Allarme siccità Nord Sardegna

Allarme siccità per il Nord e la Sardegna

Allarme siccità Nord Sardegna
Con il mese di gennaio che si avvia a conclusione il bilancio della prima parte dell’inverno sulla penisola italiana desta numerose preoccupazioni. Tra dicembre e gennaio infatti hanno prevalso in gran parte del paese condizioni di clima stabile con precipitazioni limitate e temperature spesso sopra la media. In questo quadro agli annosi problemi sull’inquinamento atmosferico si aggiunge in prospettiva un nuovo allarme siccità legato alla scarsità di precipitazioni ed al conseguente abbassamento del livello degli invasi.

Meduse 2013SardegnaSicilia

Meduse 2013, la situazione in Sardegna e Sicilia

Rhizostoma Pulmo

Siete in vacanza, o state per trascorrere le vostre ferie nell’incantevole Sardegna o nelle splendide località della Sicilia? Volete scoprire quale è la situazione delle meduse? Un po’ come gli aggiornamenti del meteo, anche il monitoraggio della situazione meduse e gli avvistamenti dei temuti animali marini  sono oggi tra le parole più cliccate nel web. Leggete tutte le info utili e conoscete la situazione delle località balneari della Sardegna e della Sicilia…

inquinameto portovesme

Sardegna, allarme inquinamento a Portovesme. Una seconda Ilva?

inquinameto portovesmeUna seconda Ilva in Sardegna? Potrebbe essere definita così la vicenda, ancora non conclusa della frazione di Portovesme, nella provincia di Carbonia-Iglesias, nella parte sud-occidentale della Sardegna; rinomata per ospitare un porto commerciale e industriale, specializzato nella produzione metallurgica non ferrosa, unica in tutta Italia. Questo primato tuttavia mal si sposa con l’ambiente e l’area è definita la “più compromessa del Mediterraneo” per gli elevati valori di metalli pesanti, cloroformio e cadmio presenti nelle falde di superficie e in quelle sotterranee.

Bioedilizia, arriva la casa in terra e fibre di lana

L’Italia continua a dimostrarsi molto attiva sul fronte della bioedilizia e dell’ecodesign: l’ultimo ritrovato arriva dalla Sardegna: si tratta di una casa costruita con terra cruda, lana di pecora, paglia di grano e riso. Il petrolio non è coinvolto in queste costruzioni, tuttavia in grado di mantenere il fresco in estate e il caldo in inverno, facendo sfoggio di ottime performance sotto il profilo dell’efficienza energetica.

Fenicotteri in pericolo, il WWF contro il nuovo stadio del Cagliari

Il nuovo stadio del Cagliari a Quartu Sant’Elena, intitolato Is Arenas, crea grandi problemi ai fenicotteri che abitano gli stagni confinanti. Il problema principale risiede nella potente illuminazione. Il WWF lancia l’allarme attraverso la voce del presidente del WWF Sardegna Antonello Secci.

Categorie WWF

Sulcis, WWF invita a pensare alla riconversione per abbandonare il carbone

Anche il WWF prende parola in merito alle discussioni sul caso Sulcis, in Sardegna. Secondo l’associazione è necessario spingere affinché si attui una progressiva riconversione, verso una vera alternativa al carbone. Perché il progressivo abbandono del carbone apre a nuove strade non solo ecologiche ma anche occupazionali.

comune virtuoso

Ecologia e onestà, nuovo esempio virtuoso dalla Sardegna

comune virtuosoLa Sardegna doce l’Italia tutta con i suoi esempi virtuosi di onestà e di sviluppo sostenibile: dopo Tula, un piccolo comune in provincia di Sassari, i cui abitanti non pagheranno l’Imu perché le spese verranno affrontate dai proventi ottenuti con il parco eolico comunale; oggi parliamo della Provincia di Cagliari e dell’area meridionale dell’isola, dove il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale ha tagliato le auto blu in favore di investimenti sull’ambiente e sulla salute pubblica.

sardegna

Imu, a Tula (Sassari) non si paga perché ci pensa l’eolico

sardegnaCon 400 milioni di euro all’anno prodotti dal parco eolico di Tula, un piccolo comune della provincia di Sassari, verranno affrontate le spese dell’Imu. Perché? L’amministrazione ha investito nel sociale e nell’ambiente tutti i soldi ricavati dall’energia pulita e ora pensa al solare termico. Nell’Italia dei paradossi e delle frodi fiscali c’è anche chi opera nell’onestà in difesa di ambiente e territorio.

