Come trasformare i giardini e gli spazi esterni in oasi verdi durante la stagione? È una domanda che si pongono tutte le persone che hanno la fortuna di avere aree verdi che, dopo l’inverno, possono essere sfruttate per serate rilassanti con amici o con tutta la famiglia. Per abbellire e decorare gli spazi esterni ci sono molte pratiche virtuose da seguire, come ad esempio la scelta di piante indicate in base al clima locale.
casa
Energia sostenibile senza installazioni in casa con i pannelli virtuali
I pannelli fotovoltaici virtuali (detti anche Virtual Innovative Panel, o VIP) rappresentano l’evoluzione del fotovoltaico e dell’energia sostenibile, una nuova tecnologia innovativa che permette di offrire ai consumatori moderni dei metodi più economici per poter sfruttare energia proveniente da fonti rinnovabili.
3 consigli su come ristrutturare la propria villetta
Si è ricevuta in eredità o si è comprato una graziosa villetta che ha bisogno di ristrutturazione? O semplicemente si sente il bisogno di stravolgere l’aspetto della propria abitazione, cambiare stile e dare una rinfrescata agli ambienti? Ogni tanto è giusto seguire i propri gusti e rendere casa quello spazio accogliente e personale che si è sempre desiderato, e questo può essere il momento per farlo: ma come?
Ecco 3 consigli su come ristrutturare una villetta.
Come realizzare un impianto di irrigazione a goccia
Irrigare il proprio prato o orto è un fattore determinante per poter giovare di un prato rigoglioso e verde oppure per poter raccogliere i frutti di mesi di lavoro tra preparazione e semina dei vari ortaggi. Uno dei segreti poi per avere un risultato ottimale è il sapiente dosaggio dell’irrigazione.
Per ogni coltura infatti ci vogliono differenti quantitativi d’acqua per avere il giusto accrescimento. In un periodo come quello che stiamo vivendo poi dove la scarsità delle piogge non aiuta di certo i raccolti, trovare il giusto compromesso per avere un’irrigazione consapevole senza sprechi diventa ancora più importante.
I diversi modelli di tagliasiepe per tenere in ordine il tuo giardino
Il giardino è uno spazio dove rilassarsi, divertirsi in compagnia e dedicarsi ai propri hobby, ma come tutte le aree esterne necessita di una manutenzione continua per mantenerlo pulito e ordinato.
Una delle operazioni che bisogna fare almeno 2-3 volte l’anno è la potatura delle siepi, che possono crescere in maniera incontrollata e trasformare il giardino in una vera e propria giungla. Per tenere in ordine il giardino, in questo articolo vi consiglieremo come scegliere il modello perfetto di tagliasiepe.
Rendere sicura la propria casa: a cosa serve la linea vita
La linea vita è un sistema di sicurezza posizionato sul culmine della copertura di un’abitazione. Si utilizza per mettere in sicurezza qualsiasi lavoratore che si trovi a dover accedere al tetto; ad esempio per lavori di manutenzione della copertura o per la pulizia periodica degli impianti fotovoltaici. Non tutte le abitazioni possiedono una linea vita, soprattutto quelle più vecchie. Cerchiamo di capire come si installa una linea vita, quali sono gli elementi che la compongono e quando è obbligatorio averla.
Una casa green per Barbie
La povera Barbie, sogno rosa di molte bambine, in un’era in cui tutto ciò che è buono deve essere necessariamente green, rischiava di essere accantonata, soprattutto dopo che Greenpeace aveva contribuito a diffondere certe voci di una sua rottura con Ken, dovuta proprio alla cattiva abitudine della Mattel di usare imballaggi della APP, colosso della carta che contribuisce alla deforestazione di molti ettari di verde. Ma la bambola più famosa al mondo non ci sta a passare per ammazza-foreste e così rilancia costruendosi una eco-casa di tutto rispetto. A progettarla l’Aia, l’American Institute of Architects.
Con la casa anfibio le alluvioni non faranno più paura
Il concetto di casa ha le sue fondamenta sul senso di sicurezza ispirato, oltre che da ciò che ci è familiare e dunque ci risulta rassicurante, dalla solidità strutturale di un edificio in cui ci sentiamo istintivamente protetti. Terremoti, incendi, alluvioni, tornado, tifoni, tsunami portano alla luce le falle del nostro guscio, il nido che crediamo inattaccabile si rivela improvvisamente un luogo insidioso e fragile.
Ma c’è un modo per far fronte alla furia delle natura, alla forza dirompente degli elementi: costruire nel rispetto delle regole e dell’integrazione con il territorio, in aree non a rischio, adattando materiali, forma, biodinamicità ad eventi meteorologici sempre più estremi, come quelli cui stiamo assistendo negli ultimi mesi e che in molti casi ci trovano impreparati. Su questa scia si colloca lil progetto che vi presentiamo oggi: una casa anfibio in grado di affrontare le alluvioni. Come?
Casa dolce casa…inquinante
Si dice che non c’è nessun luogo come casa propria. Ma alcune relazioni di scienziati americani su alcune case nelle aree residenziali della California potrebbero sconvolgere questo caposaldo. La tipica casa americana, probabilmente come nel resto del mondo Occidentale, è probabilmente una sottostimata fonte di inquinamento delle acque, secondo un nuovo studio segnalato al 238esimo Incontro Nazionale della American Chemical Society.
Secondo gli studiosi Lorence Oki, Darren Haver e colleghi, la spiegazione è che il rilascio delle acque provenienti dalla pioggia e dall’irrigazione di prati e giardini, si snoda nelle fognature comunali sottostanti. A queste si aggiungono le acque reflue dei lavaggi dei fertilizzanti, pesticidi e altri contaminanti scaricati, tutti materiali che infine ritornano a galla nei fiumi, laghi e altri corsi d’acqua.
Dai rifiuti nasce un edificio. La nuova sede di Savno ecologica ed ecocompatibile
Relux, la mattonella ecologica Made in Italy
Relux, attualmente nel circuito commerciale, è stata presentata come prototipo nel 2006.