lorence Oki, Darren Haver e colleghi, la spiegazione è che il rilascio delle acque provenienti dalla pioggia e dall’irrigazione di prati e giardini, si snoda nelle fognature comunali sottostanti. A queste si aggiungono le acque reflue dei lavaggi dei fertilizzanti, pesticidi e altri contaminanti scaricati, tutti materiali che infine ritornano a galla nei fiumi, laghi e altri corsi d’acqua.

Dai rifiuti nasce un edificio. La nuova sede di Savno ecologica ed ecocompatibile

interni4.JPG

Un edificio di 600 metri quadrati fatto interamente di rifiuti: è la nuova sede di Savno (Servizi ambientali Veneto nord orientale) inaugurata a Conegliano (Treviso) il 30 maggio scorso. La struttura, progettata secondo i più avanzati criteri della bio-architettura, è completamente ecologica ed ecocompatibile ed è costruita con rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, come l’acciaio. Tutti i materiali impiegati per la costruzione dell’edificio sono riciclati e riciclabili al 100 per cento e dotati di certificazione bio-ecologica.

Pochissima energia, inoltre, è stata consumata per la produzione dei materiali. Utilizzate, tra gli altri, anche le bottiglie in pet, riciclate dai 35 comuni trevigiani, per la produzione di fogli in poliestere utili all’isolamento termo-acustico dell’edificio. I giornali riciclati sono stati utilizzati, invece, per ricavare una fibra di cellulosa impiegata nell’isolamento dei pavimenti.

Relux, la mattonella ecologica Made in Italy

relux.jpg

Riciclare, per fini industriali, rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee). È da questa idea che nasce Relux, la piastrella ecologica Made in Italy. Relux, nome scelto per omaggiare i materiali da cui è prodotta, è realizzata in gres porcellanato, con smalto composto dal 40 per cento da vetro ottenuto dallo smaltimento di lampade fluorescenti fuori uso.

La piastrella è stata ideata da un gruppo di ricercatori italiani dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con le società lombarde Relight srl di Rho, in provincia di Milano, e Polis Manifatture Ceramiche S.p.A. di Bondeno di Gonzaga, in provincia di Mantova.
Relux, attualmente nel circuito commerciale, è stata presentata come prototipo nel 2006.

Pulire tutta la casa con l’aspirapolvere ecologico

aspirapolvere.jpg
Come tutti sappiamo non possiamo smettere di acquistare, ma possiamo riciclare tanti oggetti e fare attenzione nelle spese e negli sprechi. Ci sono ambiti in cui risparmiare energia ed evitare consumi eccessivi è possibile, attraverso piccoli accorgimenti o con l’acquisto di prodotti che consumano meno rispetto ai tradizionali. Uno di questi ambiti è quello dell’ecologia domestica e delle pulizie.

In quest’ottica è nato l’aspirapolvere ecologico a cella combustibile, alimentata ad etanolo. L’aspirapovere si indossa come uno zaino e, senza dipendere dai lunghi cavi attaccati alle prese di corrente, permette di andare in giro per la casa e spolverare, davvero, in tutti gli angoli.

Bioarchitettura amica dell’uomo: sostenibilità e costi

bio-arch.jpg

La bioarchitettura è una pratica architettonica rispettosa dei principi della sostenibilità, ha l’obiettivo di instaurare un rapporto equilibrato tra l’ambiente ed il costruito, soddisfacendo i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere, con il consumo indiscriminato delle risorse, quello delle generazioni future. Tutto ciò privilegiando la qualità della vita ed il benessere psico-fisico dell’uomo, impiegando risorse naturali (acqua, vegetazione, clima), evitando di causare emissioni dannose (fumi, gas, acque di scarico, rifiuti), prevedendo un diffuso impiego di fonti energetiche rinnovabili ed utilizzando materiali e tecniche ecocompatibili, preferibilmente appartenenti alla cultura materiale locale. Una casa fatta con materiali naturali, che non sono pericolosi per chi li produce e per chi ci deve abitare è una casa ecologica. La bioarchitettura, da questo punto di vista, si pone all’avanguardia nel superamento dagli eccessi della tecnologia, per la capacità di mostrare che un’architettura amica della natura è amica dell’uomo.

Ecologia domestica: i mille usi del bicarbonato dalla casa alla macchina

ecologia domestica

Mille sono le virtù del bicarbonato di sodio, un sale che dovremmo sempre tenere in casa, poichè indispensabile per l’ecolologia (e l’economia) domestica. Il bicarbonato di sodio trova infatti uso in tutte le principali mansioni domestiche, e non solo!

Superfici lavabili e pareti. Unito ad acqua ossigenata ed applicato sulla superficie da detergere, riesce a far sparire qualsiasi tipo di macchia: dall’unto ai disegni dei bambini, niente resiste alla pappetta di bicarbonato. Sarà capitato anche a voi di ritrovare le pareti della vostra casa, soprattutto quelle adiacenti ai caloriferi, coperte da un alone nero. Strofinate l’alone con della mollica di pane intrisa di bicarbonato di sodio e i muri torneranno bianchi e splendenti.