Come abbiamo già osservato in diverse occasioni, gli scarti di cibo vengono riutilizzati in diversi settori: da quello da quello dell’energia e del carburante a quello della moda. È proprio in quest’ultimo campo che si inserisce l’idea di realizzare delle T-shirt con il latte. Non si tratta di uno scherzo ma di un tessuto ricavato da una proteina del latte, nello specifico dalla caseina. Come spiega Luisa Pellegrino, professore di Chimica e tecnologia del latte all’Università Statale di Milano
La caseina, se trattata con la soda a caldo, tende a polimerizzare formando vere e proprie fibre stabili dovute a reazioni irreversibili tra gli amminoacidi della proteina stessa.
Sarà possibile, quindi, realizzare piccoli capi di abbigliamento con il tessuto ottenuto sia dalla sola caseina sia dalla filatura con altri filati.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookies strettamente necessari
Cookies strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Terze parti
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!