Biodiversità, al via una corsia preferenziale per gli animali TIB Trans Insubria Bionet

Complimenti alla Provincia di Varese che sostiene un progetto unico in Italia nel suo genere ovvero TIB Trans Insubria Bionet, una sorta di corsia preferenziale per gli animali, una connessione ecologica che mira a tutelare la biodiversità, nello specifico le specie che gravitano tra Alpi ed Appennini.
TIB si trova a Ovest e ad Est del lago di Varese, due corridoi ecologici vitali per flora e fauna perché mettono in collegamento il Parco Campo dei Fiori al Parco del Ticino. Un progetto ambizioso che parte ad ottobre e si concluderà a dicembre del 2015, sostenuto oltre che dalla Provincia di Varese, anche da Regione Lombardia, dalla LIPU–Birdlife Italia, sempre in prima linea quando si tratta di tutelare la biodiversità e dalla Fondazione Cariplo. Ovviamente il TIB è sostenuto anche dai due Parchi e dai 35 comuni il cui territorio comprende i corridoi ecologici.

Rete ecologica

Rete ecologica

In letteratura scientifica ne vengono fornite varie definizioni aderenti alla funzione preferenziale che di volta in volta si vuol dare alla rete. Una delle più universali è la seguente:

Si definisce rete ecologica un sistema interconnesso di habitat, di cui salvaguardare la biodiversità, ponendo quindi attenzione alle specie animali e vegetali potenzialmente minacciate.

Mettere a sistema una rete ecologica significa creare o rafforzare un sistema di collegamento e di interscambio tra aree ed elementi naturali isolati, contrastandone la frammentazione ed i suoi effetti negativi sulla biodiversità. Tali effetti negativi sono riconducibili alla separazione delle specie in metapopolazioni che per l’isolamento protratto potrebbero tendere all’impoverimento del pool genico e quindi alla sterilità. Elementi di isolamento possono essere ad esempio lo sprawl urbano, le zone industriali o le grandi autostrade e le linee ferroviarie (ostacoli insormontabili ad esempio per i mammiferi).

Ecologia del paesaggio

La definizione di Landscape ecology (Ecologia del paesaggio) è stata formulata nel 1939 dal bio-geografo tedesco Carol Troll, in questi termini:

è la scienza che studia le aggregazioni di ecosistemi costituenti il paesaggio quale “sistema complesso di ecosistemi” ed entità olistica che assume caratteristiche diverse dalla somma delle caratteristiche degli ecosistemi che lo compongono. Infatti il paesaggio è considerato come la risultante di tutti i processi (sia antropici che naturali) che avvengono in un mosaico complesso di ecosistemi in cui si integrano gli eventi della natura e le azioni della cultura umana.

Troll fu il primo ad intuire alcune proprietà degli ecosistemi e la loro evoluzione verso bio-entità superiori che chiamò “paesaggi“.