CoP19 di Atene

CoP19 di Atene, nuove sfide per la protezione del Mediterraneo

CoP19 di Atene
Sono in corso i lavori della CoP19 di Atene, diciannovesima Conferenza delle Parti tra i paesi sottoscrittori della Convenzione di Barcellona per la protezione del mar Mediterraneo dall’inquinamento. L’incontro, a cui parteciperanno più di 150 delegati da 21 paesi del Mediterraneo e dell’Unione Europea, è chiamato a fare il punto sullo stato della Convenzione di Barcellona e a definire nuova strategie coordinate per tutto il bacino.

Global warming responsabile uomo

Global Warming, ora si conosce il vero responsabile: l’uomo

Global warming responsabile uomo

Sembra essere confermata la certezza che sia l’uomo il maggiore responsabile del Global Warming, il surriscaldamento terrestre che sta alterando il clima e la biodiversità, mettendo in pericolo l’esistenza di animali, piante e dell’uomo stesso. E’ quanto emerge da uno studio effettuato da un gruppo di scienziati, i cui dati saranno pubblicati in modo dettagliato solo nel prossimo rapporto sul clima delle Nazioni Unite.

solvay zaccagnini bonifica

Ambiente: Solvay, le proposte di Zaccagnini per la bonifica della riviera toscana

solvay zaccagnini bonifica

La situazione dello stabilimento Solvay di Rosignano Marittimo non è diversa da quella dell’Ilva di Taranto e, tra timori per l’inquinamento della costa e per il rilascio di metalli pesanti nella sabbia bianca della Toscana, il parlamentare Adriano Zaccagnini, ex del M5S e ora appartenente al Gruppo misto, rivolge un appello al Ministero dell’Ambiente e della tutela dell territorio e del mare, e al Ministero dello sviluppo economico in attesa dei lunghi tempi di risanamento previsti dalla Procura che segue le indagini.

solvay seconda ilva

Ambiente: Solvay, ecco i dati inquietanti della seconda Ilva

salgemma

Lo stabilimento della Solvay, tra i comuni di Rosignano Marittimo e Vada, è stato definito “una bomba ecologica” sulla costa toscana dal parlamentare ex M5S e ora del Gruppo misto Adriano Zaccagnini, all’indomani della pubblicazione dei dati sull’inquinamento della riviera toscana. I dati, confermati da un’indagine indipendente dell’Agenzia ambientale dell’ONU, sono a dir poco agghiaccianti e di certo la cosiddetta seconda Ilva necessita di una maggior attenzione da parte del Governo.

Allergie inquinamento prima della nascita

Allergie e inquinamento, come i fattori ambientali influenzano il feto prima della nascita

Allergie inquinamento prima della nascita

Nel Wordl Allergy & Asma Congress 2013, in corso a Milano dal 22 al 26 giugno si sono svolti degli incontri sul tema delle allergie nella programmazione fetale e su come i fattori ambientali influenzano il bambino prima della nascita. dai recenti studi è emerso che i rischi allergici sono programmati nei periodi di sviluppo del sistema immunitario già nella formazione intrauterina. Attualmente 1/4 dei bambini in età scolare in Europa soffre per una malattia allergica alimentare o respiratoria, dovute in parte all’inquinamento e alle peggiori qualità della vita che le nostre cottà offrono.

pollini gallery

Allergie di primavera, come sono fatti i pollini? (gallery)

pollini gallery

Dopo aver informato i nostri lettori su come prevenire gli effetti delle allergie di primavera, come curare i sintomi con rimedi naturali e come prevedere la quantità di pollini nell’aria attraverso la pubblicazione dei bollettini pollinici settimanali; oggi voglio scoprire con voi come sono fatti i pollini responsabili delle più comuni forme di allergie di primavera.

http://www.ecologiae.com/allergie primavera bollettino pollinico

Allergie di primavera, bollettino pollinico 30 maggio-4 giugno

http://www.ecologiae.com/allergie primavera bollettino pollinico

Nonostante le piogge a carattere temporalesco e la neve in alta quota, le concentrazioni dei pollini nell’aria continuano ad avere valori costanti e in alcuni casi in rialzo e questo non favorisce i soggetti allergici che soffrono di rinite stagionale e di febbre da fieno. Consultiamo il bollettino pollinico della settimana che va dal 30 maggio al 4 giugno per capire come affrontare le allergie di primavera e ridurre i sintomi e gli effetti.

allergie primavera bollettino pollinico

Allergie di primavera, bollettino pollinico 23-28 maggio

allergie primavera bollettino pollinico

Proseguiamo con l’informazione sulle allergie di primavera, consultando il bollettino pollinico nazionale per la settimana che va dal 23 al 28 maggio 2013. Le condizioni meteo previste, con piogge sparse un po’ ovunque per l’Italia, favoriscono un abbassamento delle concentrazioni dei pollini e delle spore responsabili delle principali allergie di primavera. Vediamo in dettaglio, la situazione per il Nord, il Centro e il Sud Italia.

Allergie primavera omeopatia

Allergie di primavera, come curarsi con l’omeopatia

Allergie primavera omeopatia

Ci troviamo nella fase acuta delle allergie di primavera, quando gli occhi e il naso sono arrossati e molto sensibili a causa dei pollini e delle spore. Per lenire gli effetti si possono usare dei farmaci tradizionali, spesso a base di cortisone, oppure scegliere rimedi naturali e non invasivi curandosi con l’omeopatia. Scopriamo pregi e difetti della medicina alternativa e quali sono i medicinali omeopatici adatti a contrastare le allergie stagionali.