rinnovabili

Rinnovabili, emissioni ed efficienza. A che punto è l’Europa?

rinnovabili
L’Unione Europea è accreditata a livello internazionale di avere una delle normative più avanzate in tema ambientale. Un complesso di norme, regolamenti ed obiettivi sintetizzati nel ‘Pacchetto per il clima e l’energia 2020‘ che definisce i macro-obiettivi da raggiungere entro il 2020 in tema di energie rinnovabili, riduzione delle emissioni e miglioramento dell’efficienza energetica. Con il 2016 che va ormai a concludersi, l’Agenzia Europea dell’Ambiente ha pubblicato un nuovo rapporto che fa il punto sullo stato di conseguimento degli obiettivi di medio e lungo termine adottati dall’UE in tema di clima ed ambiente. Mentre in alcuni settori come le rinnovabili l’Unione è sulla buona strada per centrare gli obiettivi del 2020, in altri campi come la mobilità sostenibile il passo attuale potrebbe non essere adeguato.

Le migliori scelte green del Governo Letta nel 2013

ITALY-POLITICS-GOVERNMENT-SENATEL’anno volge a conclusione: cosa ha fatto di buono il Governo Letta nel 2013 su tematiche ambientali? Il Governo è senz’altro passibile di critiche su numerose questioni, ma non dobbiamo dimenticare quanto di positivo è stato (anche dopo lunghe attese) compiuto dall’esecutivo, dalla proroga dell’Ecobonus al DDL Terra dei Fuochi.

efficienza energetica veicoli

Ecologia, dall’Europa nuove misure per l’efficienza energetica dei veicoli

efficienza energetica veicoli

Si sta svolgendo in questo momento un incontro dei ministri dell’Ambiente dell’Unione europea, in riunione straordinaria a Lussemburgo, per discutere su eventuali nuove misure per garantire una efficienza energetica più sostenibile per le automobili. Migliorare le prestazioni delle vetture, l’efficienza energetica e ridurre i consumi e le emissioni è uno degli obiettivi anche dei cittadini europei, ed in particolare degli italiani, come emerge da un recente sondaggio condotto per conto di Greenpeace da Ipsos MORI.

emissioni usa crollate

Emissioni, in USA crollate ai livelli del ’94

emissioni usa crollateSembra incredibile ma gli americani senza un piano e senza una strategia concreta sono riusciti nell’intento di ridurre le proprie emissioni. E di parecchio pure. Stando ai numeri del Bloomberg New Energy Finance (BNEF) che ha realizzato lo studio per conto del Business Council for Sustainable Energy (BCSE), le emissioni del 2012 sono scese al livello di 18 anni prima.

biblioteca ecologica senza carta

Ecologia, nasce la prima biblioteca senza carta

biblioteca ecologica senza cartaCome sarà la biblioteca ecologica del futuro? Come quella inaugurata in Texas: senza carta…o meglio senza libri. La notizia sembra molto strana perché la biblioteca è il luogo in cui si conservano i libri, è il luogo fonte di cultura in cui studiosi, ricercatori e curiosi si ritrovano per apprendere e imparare da fonti cartacee. Da quando esiste il processo di stampa il veicolo per tramandare il sapere è sempre stato il libro di la carta ma i tempi cambiano e anche la sensibilità dell’uomo nei confronti dell’ecologia.

Inquinamento, inventato nuovo metodo per depurare l’aria nelle industrie

Il chimico Matthew Johnson dell’Università di Copenaghen ha di recente presentato il suo nuovo metodo per depurare l’aria nelle industrie e combattere l’inquinamento atmosferico alla conferenza “First International Education Forum on Environment and Energy Science” tenutasi alle Hawaii. Ricreando in piccola scala processi naturali dell’atmosfera Johnson è riuscito a mettere a punto un metodo di depurazione dal potenziale rivoluzionario.

Irlanda, la tassa verde sta dando ottimi risultati

La Green Tax, la tassa verde che il governo irlandese ha elaborato e reso effettiva, finalizzata alla riduzione delle quantita di CO2 immesse nell’atmosfera, sta dando ottimi risultati fino a questo momento. Un imposta sui combustibili fossili verde e intelligente: il coraggio del governo irlandese sta fruttando allo stato guadagni in termini economici come ecologici.

certificazione iso 50001

Ecologia, è l’aeroporto di Torino il più green d’Italia

certificazione iso 50001Cominciamo il nuovo anno con una notizia molto incoraggiante per il nostro Paese e per l’ecologia: l’aeroporto di Torino si classifica come il più green d’Italia, e del Mondo, per la tutela dell’ambiente. E’ difatti l’unico scalo in tutto il Pianeta ad aver ricevuto la certificazione Iso 50001, rilasciata dall’ente Tuv-Italia per il sistema di gestione dell’energia.

Venezia, diventa realtà il Piano Azione Energia Sostenibile

Il consiglio comunale di Venezia si dimostra attento alla sostenibilità ambientale, approvando all’unanimità il Piano Azione Energia Sostenibile che pone lodevoli obiettivi green da centrare entro il 2020. In primo piano lo sviluppo di fonti di energia rinnovabili e la contemporanea riduzione dell’utilizzo di fonti fossili.

Efficienza energetica, numeri da capogiro per il suo potenziale in Italia

Un nuovo importante studio sull’efficienza energetica in Italia presenta numeri da capogiro tanto sul versante del risparmio di energia quanto e di conseguenza, sul versante della riduzione delle emissioni di CO2. I nuovi dati sono il risultato del progetto H-Reii e sono stati presentati dall’azienda Turboden durante l’incontro “Efficienza Energetica nei processi industriali e Green Economy”.