Raccolta differenziata pile
La raccolta differenziata delle pile è fondamentale per proteggere l’ambiente in quanto queste contengono diverse sostanze chimiche tossiche che, se finiscono in discarica, potrebbero avere reazioni nocive per l’ambiente, inquinare le falde acquifere, e potrebbero persino scoppiare e provocare incendi. Basti pensare che un grammo di mercurio, come quello contenuto nelle comuni pile, è in grado di inquinare fino a mille litri di acqua. Per questo diventa importante separare le pile dai rifiuti comuni.
Per pile intendiamo ogni tipo di batteria, da quelle ricaricabili a quelle che non lo sono, come le stilo, le mini-stilo e gli altri formati, comprese anche le batterie dei cellulari. L’unica tipologia di batteria che non viene conferita nel bidoncino per le pile è quella dell’automobile, la quale può essere semplicemente lasciata presso l’elettrauto in seguito al cambio, oppure, se la cambiate da soli, potete portarla presso le isole ecologiche della vostra città. Per sapere dove sono, visitate il sito internet del vostro Comune o contattate telefonicamente la municipalizzata che si occupa di smaltimento rifiuti.