DressYouCan, l’abito da sposa a noleggio 

 

Un matrimonio indimenticabile, ma all’insegna della sostenibilità. Non è un miraggio, ma la nuova frontiera del matrimonio contemporaneo che rispetta l’ambiente senza spreco e soprattutto senza lo stress di sentirsi sotto pressione per organizzare un matrimonio perfetto. 

La risposta arriva da DressYouCan, la startup milanese che ha già importato con successo la tendenza del bridal fashion renting, praticamente noleggio dell’abito da sposa: una tendenza ciò consolidata all’estero e soprattutto negli Stati Uniti, ma che sta lentamente prendendo piede anche in Italia. 

abbigliamento sostenibile

Ecologia e benessere, l’intimo che cura la cellulite

abbigliamento sostenibileH-earth. Dalla natura alla tecnologia è una linea di intimo ecologico amico della pelle che nasce 50 anni fa dalla passione e dalle convinzioni di una piccola azienda familiare di Prato, dove arrivano stracci, filati e tessuti da tutto il mondo per essere riciclati, rilavorati e per tornare come nuovi. Dopo circa 40 anni di esperienza e di consapevolezza ambientale la piccola azienda ha deciso di lanciare sul mercato una propria linea tessile intima prodotta con materiali naturali, grazie all’entrata in scena della biologa Silvia Bulgarelli. La sua professionalità, unita alla puliennale esperienza dell’azienda, ha dato vita al progetto H-earth: tessuti dermocompatibili ottenuti da combinazioni con fibre naturali ecologici al 100% per chi ha una pelle molto sensibile, per gli sportivi, per chi ama l’ambiente e sceglie solo tessuti ecologici.

moda ecologica

Altromercato presenta la moda ecologica Auteurs du Monde

moda ecologicaLa stilista di moda etica Marina Spadafora sarà alla direzione creativa dalla nuova linea di abbigliamento sostenibile Auteurs du Monde, presentata da Altromercato al suo debutto sul mercato nazionale. La linea è creata da donne provenienti da ogni luogo della Terra: ci sono Sanita, Anup e Rojina dal Nepal, Lan dal Vietnam, ma anche Wasala dallo Sri Lanka, Trupti e Mala dall’India, e Shoba dalle Mauritius. Ogni capo di abbigliamento ha una sua storia e una sua origine, una tradizione che si ripete da millenni nelle lontane terre dell’Asia, dell’America Latina, dell’Africa.

San Valentino ecologico con Luva Huva, lingerie sostenibile

Ci sono molti modi per festeggiare San Valentino in modo ecologico e sostenibile, senza dover rinunciare alla festa degli innamorati. Uno di questi è regalare alla propria dolce metà un completino rispettoso dell’ambiente ed ecocompatibile, ad esempio uno dei molti modelli di Luva Huva.

Luva Huva è un marchio di lingerie sostenibile del Regno Unito, molto conosiuto all’estero e da qualche tempo anche qui in Italia. Modelli molto sensuali ed eleganti, costi contenuti, e soprattutto interamente fatti a mano con tessuti prodotti eticamente. Questo vuol dire che si può essere sexy e festeggiare il giorno di San Valentino indossando completini intimi, pigiami, camicie da notte in cotone biologico, fibre di soia e di bambù insieme a scampoli di pizzi vintage; ma anche maglieria in lanad’Angora, in lana Merinos o Cashemere. La designer di Luva Huva è la giovanissima Joanna Ketterer che, come racconta, trae ispirazione dai paesaggi incontaminati del Suffolk, dove è cresciuta e i colori delle sue collezioni ricordano le sfumature dei giardini inglesi in primavera. Il suo primo paio di mutandine è nato un po’ per caso, un po’ per gioco quando un giorno Joanna passeggiando per un mercatino trova un bel pezzo di stoffa colorato e si dice

Ci farei un gran bel paio di mutandine!

E quel giorno è nato il marchio Luva Huva.

La fish-pedicure, quel trattamento di bellezza che fa infuriare gli ambientalisti

Sono tra quelle persone che amano camminare  a piedi nudi, sulla sabbia laddove lo stato ambientale lo permette, ecco perché le spiagge di agosto affollate di cicche sono off-limits per me, ma anche a casa. Gli esperti sono concordi nell’affermare che il bare footing, il contatto diretto dei piedi con il pavimento o la terra sia estremamente benefico. Spiega Lorenzo Fonzone, ortopedico napoletano. che

Sentire il contatto con la terra permette di attingere energia in grado di riattivare la circolazione e il flusso delle forze vitali all’interno dell’organismo.

