All’indomani dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici sono numerosi i commenti, le reazioni e le osservazioni arrivate da tutto il mondo. Se in generale il documento finale della Cop21 รจ giudicato come un passo importante per il contrasto al riscaldamento globale, restano aperti anche diversi dubbi legati soprattutto alla difficoltร di trasformare i principi emersi da Parigi in azioni concrete e coordinate.
Papa Francesco, che giร alla vigilia della Cop21 aveva sottolineato l’urgenza di un accordo, รจ nuovamente intervenuto nell’Angelus di domenica 13 dicembre. Il Papa ha auspicato che l’accordo raggiunto nella conferenza sul clima mostri attenzione verso le popolazioni piรน vulnerabili e sia portato avanti con sollecitudine.
La delegazione italiana alla Cop21 di Parigi ha portato avanti l’idea che dalla conferenza dovessero uscire obiettivi ambiziosi e l’impegno condiviso a revisioni periodiche. In questo senso si puรฒ dire che il documento finale del summit sia molto in linea con la posizione italiana. Il Ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti in una intervista al Quotidiano Nazionale ha sottolineato l’importanza nei negoziati dell’asse tra Unione Europea e Stati Uniti. Il Ministro ha poi sottolineato gli ambiziosi impegni assunti in ambito europeo con una riduzione delle emissioni di CO2 del 40% entro il 2030. Evidenziati anche i risultati raggiunti dall’Italia che ha giร ridotto del 20% le proprie emissioni ed ha portato al 43% la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Greenpeace parla dell’accordo sul clima raggiunto alla Cop21 come di un punto di svolta sottolineando perรฒ anche la limitata assunzione di responsabilitร dei paesi che piรน hanno contribuito al cambiamento climatico. Greenpeace evidenzia anche come gli obiettivi fissati a Parigi rendano indispensabile puntare su un futuro di sole energie rinnovabili. Achim Steiner Direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) ha definito come storico l’accordo di Parigi sottolineando i grandi progressi raggiunti e lo spirito di collaborazione che ha ispirato i 195 paesi presenti al vertice parigino. Da Oxfam Italia l’accordo di Parigi รจ invece valutato come insufficiente e poco ambizioso. L’organizzazione sottolinea in particolare come poco si sia fatto per tutelare le popolazioni piรน povere e vulnerabili.
Photo Credits | cop21.gouv.fr
No matter if some one searches for his essential thing,
so he/she wants to be available that in detail,
thus that thing is maintained over here.
Also visit my webpage … ig