Turismo ecologico e sostenibilità nei Talenti Italiani

Ogni anno Talenti Italiani offre un premio per le migliori idee su un turismo nuovo, ecosostenibile, esperienziale, ma anche alla scoperta delle bellezze dei piccoli borghi italiani, tra tradizioni popolari ed enogastronomia. Record nell’edizione 2012 con i primi tre premi andati tutti a giovani donne, tanto che “nel turismo il futuro è donna”. Ecco i vincitori:

  • “Turisti per kaos” è il progetto presentato da Giulia Boniardi volto alla promozione di vacanze esperienziali per persone disabili nella splendida cornice della Toscana. La sua idea vincitrice del premio Talento Italiano è ambientata a Montecatini Val di Cecina (Pisa) e nei pressi del borgo.
  • “Energy Landscape-il paesaggio dell’energia” è invece il progetto di Elena Zuliani che vede protagonista la Sardegna, nel Sulcis-Iglesiente. Si tratta di un pacchetto “ad alta consapevolezza ambientale” sulle fonti energetiche del passato e del futuro.
  • Il premio “Ambiente e paesaggio” di Vivitalia è andato a Valentina Braccia per la sua idea di viaggio in barca a vela raggiungendo le più belle e soggestive aree protette della Puglia.

Stagione venatoria, la Sardegna dice stop alla caccia

Trionfo delle associazioni ambientaliste: LIPU Bird-Life Italia, WWF, LAV e Legambiente. Il  Consiglio di Stato ha accolto le loro tesi e ha sospeso il calendario venatorio 2011-2012 della Sardegna con un’ordinanza “che ha un valore ampio e generale”. Da oggi la regione dovrà adeguarsi alla Guida ISPRA.

Rifiuti, Sardegna vara raccolta differenziata del compost

La Regione Sardegna e il Consorzio italiano compostatori (Cic) hanno siglato un accordo per promuovere la raccolta differenzita dei rifiuti organici e compostabili e trasformarli in risorsa per la regione. Soddisfatti per l’accordo che avrà durata triennale Giorgio Oppi, assessore all’Ambiente dell’isola sarda, e il rappresentante del Cic Leonardo Ghermandi. Si potrebbe proporre questa soluzione all’intera penisola per limitare il quantitativo di rifiuti che finisce nelle discariche ogni giorno, e da diversi decenni?

Pecora pazza Sardegna, non c’è pericolo per l’uomo

E’ stata già ribattezzata la pecora pazza, ma la malattia che ha colpito alcune greggi della Sardegna non ha niente a che vedere con la mucca pazza rassicurano l’Agenzia per la sicurezza alimentare e i veterinari del Servizio di Sanità animale della Asl di Sassari. La Scrapie, una variante dalla malattia che alcuni anni fa colpì i bovini, non è dimostrato che si trasmette all’uomo.

Finanziamenti ambiente Regione Sardegna per i Piani Particolareggiati

Contrastare il grave fenomeno dello spopolamento, ma anche promuovere lo sviluppo ed il riutilizzo del patrimonio storico dell’Isola limitando al minimo il consumo di suolo e, quindi, proteggendo e tutelando l’ambiente ed il paesaggio. E’ con questi obiettivi che in Sardegna l’Amministrazione regionale ha annunciato lo stanziamento, grazie al via libera da parte della Giunta, di 9 milioni di euro per la redazione dei cosiddetti Piani Particolareggiati.