La raccolta differenziata dell’umido non è certo la migliore in Italia. Anci, Cic e Assiobioplastiche siglano un accordo che la migliorerà, che punta a un incremento del 50% rispetto alla media dei quantitativi raccolti attualmente.
differenziare umido
Italia, la raccolta dell’umido si conferma in grande crescita
La raccolta dell’umido in Italia si conferma in grande crescita: con oltre 4,2 milioni di tonnellate del 2010 arriva a rappresentare il 36% del totale della raccolta differenziata della penisola. Le regioni in cui la raccolta dell’umido procede a passo maggiore sono la Lombardia e il Veneto, mentre per ciò che concerne il maggiore incremento la palma spetta alla Campania.
Raccolta differenziata rifiuti organici
Raccolta differenziata rifiuti organici
I rifiuti organici, o rifiuti umidi, a volte chiamati persino umidi/organici, compongono circa la metà del totale dei rifiuti che vengono prodotti in una famiglia, e ne fanno parte tutti quei materiali biologici, e dunque non sintetici, che non possono mancare mai in casa, non fosse altro perché, per la maggior parte, sono rappresentati dagli avanzi di cibo come ad esempio le bucce della frutta, il grasso della carne, ecc.
Anche i rifiuti organici possono essere riciclati, e l’utilizzo più comune che se ne fa è la creazione di compost, il concime per le piante. Se avete un giardino, un orto, o delle piante, potete sotterrare questo genere di rifiuti per fargli fare da concime, oppure potete creare del vero compost.