Raccolta differenziata: Provincia Milano si distingue

Tra le maggiori Province italiane, quella di Milano è la seconda in Italia dopo Torino riguardo alla raccolta differenziata dei rifiuti. A rilevarlo è stata la Camera di Commercio di Milano in accordo con un’elaborazione effettuata sui dati relativi alle dichiarazioni ambientali MUD nel triennio dal 2007 al 2009. Nel dettaglio, in Provincia di Milano si producono 1,5 chilogrammi di rifiuti pro-capite, di cui oltre la metà, il 52,3%, viene smaltito in maniera ragionata, ovverosia viene differenziato.

Complessivamente trattasi di 1,7 milioni di tonnellate annue di rifiuti dai quali si differenzia per oltre la metà l’organico, il vetro e la carta a fronte di azioni di recupero dei rifiuti che sono cresciute negli ultimi nove anni; al punto che oramai in Provincia di Milano l’80% degli scarti viene recuperato per “nuova vita”, ovverosia per un nuovo utilizzo.

Riciclo alluminio, rapporto CiAl: raccolta record nel 2010 in Italia

Riciclo alluminio: buone notizie sul fronte della raccolta differenziata nel nostro Paese ci arrivano dall’ultimo rapporto del CiAl, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Alluminio. Nel 2010 in Italia è stato infatti recuperato oltre il 72% dell’ immesso sul mercato, superando abbondantemente la quota minima fissata dalla normativa al 50%. E’ quanto dicono i dati presentati nell’ambito dell’assemblea annuale dell’associazione, svoltasi il 29 aprile scorso a Milano.

Sul territorio italiano, lo scorso anno, sono state raccolte ben 46.500 tonnellate di imballaggi in alluminio, confermando il primato in Europa per l’Italia in questo settore.
Imballaggi riciclati e destinati successivamente a nuovi usi industriali, con vantaggi economici ed energetici oltre che ambientali.

Arte del riciclo con Pistoletto al MAXXI di Roma

Michelangelo Pistoletto arriva nella Capitale con una mostra personale dedicata all’arte del riciclo: nelle sue mani frigoriferi vecchi, elettrodomestici guasti, rifiuti di ogni forma e colore riprendono forma e rivivono nelle opere esposte al MAXXI di Roma dal 4 marzo al 15 agosto 2011.

La mostra Da uno a molti ripercorre attraverso più di 100 opere la produzione artistica del maestro e fa capire come anche i rifiuti possono avere un valore, dopo l’uso.

L’idea del riciclo, che viene subito approvata dal consorzio Ecodom, si sintetizza nelle sculture post-moderne di Pistoletto in mostra al Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma. Sculture che, come spiega il presidente di Ecodom Piero Moscatelli, hanno un compito ben preciso

comunicare l’urgenza di una gestione più sostenibile delle risorse del Pianeta.

Per i regali sgraditi nasce Riciklo, il sito dello scambio ecosostenibile

Ora che le feste natalizie sono passate e si è tornati alla routine di sempre, si ha maggior tempo per considerare i regali di Natale ricevuti…e per decidere quali tenere e quali gettare! Visto che a tutti noi è capitato almeno una volta di ricevere regali poco graditi, o doppioni, un gruppo di amici ha deciso di creare un sito per scambiare, vendere o regalare i doni sgraditi, Riciklo; per evitare che essi finiscano nella spazzatura e quindi in discarica.

Riciklo nasce difatti con l’obiettivo di riciclare il superfluo o gli oggetti sgraditi per aiutare l’ambiente e la società a consumare meno e a valorizzare di più quello che già abbiamo. I regali che non ci occorrono e di cui vogliamo sbarazzarci, su Riciklo possono essere venduti,  scambiati, compensati anche in denaro, oppure regalati agli altri utenti.

Ambiente Roma: raccolta straordinaria abeti in corso

E’ in corso, a Roma, “Non cestinare il tuo albero di Natale“, l’iniziativa che anche per il 2011, e per il sesto anno consecutivo dopo la fine delle festività natalizie, torna nella Capitale per la raccolta straordinaria degli abeti. “Non cestinare il tuo albero di Natale“, in particolare, è promossa a Roma dall’AMA con la collaborazione del TGR Lazio, del Corpo Forestale dello Stato, e dell’Assessorato alle Politiche Ambientali del Verde Urbano dell’Amministrazione capitolina.

Gli abeti consegnati presso undici centri di raccolta dell’AMA, che si trovano in altrettanti Municipi del Comune di Roma, saranno portati presso l‘impianto di smaltimento di Maccarese al fine di poterli trasformare nel “compost”, ovverosia in un fertilizzante di alta qualità; non tutti gli abeti però saranno smaltiti visto che quelli che sono invece ancora in buone condizioni saranno ripiantati presso la sede del CFS di Arcinazzo Romano con l’obiettivo di poterli poi destinare a delle iniziative di educazione ambientale.

