Anno nuovo, notizia vecchia: torna l’allarme per la presenza di arsenico nell’acqua potabile, riscontrato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per alcune regioni italiane, ed in particolare il Lazio. Dal 1 gennaio per alcuni comuni della provincia di Viterbo è scattato il divieto di utilizzo dell’acqua del rubinetto perché i valori di arsenico presenti nell’acqua superavano la soglia stabilita per legge.
Regione Lazio
Ecologia e cultura, al via i percorsi dell’antica via Francigena
Partirà sabato 9 giugno 2012 la manifestazione organizzata dall’assessorato alla Cultura, Art e Sport della Regione Lazio “La via Francigena cammina nei Parchi del Lazio” per far scoprire attraverso percorsi e trekking naturalistici, rievocazioni storiche in costumi tradizionali, ma anche visite guidate ad antichi monasteri e degustazioni di prodotti tipici, l’antico splendore della via Francigena che conduceva i pellegrini alle tre antiche mete religiose cristiane di epoca medievale: Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme.
Bandiere blu 2011 nel Lazio, le spiagge più pulite
Con l’estate alle porte e la voglia crescente di trascorrere qualche ora in riva al mare per prendere un po’ di sole, per stemperarsi dal caldo opprimente con bagni refrigeranti, oppure semplicemente per rilassarsi o chiacchierare con gli amici; noi di Ecologiae vogliamo dedicare qualche articolo alle spiagge più pulite del Bel Paese, quelle a cui è stato assegnato il riconoscimento Bandiera blu 2011, con informazioni sulle spiagge e qualche consiglio per trascorrere al meglio una divertente giornata al mare.
Cominciamo con le Bandiere blu 2011 assegnate alla regione Lazio, al mare anche della Capitale. Ricordiamo che il riconoscimento internazionale viene assegnato solo alle località turistiche che si sono distinte per la gestione ecosostenibile del territorio. Nel Lazio queste località sono: Anzio (Roma); Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga.
Presentato a Roma il nuovo distretto tecnologico per i beni e le attività culturali
