Emergenza maltempo, 3 operai morti in Maremma per il crollo di un ponte

Dopo l’uomo trovato morto a Capalbio nuova tragedia causata dall’emergenza maltempo in Maremma: 3 operai sono morti a Marsiliana per il crollo di un ponte. I tre uomini, operai dell’Enel, si trovavano in un auto e si stavano recando sul luogo dove avrebbero dovuto effettuare un intervento. Al momento l’identità delle vittime non è ancora stata accertata.

Parco regionale della Maremma, stipulato accordo per il biologico

Il parco regionale della Maremma punta sul miglioramento della qualità e dell’ecosostenibilità delle pratiche agricole nel raggio del proprio territorio.  Federbio e l’Azienda regionale agricola di Alberese hanno da poco stipulato un accordo di collaborazione che vedrà al centro dell’impegno lo sviluppo delle tecniche di agricoltura biologica e il miglioramento complessivo dell’ecosostenibilità delle tecniche agricole attraverso, tra l’altro, un maggiore utilizzo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.

Siccità, allarme in Maremma per la salinità riscontrata nei fiumi

Le conseguenze della grande siccità dell’estate 2012 continuano a emergere. I fiumi maremmani, l’Ombrone in particolare, stanno diventando salati a causa dell’acqua marina che risale i fiumi in secca. E ora molte specie sono a rischio, anche quelle del Parco naturale dell’Uccellina.

mobilità sostenibile

Ambiente, Rama E-Life per la mobilità sostenibile

mobilità sostenibileGrazie ad un accordo con una società cinese, a breve, nelle maggiori e più inquinate città del nostro Paese entreranno in circolazione diversi mezzi pubblici ad impatto zero di ultima generazione. Si tratta del progetto Rama E-Life che verrà presentato in anteprima al festival dell’ecologia, della solidarietà e della cultura 2012 Festambiente, promosso da Legambiente per le giornate del 10-19 agosto 2012 in Maremma.

Pantera avvistata in Maremma

Una pantera avvistata in Maremma e segnalata nei giorni scorsi alla Forestale. Inizialmente si pensava ad una bufala, ad allucinazioni da caldo estivo o ancora ad uno dei tanti animali esotici che, importati illegalmente o presenti nei circhi, vengono poi liberati nelle campagne italiane (i serpenti ahinoi anche in città!) dando luogo a queste apparizioni alquanto improbabili nel repertorio della fauna italiana. Poi però la svolta: l’esemplare è stato infatti fotografato dagli stessi operatori della Forestale con la fotocamera di un cellulare e non ci sono più molti dubbi, anche se gli agenti sono cauti: trattasi proprio di una pantera, subito ribattezzata Baghera dai forestali che la stanno cercando per capire da dove viene e quale sarà il suo destino.