Green Racing, la Formula Uno delle auto ecologiche

green-racing

Mentre i partecipanti alla Formula Uno litigano su eventuali nuove federazioni e nuove regole, negli Stati Uniti nasce la Green Racing, una corsa ecologica che conferisce un premio per la vettura più veloce che produce il minor impatto ambientale in una corsa.

L’American Le Mans Series in sostanza è un’intero campionato concentrato in una sola gara che si è tenuta lo scorso ottobre in via sperimentale. Michelin è stato lo sponsor per il 2009, ed ha ribattezzato la gara Michelin Green X Challenge. Si tratta di una delle più veloci corse di auto al mondo, basata sulla ricerca di combustibili più puliti e motori più efficienti sotto il profilo energetico. Ma non fate l’errore solito, cioè pensare che essere ecologico significa essere lento.

La Formula Uno non mantiene le sue promesse ecologiche

honda-earth-car

C’era una volta la Formula Uno che prese un impegno solenne: ridurre le sue emissioni aprendo le porte al motore ibrido. Ma gli impegni sono una cosa, metterli in pratica è un altra. Finora sembra che la F1 verde sia rimasta solo sulla carta. E sembra che, secondo il The Guardian Greenwash nel mondo dei motori ci sia una dolorosa mancanza di impegno verso la sostenibilità.

Ecco come, secondo The Guardian, la Formula Uno ha tradito le sue promesse ecologiche:

Una delle idee chiave di Mosley (il boss della F1, ndr) è stata quella di richiedere che le automobili riciclino l’energia generata dalla frenata, una tecnologia chiamata “recupero di energia cinetica”. Con le notevoli decelerazioni che vi sono in pochi secondi ad ogni curva, si crea tantissima energia che può essere sfruttata in qualche altro modo anziché perderla in calore e rumore.

Sol Invictus, l’auto da corsa completamente ecologica

Lo sport che sicuramente più di tutti comporta danni al nostro ambiente è la formula uno. Centinaia di chili di carburante vengono bruciati in meno di due ore, chili di carbonio che si sprigiona dalle parti usurate dell’auto e dalle gomme vanno ad ingrossare il buco dell’ozono, e a peggiorare la situazione ambientale.

In America hanno trovato la soluzione: la corsa delle auto solari (North American Solar Challenge) che si terrà tra il 13 e il 22 luglio prossimi. La gara automobilistica più ecologica del mondo vedrà coinvolti 24 studenti americani dal Texas al Canada, che si daranno battaglia a colpi di pannelli solari.