Vacanze ecologiche in barca a vela

Vacanze ecologiche in barca a vela per ridurre le emissioni

Vacanze ecologiche in barca a vela
Sono sempre di più i turisti che pianificano le loro ‘vacanze ecologiche‘ guardando con attenzione ai temi del rispetto dell’ambiente e dell’etica del viaggio. Per questi ma anche per chi è alla ricerca di nuovi modi di vivere l’ambiente una suggestiva possibilità arriva dalla barca a vela, mezzo ecologico quasi per definizione che permette di spostarsi anche su grandi distanze limitando ogni forma di emissione inquinante.

ciclovie 2016

Ciclovie, 4 progetti per girare l’Italia in bicicletta

ciclovie 2016
Nell’ultima Legge di Stabilità (Legge 28 dicembre 2015, n. 208) e nel relativo Collegato Ambientale sono state introdotte numerose misure di incentivo alla mobilità sostenibile come abbiamo già visto di recente parlando delle misure a sostegno degli spostamenti tra casa e lavoro e tra casa e scuola. Al comma 640 dell’articolo 1 della legge 208 vengono inoltre stanziati nuovi fondi per il prossimo triennio destinati alla progettazione ed alla realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie, un provvedimento molto atteso che potrà dare slancio all’intero settore raccogliendo le istanze dei tanti appassionati italiani e stranieri.

Tunnel TAV di Firenze

Tunnel TAV di Firenze, una storia infinita

Tunnel TAV di Firenze
Specchio di un Paese che spesso fatica a trovare indirizzi di sviluppo condivisi, il Passante ferroviario di Firenze è una di quelle opere infrastrutturali attorno a cui si è spaccata l’opinione pubblica e la stessa politica. Passaggio strategico secondo alcuni o intervento superfluo secondo altri, il Tunnel TAV di Firenze continua a dividere.

lavoro in bicicletta

Incentivi a chi va a lavoro in bicicletta, Milano guarda al modello francese

lavoro in bicicletta
In un periodo in cui l’emergenza smog ha costretto a più riprese molte città italiana a porre limitazioni alla circolazione dei veicoli a motore, riprendono quota i modelli di mobilità sostenibile. La bicicletta, mezzo ecologico per definizione, è al centro di alcuni interessanti esperimenti che partiti dalla Francia nello scorso autunno potrebbero trovare spazio anche in Italia. In particolare l’introduzione di incentivi per chi va a lavoro in bicicletta rappresenta una misura innovativa che vorrebbe incentivare l’uso della bici come alternativa all’auto mettendo sul tavolo una contropartita economica.

Trasformazione in auto elettrica

Trasformazione in auto elettrica, più semplice dal 26 gennaio

Trasformazione in auto elettrica
Trasformare una vecchia automobile con motore termico in un’auto elettrica sarà molto più semplice e conveniente anche in Italia. È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale un nuovo Decreto che per la prima volta disciplina il tema della conversione dei veicoli a motore tradizionale in veicoli elettrici rendendo più semplici e meno costose le procedure da seguire.

auto senza pilota google car

L’auto senza pilota è più vicina. Google alla guida della nuova mobilità

auto senza pilota google car
Dopo più di un secolo di storia l’automobile si avvicina rapidamente ad un cambiamento radicale. Sono infatti sempre più numerosi i progetti di auto senza pilota capaci di trasportare autonomamente i passeggeri grazie ad una complessa convergenza di intelligenza artificiale, sensori e tecnologie smart. Dopo anni di studi e sperimentazioni, l’auto senza pilota sta rapidamente raggiungendo la maturità progettuale e potrebbe arrivare sul mercato in tempi tutto sommato molto brevi.

Hyundai IONIQ

La Hyundai IONIQ sarà elettrica, ibrida e ibrida plug-in

Hyundai IONIQ
Attesa sul mercato già nel corso del 2016, la nuova Hyundai IONIQ è un’automobile di nuova concezione progettata per rispettare l’ambiente. Disponibile con tre diverse tipologie di motorizzazioni green, la IONIQ si caratterizza per l’efficienza energetica e per l’impiego di materiali eco-compatibili.

Google Car Sharing, in Israele il debutto del servizio di carpooling

Debutterà in Israele, grazie alla società Waze inglobata da Google, il servizio di Big G per il car sharing: RideWith, il servizio pronto al lancio, dovrebbe essere molto più vicino al meccanismo di BlaBlaCar che a quello di Uber. Come sempre per il car sharing i vantaggi principali si misurano in termini di risparmio economico e di abbattimento delle emissioni di CO2 legate ai veicoli.

Auto elettriche, da Israele una tecnologia per ricaricare la batteria in 5 minuti

Nel panorama delle auto elettriche una tecnologia per la ricarica rapida della batteria dovrebbe giungere da Israele nel prossimo anno: alla conferenza Think Next di Microsoft, infatti, la startup StoreDot ha presentato la sua nuova soluzione che permetterebbe, in 5 minuti, di ricaricare la batteria dell’auto elettrica al punto di garantire 480 km di autonomia.

Israele, funivie a energie rinnovabili per il trasporto urbano a Tel Aviv e Gerusalemme

Israele è molto attiva sul fronte del trasporto urbano innovativo: a Tel Aviv e Gerusalemme, puntando a decongestionare le città, a non intaccarne i siti di importanza storica, e a spingere sempre più cittadini e turisti verso l’utilizzo di mezzi pubblici collettivi, nasceranno delle funivie futuristiche, che faranno peraltro uso, come nel caso di Tel Aviv, di energie rinnovabili per la propria alimentazione.