Si avvicina lo Slow Food Day 2013, e quest’anno la manifestazione indetta dall’associazione di Carlo Petrini sarà dedicata alla lotta contro lo spreco alimentare. Il 25 maggio circa 300 piazze in tutta Italia saranno coinvolte nell’evento.
Carlo Petrini
Slow Food, arriva il film sull’associazione e la vita di Petrini
L’associazione Slow Food, sempre più nota e sempre più attiva in Italia come nel resto del mondo, sarà al centro di un film. Un film che, come spiega il regista Stefano Sardo, è la storia della vita di Petrini, poiché Slow Food “è la sua vita”. Il film uscirà ufficialmente il 30 maggio e si intitolerà Slow Food Story.
Carlo Petrini non vuole diventare Ministro dell’agricoltura, ecco perché
Carlo Petrini non vuole diventare Ministro dell’agricoltura, il fondatore di Slow Food lo ha chiarito in maniera irrevocabile dopo le tante voci che lo avrebbero visto impegnato in questo altissimo ruolo istituzionale. Ecco perché Petrini, al di là di possibili offerte, rifiuterà la posizione.
Preservare la biodiversità si può, e delle volte si viene anche premiati
Ieri abbiamo parlato del rischio di perdita della biodiversità nel nostro Paese, come una delle emergenze principali per il nostro futuro. Ovviamente non si tratta di un problema solo italiano, ma in tutto il mondo ogni anno si rischia di perdere decine di specie animali e vegetali, senza che nessuno se ne interessi. O quasi nessuno.
Nella giornata di ieri infatti, nel corso delle celebrazioni della giornata mondiale per la difesa della biodiversità, in Campidoglio sono stati premiati i cosiddetti “custodi della biodiversità“. Quelle persone cioè che si sono battute per tutta la loro vita per salvare alcune specie vegetali e che oggi possono vedersi assegnato il merito di averle salvate dall’estinzione.