La pedonalizzazione dei Fori Imperiali, a Roma, è divenuta definitiva dal 3 agosto 2013. E già fioccano le polemiche dei romani: alcuni non volevano che la zona venisse chiusa al traffico delle auto private, altri continuano ad ignorare la nuova segnaletica stradale e, tra infrazioni e pericolose acobrazie, vanno contromano in strade a senso unico e mettono a rischio la viabilità e la tranquillità di chi invece le regole le rispetta!
traffico
Legambiente, torna 100 strade per giocare
Strade e piazze senza macchine in cui i bambini possono giocare, vie senza smog in cui i bambini, le mamme e i papà possono passeggiare, andare in bicicletta…non è un sogno, ma una realtà: torna l’edizione 100 strade per giocare di Legambiente “Via le auto e largo ai desideri dei bambini” sabato e domenica 4 e 5 maggio 2013 con giochi, iniziative, multe simboliche e blitz fotografici per gli automobilisti “sbadati”.
Città più trafficate, prima al mondo Mosca, prima in Italia Palermo
Città più trafficate, arriva il nuovo report annuale di TomTom: la città più congestionata del pianeta è Mosca, mentre in Italia la maglia nera spetta ancora una volta a Palermo, addirittura quinta nella classifica mondiale, seguita a breve distanza da Roma.
Smog, superati i livelli consentiti, limiti al traffico a Milano
Puntuali come ogni anno ritornano i disagi per gli automobilisti a Milano (per ora), ma probabilmente presto arriveranno in tutta Italia. I giorni di superamento della soglia del Pm10 sono stati nuovamente superati (quest’anno a dir la verità più tardi del solito), e quindi ecco i primi disagi. A pagare, per adesso, sono soltanto i possessori dei veicoli diesel Euro 3, mentre i condomini dovranno abbassare di un grado le caldaie.
Roma capitale del traffico italiano, terza in Europa
Roma è la capitale italiana anche del traffico, nonché una delle città più trafficate in Europa, in terza posizione dopo solo Varsavia e Marsiglia. Nella top 20 europea anche Milano, Napoli e Torino. A rivelarlo l’accurato Osservatorio sul Traffico TomTom.
Legambiente, torna 100 Strade per giocare. 21-22 aprile
Con la primavera cresce la voglia di stare all’aperto, quale migliore occasione per portare i propri bambini a giocare per le strade della città chiuse al traffico? Stiamo parlando di 100 Strade per giocare, oramai un appuntamento classico di Legambiente per portare colori, allegria e ambiente in città. Si può partecipare a piedi, in bicicletta, sui pattini…sabato 21 e domenica 22 aprile le strade e le piazze delle maggiori città del Bel Paese appartengono solo ai bambini, agli anziani, ai disabili e ai pedoni. Come si legge nel comunicato stampa di Legambiente, 100 Strade per giocare è un modo per riappropiarsi dello spazio delle nostre città dove
Siamo costretti a subire una sempre più pressante invasione di automobili.
Incredibile ma vero: a Copenhagen ci sono troppe biciclette!
Non pensavamo di poter mai dire una frase del genere, ma nella città di Copenhagen ci sono troppe biciclette. Abbiamo sempre promosso la diffusione delle due ruote perché è la scelta più ecologica per spostarsi in città, e fa bene alla salute e al pianeta, ma la capitale danese, che probabilmente è la città con più biciclette al mondo, non riesce più a gestirle tanto che ora ha un problema di sicurezza.
L’auto fa male, Milano peggiore in Europa per stress da traffico
Mobilità insostenibile per gli automobilisti pendolari di Milano, lavoratori che per scelta o perché non possono fare altrimenti viaggiano ogni giorno da e per il capoluogo lombardo. A rivelarlo è il Global Commuter Pain survey 2011, un’indagine condotta in tutto il mondo dall’IBM, giunta quest’anno alla sua seconda edizione e che esplora la qualità della vita dei pendolari. Dati preoccupanti quelli che ci restituisce il report che vedono Milano in cima alle città europee in cui gli automobilisti sono maggiormente stressati.
Suv banditi da Parigi per fermare l’inquinamento
Parigi mette al bando Suv e vecchie auto diesel dal nuovo anno per limitare l’inquinamento e i livelli di PM10 nell’aria. Come ha spiegato il sindaco della capitale francese, Bertrand
Vivere in città fa male alla salute
Voglio andare a vivere in campagna. Così cantava Toto Cutugno, e non aveva tutti i torti. Ci sarà poi andato a vivere lontano dal caos della grande città? Se lo avesse fatto, avrebbe certamente operato una scelta giusta. Stando ai dati raccolti da Legambiente pare infatti che vivere in città faccia male alla salute per una miriade di motivi. Primo tra tutti, l’inquinamento da polveri sottili, che provoca asma, malattie respiratorie e mina la qualità della vita quotidiana, mettendo a rischio soprattutto i bambini.
Legambiente ha presentato la sua analisi nell’ambito della V Conferenza ministeriale ambiente e salute organizzata dai ministeri dell’Ambiente e dalla Salute italiani e dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Europa.
Sviluppata nuova tecnologia in grado di migliorare il flusso del traffico e la sicurezza stradale riducendo le emissioni
Una nuova rivoluzionaria tecnologia è stata progettata per decongestionare il traffico, diminuire il rischio di incidenti e ridurre allo stesso tempo la quantità di emissioni, causata non di rado proprio dalla lentezza nel flusso delle automobili soprattutto nei centri urbani e nelle aree particolarmente intasate delle città.
A brevettarla è stato il Research Group in Mathematical Programming, Logistics and Simulation (PROMALS) insieme alla cattedra di Innovation and Sustainable Development (Seat-UPC), che hanno per l’appunto creato delle soluzioni tecnologiche per migliorare il flusso del traffico, rendendo la guida più sicura e più confortevole, e con tutti i benefici che abbiamo citato sopra, tra i quali quello che più ci interessa è proprio la riduzione dei gas contaminanti nell’atmosfera che deriva da una minore congestione del traffico.
Grazie a questa nuova tecnologia, sarà infatti possibile avere veicoli dotati di sensori e interfacce che raccolgono le informazioni sulla situazione del traffico e le visualizzano sullo schermo o ancora che avvisano il conducente attraverso annunci vocali automatizzati.
Car2go, il carsharing decongestiona il traffico a Tel Aviv
Condividere l’auto con persone che fanno lo stesso percorso, o fittarla soltanto per poche ore, è un’ecotendenza che spopola da qualche tempo negli Stati Uniti, in special modo nel New
Elicotteropoli: San Paolo, la prima città servita da elitaxi
