Migrazioni, Lipu “microspia” le rondini

rondiniChissà se  lamenteranno la mancanza di privacy le duecento rondini scelte come spie del movimento migratorio nell’ambito di un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo e coordinato dall’Università di Milano in collaborazione con l’Università Bicocca, il Parco Adda Sud e la Lipu-BirdLife Italia.

Giunte in Italia per far primavera, le rondini torneranno in Africa, come da consuetudine, a fine estate, e stavolta a monitorarne il percorso esatto su un nutrito campione, duecento, come vi anticipavamo sin dalle prime righe, ci sarà un dispositivo-spia.
Si tratta di un minigeolocator che, installato sul corpo dei volatili, sarà in grado di tracciare il percorso compiuto in volo e localizzare le aree precise dell’Africa sub-sahariana in cui le rondini si recano a svernare.

Il progetto della Lipu, partito in questi giorni, ha un duplice intento: fornire un tracciato esatto del flusso migratorio, identificando le zone di svernamento, e studiare al contempo i cambiamenti climatici e l’influenza del riscaldamento globale sulla direzione ed i tempi delle migrazioni di uccelli. I trend demografici raccolti verranno infatti utilizzati e studiati in relazione ai dati climatici delle zone di svernamento.
Il progetto di ricerca e monitoraggio proseguirà fino al 2012.
Le rondini alle quali è stato installato il minigeolocator verranno in seguito ricatturate e liberate dalla telecamera.

L’interesse per le rondini non è però esclusivamente relativo alle utili informazioni che il loro flusso migratorio può fornire sui cambiamenti climatici, verte altresì sulla loro stessa sopravvivenza. In Italia l’habitat delle rondini è infatti a rischio, tanto che le associazioni a difesa degli uccelli, dal prossimo anno, faranno affidamento sugli agricoltori, ai quali è stato chiesto di adottare pratiche agricole che non mettano a repentaglio la biodiversità e l’habitat delle rondini. Pensate che nella sola Pianura Padana, la presenza della rondine, negli ultimi anni, ha subito un calo pari al 50%. E senza le rondini, d’altra parte, sarebbe Primavera solo a metà.

[Fonte: Ansa Ambiente]

3 commenti su “Migrazioni, Lipu “microspia” le rondini”

  1. ho visto pochi minuti fa due rondoni in volo sul lago di caldonazzo con repentini mutamenti di rotta tipici della caccia agli insetti ore 16 e 42 ischia di pergine TN

    Rispondi

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.