Caccia alle balene, l’Australia porta in tribunale il Giappone per fermarla nei mari antartici: la Corte internazionale di Giustizia dell’Aia dà il via alle udienze per la causa intentata contro il Giappone per bandire una volta per tutte la ricerca “scientifica” (le virgolette sono d’obbligo) dei nipponici.
Australia
Animali in via d’estinzione, ora rischia anche una specie di opossum
Si chiama possum di Leadbeater ed è la prossima specie di marsupiale che potremmo perdere sulla Terra. Questo strano animaletto, che vive solo in Australia, è ormai prossimo alla sparizione definitiva, se non si prendono provvedimenti. Come sta accadendo per i koala, anche questa specie di opossum rischia di sparire a causa della distruzione dell’habitat in cui vive. Sotto accusa per la precisione è l’amministrazione dello Stato di Victoria, l’unica zona in cui vive questa specie.
L’Australia riconosce lo status di rifugiato climatico
Il rifugiato climatico è tecnicamente quella persona che, a causa degli effetti del cambiamento climatico (siccità, alluvioni, ecc.) è costretto a lasciare la propria terra perché il posto dove è nato e cresciuto è diventato invivibile. Abbiamo visto negli ultimi anni un incremento dei rifugiati climatici in alcune isole del Pacifico e dell’oceano Indiano, letteralmente sfrattati dall’aumento del livello del mare. Ora però a pagarne le conseguenze non è un atollo sperduto ma uno dei Paesi più importanti al mondo, l’Australia.
L’Australia pensa all’obiettivo 100% rinnovabili entro il 2030
Quello che tutti speravamo sta finalmente accadendo. La corsa alle rinnovabili, iniziata pochi anni fa, ha portato le grandi nazioni a fissare obiettivi di autosufficienza energetica sempre più elevati. Prima
Disastri ambientali peggiorati dai cambiamenti climatici, la denuncia del Governo australiano
Finché a protestare sono gli ambientalisti nessuno dà peso alla questione. Quando lo fa il mondo scientifico qualcuno presta un minimo di attenzione. Ora a far notare che c’è qualcosa che non va è addirittura uno Stato sovrano, l’Australia, e speriamo che stavolta qualcosa si muova davvero. La denuncia arriva in seguito ad un rapporto pubblicato questa settimana, il quale ha preso in considerazione i cambiamenti climatici dal 1960 ad oggi. Confrontando le varie tabelle si è trovato il risultato che da anni la comunità scientifica rivendica.
Caccia alle balene, è scontro aperto tra Australia e Giappone
Le baleniere giapponesi non sono ben gradite nelle acque territoriali australiane. Con questa semplice frase il Paese oceanico e quello nipponico sono arrivati a sfiorare l’incidente diplomatico. Il tutto per salvaguardare le balene dall’estinzione. Da anni i Paesi di tutto il mondo si sono schierati contro il Giappone che, nascondendosi dietro la ricerca scientifica, sta facendo estinguere questi splendidi cetacei. Ora l’Australia è passata alle maniere forti.
Clima e pesca intensiva alterano pesci e biodiversità marina
Da uno studio effettuato in Australia è stato dimostrato che i cambiamenti climatici e la pesca intensiva, commerciale con reti a strascico, stanno alterando la biodiversità marina con particolari effetti sui pesci. Da una generazione all’altra i pesci divengono sempre più piccoli e perciò più vulnerabaili ai predatori. Forse la selezione naturale sta preservando dalle reti dei pescatori i pesci più piccoli che riescono a fuggire, ma in questo modo non può proteggerli dai pesci predatori.
Australia sopra i 40 gradi, torna il rischio di grandi incendi
Dopo un lieve calo delle temperature che aveva permesso ai pompieri di riorganizzarsi tornano le temperature sopra i 40 gradi in Australia e con esse, specie nel sud-est il rischio di grandi incendi.
Australia, nasce la riserva marina più grande del mondo
Nasce in Australia la riserva marina più grande del mondo: una vasta rete di parchi che si stende lungo il perimetro dell’intera isola, ponendo finalmente dei limiti allo sfruttamento delle acque australiane. La riserva marina copre oltre 2,3 milioni di km quadrati, ovvero quasi un terzo dell’intera superficie delle acque territoriali australiane.
Protocollo di Kyoto fase 2, oltre all’UE aderisce anche l’Australia
L’Australia è il primo paese sviluppato extraeuropeo a manifestare il proprio impegno ad aderire alla fase 2 del protocollo di Kyoto. Dichiarazione di assoluto rilievo se si calcola che l’Australia è il paese sviluppato con più alto tasso di emissioni per abitante.
Pesca, bloccata in Australia l’aspirapolvere dei mari
L’hanno ribattezzata “l’aspirapolvere dei mari” ed è un superpeschereccio in grado di estirpare dagli oceani intorno all’Australia tonnellate di pesce indicriminatamente. Come è facile immaginare, non rimane incagliato solo del pesce commestibile nelle sue reti, ma anche delfini, tartarughe e balene. La sua presenza piuttosto ingombrante ha fatto imbestialire non solo gli animalisti, ma anche i pescatori e i cittadini delle coste dove l’Abel Tasman (questo il nome vero della nave) agiva, e per questo è stato chiesto l’intervento direttamente del Governo.
Ecologia, la città più vivibile al mondo è Melbourne
E’Melbourne, la città australiana dello stato di Victoria, la città più vivibile al mondo. A rivelarlo è la classifica stilata dalla rivista Economist Intelligence Unit che ogni anno prende in esame le 140 grandi città del Pianeta e verifica se possiedono i 5 criteri di vivibilità, ossia la stabilità economica, la sanità, la cura e la tutela per l’ambiente, la cultura e l’istruzione, le infrastrutture. Al secondo posto della classifica vi è Vienna, città molto diversa per tradizione e cultura. Scopriamo insieme pregi e difetti delle città più vivibili al mondo.
Australia, l’uomo ha cancellato 55 specie in pochi secoli
Quella che oggi chiamiamo Australia per secoli, per non dire millenni, ha ospitato migliaia di specie animali, molte delle quali tra le più grandi del pianeta. Probabilmente anche per il fatto di essere stata scoperta relativamente tardi, nel XVII secolo, si è mantenuta più o meno inalterata visto che gli aborigeni non avevano un impatto così importante sulla biodiversità. Ma dal 1600 circa, da quando cioè è stata colonizzata, si calcola che almeno 55 specie giganti sono sparite.
Animali, nuova specie delfino scoperta in Australia
Un delfino di 2,5 metri con una pinna dorsale e un muso diverso dai cetacei che conosciamo è stato avvistato nella costa sud-orientale dell’Australia. I ricercatori della Monash University di Victoria hanno individuato due popolazioni di circa 150 esemplari della nuova specie di delfino, denominato Burrunan. La ridotta popolazione, che vive in una zona ben delineata dell’Australia, potrebbe essere a rischio estinzione.