Ford Focus veste abiti usati per tappezzare gli interni

Gli abiti usati prendono nuova vita come rivestimento degli interni della Ford Focus in arrivo sul mercato dal prossimo anno. Tappezzeria e materiale fonoassorbente verranno infatti ricavati da vestiti dismessi e altrimenti inutilizzabili, una scelta che costituisce un impegno concreto della casa automoblistica a favore della sostenibilità ambientale, come spiega lo stesso Carrie Majeske, product sustainability manager del brand americano, sottolineando gli sforzi della Ford verso nuovi modelli che puntino non solo alla riduzione delle emissioni ma anche al riciclo e al reimpiego dei materiali:

Ford è continuamente alla ricerca di soluzioni alternative eco-compatibili e sostenibili. Uno dei nostri obiettivi primari è quello di utilizzare una quantità sempre maggiore di materiali riciclati e rinnovabili, continuando ad assicurare elevati standard qualitativi in termini di performance e durata nel tempo dei nostri veicoli. Ricorrere al riciclo permette di ridurre la quantità di materiali e sostanze che finiscono in discarica e diminuisce, inoltre, le ulteriori ricadute sull’ambiente derivanti dal necessario reperimento delle materie prime.

Raccolta rifiuti: Roma rinnova il parco cassonetti

Il Comune di Roma si rimette a nuovo per quel che riguarda la raccolta dei rifiuti con un piano di rinnovo del parco cassonetti. A darne notizia è stata l’Amministrazione comunale nel sottolineare come il piano di sostituzione sarà messo in atto al ritmo di circa 1.800 unità mensili per un totale di oltre 28 mila nuovi posizionamenti di cassonetti dell’Ama. Di questi, per metà e metà, 13.400 sono cassonetti per la raccolta della carta e per quella del multimateriale, mentre i restanti 14.450 individuano contenitori per la raccolta indifferenziata dei rifiuti.

Per il piano di sostituzione sono state definite delle scadenze predeterminate a fronte del rispetto dei criteri di sicurezza previsti dalla relativa normativa UNI. Il piano di sostituzione prevede tra l’altro anche interventi di manutenzione straordinaria finalizzati a ripristinare la piena funzionalità del cassonetto in modo poi da poterlo riposizionare.

Energia dai rifiuti speciali con l’impianto Nse Start

Fare impresa in maniera sia creativa, sia innovativa, significa, tra l’altro, andare a produrre energia dai rifiuti speciali. Questo è quanto succede nella Regione Toscana, ed in particolare ad Empoli con Nse Start, uno speciale macchinario realizzato e brevettato da parte di NSE Industry, un’azienda toscana al cui avvio dell’attività è intervenuto anche Enrico Rossi.

Il Presidente della Regione Toscana, ad Empoli, ha confermato il sostegno dell’Amministrazione alla green economy, ed ha altresì sottolineato come il successo di NSE Industry, quale azienda della “nuova economia”, quella verde, possa rappresentare un successo anche per tutto il territorio toscano visto che Nse Start permette di andare a smaltire direttamente in loco ogni rifiuto di natura industriale, anche quelli pericolosi, con la conseguenza di andare ad abbattere i costi per il trasporto dei rifiuti stessi.

Rifiuti: Lombardia, Giornata del riuso a Brescia

Sabato prossimo, 23 ottobre 2010, nel Comune di Brescia c’è la “Giornata del riuso“, un importante appuntamento per permettere di recuperare e riutilizzare i rifiuti nell’ambito delle azioni previste dal Piano regionale. Per l’occasione ci sono quattro oratori convenzionati dove, tra l’altro, sarà possibile lasciare un annuncio nelle cosiddette “bacheche del riuso” nel caso in cui il cittadino bresciano fosse impossibilitato al trasporto dei rifiuti in quanto pesanti e/o troppo ingombranti.

Via libera quindi, per venerdì prossimo, alla consegna di rifiuti quali i complementi d’arredo, i mobili, anche se sono smontati, gli accessori per bambini, i giocattoli vecchi ed elettrodomestici al fine di andarli a destinare a chiunque volesse poi riutilizzarli. Al termine della “Giornata del riuso“, e dopo che i rifiuti consegnati saranno stati oggetto di scambio, la Onlus Cauto si occuperà di riciclare tutti i rifiuti rimasti e di stimare il quantitativo stesso di rifiuti che grazie all’iniziativa non sarà prodotto.

Ecologia e arte nelle opere di Pistoletto a Catanzaro

In occasione del convegno Ecologia dell’Arte, Ecologia della Mente (venerdì 15 ottobre 2010), nel palazzo della Provincia di Catanzaro saranno installate due opere di Michelangelo Pistoletto che poi saranno collocate nel Parco Internazionale della Scultura della città.

