meduse mediterraneo reti puglia

Meduse 2013, in Puglia le prime reti-antipuntura

meduse mediterraneo reti puglia

Le meduse quest’estate hanno letteralmente invaso le spiagge e le coste del Mediterraneo seminando il panico tra i bagnanti e anche qualche corsa in ospedale. Come abbiamo visto per informare i cittadini e per dare consigli su come proteggersi in caso di puntura, sono sorti forum, siti e portali curati da esperti e studiosi. Noi di Ecologiae abbiamo pubblicato la mappa delle meduse nel Mediterraneo focalizzando l’attenzione sulle località balneari con i maggiori avvistamenti fatti in tempo reale dagli stessi bagnanti.

Pelagia noctiluca meduse 2013

Meduse 2013, rimedi naturali in caso di puntura

Pelagia noctiluca meduse 2013
Spesso quando si viene punti da una medusa in spiaggia vengono consigliati dei rimedi naturali per contrastare la tossina, come: applicare acqua o sabbia calda, ammoniaca o urina, alcool o aceto. Ebbene, come spiegano gli esperti, questi rimedi naturali “non solo sono inutili, ma possono anche peggiorare la situazione”. L’unico rimedio naturale per contrastare la tossina è lavarsi con l’acqua di mare, e poi applicare un gel astringente a base di cloruro d’alluminio.

Cotylorhiza tuberculata meduse 2013

Meduse 2013, la situazione in Puglia, Calabria e Basilicata

Cotylorhiza tuberculata meduse 2013

Proseguiamo con i nostri articoli di informazione sulla presenza delle meduse nel Mediterraneo per l’estate 2013 per rassicurare, o per avvisare, i bagnanti della pericolosità o meno delle acque nelle località balneari in cui stanno trascorrendo le vacanze. Dopo aver monitorato la situazione delle meduse in Sardegna e in Sicilia, vediamo oggi quali le presenze e gli avvistamenti dell’ultima settimana per le meduse in Puglia, Calabria, e Basilicata, e delle località balneari più rinomate del Sud Italia.

Meduse 2013SardegnaSicilia

Meduse 2013, la situazione in Sardegna e Sicilia

Rhizostoma Pulmo

Siete in vacanza, o state per trascorrere le vostre ferie nell’incantevole Sardegna o nelle splendide località della Sicilia? Volete scoprire quale è la situazione delle meduse? Un po’ come gli aggiornamenti del meteo, anche il monitoraggio della situazione meduse e gli avvistamenti dei temuti animali marini  sono oggi tra le parole più cliccate nel web. Leggete tutte le info utili e conoscete la situazione delle località balneari della Sardegna e della Sicilia…

Meduse 2013Mediterraneo

Meduse 2013, ecco la situazione nel Mediterraneo

Meduse 2013Mediterraneo

Ultimamente estate e mare non sono solo sinonimo di vacanze, ma anche di…meduse. Sempre più spesso i bagnanti sono vittima di tentacoli urticanti e di incontri poco piacevoli con i temuti animali marini. In breve è nata una vera e propria psicosi verso le meduse. Ma per l’estate 2013 c’è davvero un’emergenza meduse? Quali sono le meduse più comuni nel Mediterraneo e come riconoscere le meduse più pericolose e…come sapere se nel lido in cui ci troviamo ci sono meduse?

estate rischio meduse

Estate a rischio, arrivano le meduse

estate rischio meduseNon bastava il maltempo, adesso l’estate 2013 è messa a rischio anche da un’altra minaccia: le meduse. Già da diversi anni, in particolare nel Mediterraneo, i bagnanti stanno trovando disagevole trascorrere qualche ora a mollo nel mare a causa della presenza sempre più massiccia delle meduse. Ma quest’anno gli arrivi dei banchi potrebbero battere qualsiasi record. A segnalare il disagio è Stefano Piraino, docente dell’Università del Salento, il quale in un sopralluogo che si è tenuto il 21 aprile scorso ha contato milioni di meduse nei mari del Sud.

meduse marevivo piatto

Ambiente, per salvare il mare arriva il piatto a base di medusa

meduse marevivo piatto

Dagli Eataly di Roma, una catena di punti vendita specializzata in generi alimentari tipici e di qualità, è partita la somministrazione di piatti mediterranei con carpaccio di medusa…lo mangereste? Forse l’idea di mangiare un piatto a base di medusa non entusiasma i molti, ma se la pietanza è preparata dallo chef Gennaro Esposito con prodotti tipici della sua terra e del Mediterraneo, e la causa è salvare la biodiversità marina…allora è tutta un’altra cosa!

9 meduse tipiche del Mediterraneo

Le meduse sono uno degli spauracchi dei natanti durante la stagione estiva, nonostante siano degli animali affascinanti e spesso splendidi. Qui presentiamo 9 meduse tipiche Mediterraneo, comprendendo anche le specie non propriamente caratteristiche delle nostre acque, ma che di recente sono diventate, nondimeno, una presenza costante.

Annata senza meduse per l’Italia, scarsi gli avvistamenti

Si era parlato di una possibile nuova invasione di meduse presso le coste italiane, quest’anno, invece le segnalazioni e gli avvistamenti sono stati davvero pochi. Fernando Rubino dell’Istituto dell’Ambiente Marino Costiero del Cnr è intervenuto con alcune riflessioni in merito al venir meno della preventivata invasione di meduse per l’estate 2012.

Nucleare: un’altra centrale bloccata dalle meduse

Dopo quella scozzese, ora un’altra centrale è costretta a chiudere temporaneamente a causa di un attacco di meduse. Ma non era un caso raro? E invece sta diventando un problema ricorrente: le meduse intasano il flusso d’acqua di cui le centrali hanno bisogno per funzionare, bloccando momentaneamente la produzione di energia. E’ accaduto in Scozia, a Torness, meno di due settimane fa, è ri-accaduto in Israele, nella città di Hadera pochi giorni fa.

Nucleare: un’invasione di meduse fa spegnere una centrale in Scozia

Cosa ci vuole per far spegnere dei reattori nucleari? Un guasto tecnico? Un terromoto? Un attacco terroristico? Nulla di tutto questo, basta un banco di meduse. E’ quanto accaduto in Scozia mercoledì scorso. Due reattori dell’impianto nucleare di Torness della EDF Energy sulla costa orientale scozzese è rimasto chiuso quando i tecnici si sono visti costretti a fermare manualmente le macchine a causa dell’intasamento dei filtri di raffreddamento dovuto ad un improvvisa invasione di meduse.

Rimedi naturali meduse

Le meduse sono tra le preoccupazioni maggiori degli italiani al mare, lo rivela un’indagine compiuta resentemente da Ipr Marketing, per questo oggi ci occupiamo di questi animali planctonici della famiglia degli Cnidari.

Vediamo quali sono le specie più diffuse nei nostri mari, quali le più urticanti e soprattutto cerchiamo di capire quali rimedi sono davvero efficaci se si viene punti dalle meduse.

Meduse e Mediterraneo, nuovi rischi per la pesca e il turismo balneare

meduse nel Mediterraneo

Complici il riscaldamento globale e l’aumento della temperatura delle acque, ma anche la pesca sempre più invasiva e intensiva, il mar Mediterraneo anche quest’estate è stato preso d’assalto dalle meduse.

La quantità maggiore di meduse, animali marini planctonici estremamente urticanti, è stata avvistata lungo le coste di Toscana e Liguria, nell’alto Tirreno. Molti esemplari si sono spinti fino a riva, mettendo a repentaglio la salute dei bagnanti, il turismo e anche la pesca.