Anonymous contro il rigassificatore di Livorno, pioggia di attacchi hacker

anonymous livornoAnonymous contro il rigassificatore di Livorno, pioggia di attacchi hacker nella campagna Green Rights del collettivo informatico più famoso del mondo. Ce n’è per tutti: Ministero dell’Ambiente, Camera di commercio di Livorno, Iren Energia e Iren Ambiente, OLT Offshore e Fratelli Neri. Anonymous ha sferrato l’attacco durante la manifestazione a Livorno contro il rigassificatore.

ministro orlando

Ministro Orlando, quando l’inesperienza pesa

ministro orlandoAl momento della nomina dei Ministri del nuovo Governo Letta, quando è toccato al Ministero dell’Ambiente è circolata la stessa domanda sulle bocche di tutti gli addetti ai lavori, giornalisti e ambientalisti: Orlando chi? Il giovane Andrea Orlando non è in politica da molto e così non ha mai ricoperto incarichi importanti a livello nazionale. Il problema è che, andando a spulciare il suo curriculum, si scopre che in tutte le sue attività non si è mai occupato di ambiente. Alla lunga questa inesperienza è venuta fuori.

caccai balene islanda

L’Islanda abolisce il Ministero dell’Ambiente, e le balene?

caccai balene islanda

L’Islanda ha deciso di abolire il Ministero dell’Ambiente, una scelta che certamente farà discutere nel resto del Mondo e in Europa. Il Paese peraltro aveva progettato di entrare nell’Unione europea, ma probabilmente questa notizia non aiuterà il Paese. Ma perché questa decisione? E cosa accadrà della flotta di baleniere?

Chi è Marco Flavio Cirillo, il nuovo sottosegretario all’Ambiente

ITALY-POLITICS-GOVERNMENT-PRESIDENT-ELECTION-VOTESono stati da poco designati i restanti ruoli di rilievo all’interno del Governo Letta. Andiamo quindi a vedere chi è Marco Flavio Cirillo, nuovo sottosegretario all’Ambiente. Anche in questo caso, possiamo anticiparlo, non ci troviamo davanti a una figura specializzata del settore, sebbene abbia dalla sua la realizzazione di scelte sostenibili a livello locale.

chiusura legislatura anticipata

Ambiente, cosa non cambia con la chiusura della legislatura anticipata

chiusura legislatura anticipataSi sta per concludere l’anno solare, e anche quello governativo, con le lezioni vicine e la chiusura anticipata della legislatura. Questo comporterà il fatto che diversi aspetti legati alle tematiche ambientali non verranno portati a termine dal ministero dell’Ambiente, a cominciare dalla questione dell’Ilva di Taranto, alla nuova fiscalità per privati e cittadini, alla corretta gestione dei rifiuti.

impronta carbonio riduzione emissioni

Ambiente, dal ministero certificazione verde per le imprese

impronta carbonio riduzione emissioniDopo l’esempio della casa di moda fiorentina Gucci, del marchio Benetton, moltissime altre imprese del Made in Italy hanno aderito al programma lanciato dal ministero dell’Ambiente per ridurre le emissioni e l‘impatto ambientale dei loro prodotti. Sarà una certificazione verde a informare i consumatori della qualità dei materiali e della gestione dei processi industriali seguiti per ottenere il prodotto finito.

Ambiente di nuovo in stato vegetativo, Prestigiacomo recupera 300 milioni

Il malcontento della Prestigiacomo sulla ghigliottina finanziaria di Tremonti al Ministero dell’Ambiente ha sortito il suo effetto, sottraendo alle politiche alla Attila del Ministro dell’Economia un budget di trecento milioni. Potremo far crescere un filo d’erba, consolante. E pazienza se navigheremo di meno perché 150 milioni di questo fondo raccimolato qua e là provengono dai fondi destinati alla diffusione della banda larga, altri 150 sono stati raccattati dalla quota nazionale dei Fondi di Servizio. La decisione di ridare un minimo di ossigeno alle politiche ambientali, o almeno agli interventi di sussistenza di quello che è un malato privato di ogni speranza, è arrivata nelle scorse ore dal Consiglio dei Ministri, nell’ambito dell’esame della Legge di Stabilità.

Corallo rosso, al via la crociera scientifica di Pisa

Corallo rosso, mar Mediterraneo

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa oggi darà inizio alla crociera scientifica nel mar Mediterraneo per studiare e monitorare la salute delle popolazioni di corallo rosso del nostro Paese.

Il progetto, diretto dal professor Giovanni Santangelo, terminerà il giorno 13 luglio. Durante le due settimane di raccolta dati, la ricerca sarà focalizzata nel mar Tirreno centrale, in particolare nel Golfo di Salerno e nell’isola d’Ischia, e nel Tirreno settentrionale, nelle isole dell’arcipelago Toscano. La base di partenza della crociera scientifica è nell’isola d’Elba, nel comune di Marciana Marina (Livorno).

Domenica 9 maggio è la prima giornata nazionale della bicicletta

giornata nazionale della bicicletta

Buone notizie per gli amanti della bicicletta e per chi vuol vivere una domenica per strada, potendo respirare aria (relativamente) pulita. Il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa della ministra Stefania Prestigiacomo, ha indetto per domenica 9 maggio la prima giornata nazionale della bicicletta.

L’iniziativa famosa del Bicincittà che viene intrapresa saltuariamente e a “macchia di leopardo” da molti comuni italiani verrà “istituzionalizzata” in questo modo, così da avere una giornata unica in cui girare in bicicletta per tutto il Paese. Al momento sono già 1.200 i comuni che hanno aderito, e che autonomamente decideranno le proprie iniziative. Per consultare il calendario degli eventi, basta cliccare su questo link.

Tutti in sella: ripartono gli ecoincentivi per biciclette e moto ibride

anziani in bicicletta

Il Ministero dell’Ambiente, che da quando si è insediato è stato in silenzio per quasi tutto il mandato, ha fatto sentire la sua voce per la prima volta nell’aprile scorso, con gli ecoincentivi per acquistare biciclette e altri mezzi ecologici. Visto il grande successo (dopo 10 giorni il server del Ministero è andato in tilt per le troppe richieste), la Prestigiacomo ci riprova, e stanzia altri 14 milioni di euro per “ripulire” le strade.

Più della metà di questo incentivo sarà destinato all’acquisto delle biciclette (7,7 milioni per quelle nuove e 1,7 per sanare quelle acquistate ad aprile che avevano diritto all’incentivo ma che, per problemi logistici, non hanno ottenuto i fondi). I restanti milioni andranno a finanziare gli acquisti per ciclomotori 50cc ibridi o elettrici. Ecco come fare per ottenere il finanziamento.