Le opere, un connubio tra arte e salvaguardia dell’ambiente, sono I Temp(l)i cambiano-Terzo Paradiso e Le sponde del Mediterraneo-Love Difference. Attraverso le due opere l’artista piemontese, e prima ancora con l’installazione Il DNA del Terzo Paradiso, vuole ribadire come sia necessario un intervento da parte dell’uomo per salvare l’ambiente e il paesaggio naturale. Solo attraverso una decisione consapevole, responsabile, e razionale, l’uomo può cambiare le sorti del nostro Pianeta, e dei suoi abitanti.

Raccolta differenziata in aumento nella Regione Toscana

Lo scorso anno la raccolta differenziata nella Regione Toscana è aumentata rispetto all’anno precedente di due punti percentuali attestandosi al 38,56% rispetto al 36,57%. Il dato, fornito dall’Amministrazione regionale, mette in evidenza come la differenziata sul territorio abbia subito una positiva accelerazione dopo quattro anni di stabilità intorno al 33%. Il tutto a fronte di un calo dei rifiuti urbani che, portandosi sui livelli del 2002, scendono da 684 a 663 chilogrammi per abitante.

In media ogni cittadino toscano lo scorso anno ha differenziato 237 chilogrammi di rifiuti a fronte di dati che, passando da una Provincia all’altra, sono comunque caratterizzati da una forte variabilità: si passa infatti dai 182 chilogrammi di rifiuti differenziati pro-capite nella Provincia di Arezzo ai 317 di Prato e passando per i 302 di Lucca ed i 361 di Siena.

Rifiuti, sabato è il riciclo day

Dopo la pubblicazione del decalogo della raccolta differenziata di qualità da parte del Ministero dell’Ambiente e dal Consorzio nazionale imballaggi (Conai), torna la Giornata Nazionale del Riciclo e della Raccolta differenziata. Come precisa il ministro Prestigiacomo

La raccolta differenziata è la chiave, il punto di partenza essenziale di un corretto ciclo di smaltimento dei rifiuti che, nella loro quasi totalità, non sono uno scarto ma una risorsa che può essere utilizzata come materia prima per realizzare nuovi oggetti o come fonte di energia. In questa direzione la Giornata nazionale del Riciclo e della Differenziata di qualità con l’attivazione di una premialità per i comuni più attivi in questo campo rappresenta un’occasione di divulgazione della cultura del riciclo nell’opinione pubblica ma anche l’opportunità per innescare una concorrenza virtuosa fra le amministrazioni locali per un ambiente sempre migliore.

Cicche di sigaretta, ora possono essere riciclate

mozziconi di sigaretta

Ormai si ricicla quasi tutto, anche i materiali più duri e difficili da lavorare. C’era però, almeno fino ad oggi, qualcosa che non veniva mai riciclato, ma che era presente in ogni angolo del mondo, ed in quantità enormi: le cicche di sigaretta. Per fortuna sembra che anche questo problema sia stato risolto.

Un nuovo studio suggerisce che l’espansione dei programmi di riciclaggio, al di là dei giornali, dei contenitori di bevande e di altri rifiuti tradizionali, possa includere quell’improbabile nuovo tesoro potenziale che sono i mozziconi di sigarette. Questa piccola discarica mondiale è stata definita “una delle forme più onnipresenti di spazzatura al mondo”, ma lo studio cinese descrive la scoperta di un modo innovativo per riutilizzare i resti di sigarette per prevenire la corrosione dell’acciaio e ridurre i costi dei produttori di petrolio di milioni di dollari all’anno.

Eco-guida Greenpeace 2010: Nokia e Sony Ericsson prendono il largo

green-nokia

Il nuovo anno ha portato delle buone notizie nel campo delle “green-tech“, le nuove tecnologie con un occhio all’ambiente, ma purtroppo anche delle notizie poco piacevoli. Le buone sono che Nokia e Sony Ericsson vanno avanti nel loro impegno sempre maggiore nel tentativo di fornire ai propri clienti dei prodotti sostenibili e dei servizi verdi; e poi c’è da registrare un impegno maggiore che ha riguardato quasi tutti.

Le cattive invece arrivano come al solito dalla Nintendo, che se possibile fa anche peggio rispetto al passato, e da un’indicazione globale che mostra come, a parte le due marche già citate, per il resto il divario con la concorrenza è ancora più marcato rispetto al passato.

La Nokia ormai ha un primato che dura da anni, grazie soprattutto all’eliminazione sempre maggiore delle sostanze tossiche dai suoi prodotti. Il punteggio è buono, 7,3 su 10, ma non ancora ottimale perché sul versante energia deve ancora fare molto.