So critical so fashion, la moda è un’alternativa possibile a Milano dal 23 al 25 settembre

A Milano, dal 23 al 25 settembre prossimo, appuntamento con la seconda edizione di So critical so fashion, un evento dedicato alla moda critica che fa di abiti ed accessori dei capi alternativi da indossare, indumenti che portano l’etichetta dell’etica prima di ogni altro marchio.
Tanti gli appuntamenti in programma nell’ambito della manifestazione, che si svolgerà nella location di Frigoriferi Milani: da workshop a momenti dedicati allo shopping, alle performance, ad una serie di incontri incentrati sulla moda sostenibile.

Timberland premiata per la responsabilità ambientale

Timberland Italy ha ricevuto il Ruban D’Honneur (Nastro d’Onore) a Bruxelles lo scorso 28 luglio, in seguito alla nomina di Country Representative 2011 nella prima fase di selezione della quinta edizione degli EBA (European Business Award) 2011, un riconoscimento sponsorizzato dalla HSBC che premia le buone pratiche aziendali e che vede in lizza 405 aziende, di cui 25 italiane. Timberland è iscritta nella categoria Environmental and Corporate Sustainability, per via del suo impegno, sin dal lontano 2005, nell’abbattimento delle emissioni del processo produttivo. Pensate che l’azienda ha ridotto di ben il 38% le sue emissioni, investendo nelle rinnovabili, diminuendo gli spostamenti aerei e puntando sulla riduzione degli sprechi energetici.

Ecomoda, la nuova collezione autunno-inverno Timberland Keep Moving

Ecomoda è il filo conduttore all’aria aperta che attraversa la nuova linea studiata da Timberland per chi ama trascorrere molto tempo immerso nella natura ed ha bisogno di capi realizzati con materiali robusti, capaci di resistere alla furia degli elementi e di durare a lungo ma nello stesso tempo vivi, funzionali ed il più possibile rispettosi dell’ambiente. L’offerta dedicata all’outdoor del brand Timberland si arricchisce quest’anno, nella collezione Keep Moving, di EarthkeepersTM 2.0 Cupsole Moc Toe Boot e Termotech® Rugged Plaid Gilet.

Scarpe ecologiche, la linea Ocra: calzature per bambini green

Scarpe ecologiche per bambini green. Una nuova linea di calzature studiata dall’azienda marchigiana a gestione familiare Fast Srl. Gli Evandri lavorano dal 1978 nel settore calzaturiero e finalmente sono riusciti a realizzare un loro sogno nel cassetto: coniugare il comfort e la vestibilità di un’antica tradizione alla sostenibilità ambientale, investendo altresì nell’educazione delle future generazioni al rispetto della Terra e delle sue risorse. Queste scarpe, ci spiegano dall’azienda, sono quasi interamente eco-friendly. Per realizzarle, con una lavorazione artigianale, infatti,  sono stati impiegati pellami e fodere ecologiche che non contengono cromo.

Inquinamento, una cappa d’ossigeno per vestito: quando l’aria diventa un lusso

L’aria in città oggi è particolarmente inquinata: che mi metto? Una provocazione sui temi dell’inquinamento atmosferico e dello smog che si fa stile grazie ad una studentessa della New York University, Hana Marie Newman, ideatrice di un vestito/bolla che ha incorporato un sistema di purificazione dell’aria. Usciremo allo scoperto, affrontando senza timore il mostro dell’inquinamento, pur rimanendo rinchiusi nel nostro guscio salubre.

Le patologie connesse o aggravate dalla cappa irrespirabile che soffoca gli ambienti di vita urbani: ictus, asma, difficoltà respiratorie, allergie, non saranno più un problema, non nostro, almeno. Ce ne staremo rinchiusi nella nostra sacca marziana, con a disposizione tutto l’ossigeno che ci serve per andarcene in giro, trotterellando per le strade nel nostro spazio protetto, infischiandocene della mal’aria anche nei giorni più stantìi, ignorando chi al nostro fianco, fuori dalla bolla dell’egoismo, si sta intossicando.

Moda ecologica: Gucci e altri grandi marchi si convertono alla sostenibilità

Il PPR Group, probabilmente il più grande gruppo della moda mondiale che possiede etichette di lusso come Gucci, Puma, Yves Saint Laurent e Stella McCartney, sta intensificando il suo programma denominato Corporate Social Responsibility (CSR) con il lancio di PPR Home, una linea di prodotti sostenibili con il suo marchio.

La parola d’ordine è “ridurre l’impatto sociale e ambientale del lusso, dello sport e della moda”. Ciò include un Laboratorio Creativo sulla Sostenibilità che, attraverso una partnership con Cradle-to-Cradle, ripensi e riprenda in considerazione lo sviluppo dei prodotti e delle imprese.