Si è aperto questa mattina il vertice ONU di Durban, in Sudafrica, tanto acclamato da media e giornalisti in quanto potrebbe essere “l’ultimo tentativo di salvare il Pianeta” e sin dalle prime ore di trattative che, ricordiamo proseguiranno fino al 9 dicembre, sono state affrontate due delle questioni più cruciali del momento: il prolungamento del protocollo di Kyoto e il Fondo verde per il clima.
vertice delle Nazioni Unite
Rio+20 Earth Summit, argomenti e temi del prossimo vertice ONU
Rio+20 Earth Summit è in programma per il prossimo anno, eppure i preparativi dell’Italia e dell’Europa sono già iniziati. Entro il 1 novembre 2011 l’Unione europea dovrà presentare il proprio piano di sviluppo e la governance ambientale per gestire in maniera sostenibile le risorse e le energie; per definire le condizioni di mercato e le normative ispirate al principio dell’equità; per migliorare la partecipazione della società civile e del settore provato. Come ha ribadito l’europarlamentare Karl Heinz Florenz
A vent’anni dalla prima conferenza di Rio, dovremmo delineare target vincolanti per tutti e l’Europa dovrebbe avere un ruolo chiave data la sua grande esperienza nella lotta ai cambiamanti climatici.
I leader africani hanno deciso l’entità del rimborso da chiedere ai Paesi ricchi
I leader africani si sono accordati martedì scorso su quanto denaro chiederanno ai Paesi ricchi per compensare l’impatto dei cambiamenti climatici sul Continente, ma hanno mantenuto la cifra segreta in vista dei colloqui del prossimo mese di Copenaghen.
Il vertice delle Nazioni Unite in Danimarca cercherà di accordarsi sulle modalità per contrastare i cambiamenti climatici e di elaborare un accordo post-protocollo del trattato di Kyoto per ridurre le emissioni.
Abbiamo fissato un minimo oltre il quale non si andrà. Ma io non sono in grado di dirvi quello che il valore minimo sarà
ha affermato il Primo Ministro etiopico Meles Zenawi, che rappresenterà l’Africa ai colloqui.