La situazione dello stabilimento Solvay di Rosignano Marittimo non è diversa da quella dell’Ilva di Taranto e, tra timori per l’inquinamento della costa e per il rilascio di metalli pesanti nella sabbia bianca della Toscana, il parlamentare Adriano Zaccagnini, ex del M5S e ora appartenente al Gruppo misto, rivolge un appello al Ministero dell’Ambiente e della tutela dell territorio e del mare, e al Ministero dello sviluppo economico in attesa dei lunghi tempi di risanamento previsti dalla Procura che segue le indagini.
Solvay
Ambiente: Solvay, ecco i dati inquietanti della seconda Ilva
Lo stabilimento della Solvay, tra i comuni di Rosignano Marittimo e Vada, è stato definito “una bomba ecologica” sulla costa toscana dal parlamentare ex M5S e ora del Gruppo misto Adriano Zaccagnini, all’indomani della pubblicazione dei dati sull’inquinamento della riviera toscana. I dati, confermati da un’indagine indipendente dell’Agenzia ambientale dell’ONU, sono a dir poco agghiaccianti e di certo la cosiddetta seconda Ilva necessita di una maggior attenzione da parte del Governo.
Solvay, anche la Toscana ha la sua Ilva
Da quando è scoppiato il caso Ilva stanno venendo a galla tutte le irregolarità delle aziende italiane. Fabbriche che per anni hanno fatto quello che volevano, in barba alle leggi ambientali spesso inesistenti o inconsistenti, ma che ora che la coscienza comune sta cambiando ne pagano il prezzo. Questa è la volta della Solvay, multinazionale della chimica, la cui sede toscana rischia di chiudere se non prende immediatamente provvedimenti.