Bangladesh: quest’anno introdurrà la carbon tax

Il Bangladesh è ancora una nazione estremamente povera ma molto esposta agli effetti dannosi del riscaldamento globale. Ed è proprio per contrastare i drammatici effetti del cambiamento climatico che quest’anno

COP22

COP22, a Marrakech si riparte dagli accordi di Parigi

COP22È passato quasi un anno dagli storici accordi sul clima di Parigi siglati nel dicembre di un anno fa alla fine dei lavori della COP21. In questi mesi sono stati numerosi i passi formali compiuti per rendere operativi gli impegni sottoscritti, anche se sul fronte più strettamente operativo forse ancora poco è stato fatto. Negli ultimi giorni due importanti notizie si sono aggiunte allo scenario già noto; l’Italia ha completato l’iter legislativo per la ratifica degli accordi di Parigi mentre a livello internazionale l’accordo stesso è diventato operativo dallo scorso 4 novembre. Intanto da oggi partono i lavori della COP22 di Marrakech.

Cop21, le reazioni all’accordo di Parigi sul clima

Cop21-Parigi
All’indomani dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici sono numerosi i commenti, le reazioni e le osservazioni arrivate da tutto il mondo. Se in generale il documento finale della Cop21 è giudicato come un passo importante per il contrasto al riscaldamento globale, restano aperti anche diversi dubbi legati soprattutto alla difficoltà di trasformare i principi emersi da Parigi in azioni concrete e coordinate.

Cop21, cosa è stato deciso nella conferenza sul clima di Parigi

Cop21-Parigi
Erano molte le attese attorno alla Cop21, la XXI Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico ospitata a Parigi. Un vertice tra i rappresentati delle nazioni del mondo chiamati a decidere una politica comune e coordinata per limitare gli effetti negativi del cambiamento climatico e del riscaldamento globale. In questo quadro complesso il summit di Parigi si è lungamente avvolto in una trattativa tra interessi contrapposti fino a produrre un accordo condiviso che apre nuovi scenari per le politiche ambientali.

Le migliori città europee nella lotta ai cambiamenti climatici

migliori città europeeQuali sono le migliori città europee nella lotta ai cambiamenti climatici? Quali le città che si distinguono per le azioni green del presente e i piani di ecosostenibilità del futuro? Uno studio pubblicato su Climate Change Letters svela che la Gran Bretagna è all’avanguardia, che l’olandese Groningen punta ad anticipare gli obiettivi del 2050 al 2025, e che in Italia l’unica città a spiccare è Padova.

Conferenza sul clima di Varsavia, un disastro per gli ambientalisti

conferenza clima varsaviaGreenpeace assieme a tante altre Ong ha abbandonato la conferenza sul clima di Varsavia dell’ONU, una conferenza terribile, come riferisce Greenpeace “una vetrina per l’industria del carbone”. I cambiamenti climatici ci sono, i cambiamenti politico-economici necessari per contrastarli, no.