aziende it ecologiche yahoo dell

Aziende IT ecologiche, bene Yahoo! e Dell, male Salesforce

aziende it ecologiche yahoo dellGreenpeace è solita effettuare classifiche per quanto riguarda gli impegni ecologici di varie aziende, in particolare quelle che si occupano di tecnologia. Questa volta ha deciso di esplorare il mondo IT analizzando il comportamento ecologico di aziende che operano nel settore dell’Information Technology, da Facebook a Twitter.

I parametri di valutazione riguardavano l’utilizzo del carbone, nucleare, la trasparenza nell’utilizzo dell’energia, il posizionamento strategico o meno delle infrastrutture, l’efficienza energetica e la mitigazione delle emissioni dei gas serra ed infine lo sfruttamento delle energie rinnovabili. Il tutto è riportato dal Clean Energy Index che ci dà la seguente classifica.

USA: le rinnovabili superano il nucleare

Se si esclude la Francia e pochissimi altri Paesi, sicuramente gli Stati Uniti, con le loro oltre cento centrali nucleari, sono il Paese più dipendente dall’atomo, e certamente quello che ha più centrali in casa. Ma nonostante questo il 2011 ha segnato un importante dato: le energie rinnovabili hanno superato la quantità di energia fornita rispetto al nucleare.

Roma diventerà carbon-free

Una città italiana carbon free? Un sogno. Se poi questa fosse Roma, verrebbe da pensare che stiamo parlando di fantascienza. La nostra Capitale purtroppo è una delle città più inquinate al mondo, ma l’assessore all’Ambiente Marco Visconti ha promesso che qualcosa cambierà. Anzi, dovrà essere molto a cambiare, visto che ha intenzione di far diventare la città carbon-free, ovvero senza emissioni di carbonio. Ci riuscirà? L’impresa sembra davvero ardua.

Eco tasse in Svizzera: tassare i combustibili fossili per finanziare le rinnovabili

Come fare per dare una spinta al mercato delle rinnovabili senza dover per forza svuotare le casse dello Stato? Semplice, basta tassare chi rinnovabile non è. E’ questa l’idea del Governo svizzero che già qualche mese fa aveva deciso di uscire dal nucleare, senza però vedere aumentare la propria quota di emissioni. Il Paese elvetico infatti, dopo l’incidente di Fukushima, aveva deciso di chiudere le sue 5 centrali nucleari entro il 2035. Ma il rischio era di ritrovarsi con centrali a carbone e petrolio che avrebbero inquinato tantissimo.

Solare: annunciato in Germania il parco fotovoltaico più potente d’Europa

Ancora una volta arriva la notizia che le energie rinnovabili potrebbero essere un metodo per far uscire l’Europa dalla crisi. Dopo che è stata confermata la notizia che entro il 2013 il solare sarà meno costoso del carbone, alcuni Paesi hanno cominciato a prendere in considerazione questa forma energetica. Ma siccome la Germania deve sempre fare la parte del leone, per mantenere il suo primato ha annunciato di voler costruire il parco fotovoltaico più potente d’Europa.

Pannelli fotovoltaici sul ponte Blackfriars di Londra

Il 2012 è un anno di grandi cambiamenti per la città di Londra che continua ad investire nella Green Economy e nelle fonti rinnovabili. La sensibilità ambientale si fa strada nella capitale britannica anche con la recente notizia apparsa sui quotidiani internazionali: entro la fine del 2012 verrà realizzato il ponte fotovoltaico più grande d’Europa. Oltre 4.400 pannelli solari ricopriranno 6 mila metri quadrati della copertura della stazione ferroviaria di Blackfriars, collocata sul ponte del Tamigi, che sarà la prima stazione ecosostenibile della Gran Bretagna.

Ecologia, 3 italiani su 4 contrari all’operato del Governo

Si fa poco per l’ambiente e non si punta sulla Green economy, un settore che nonostante la crisi, continua a dare profitto. L’elenco delle mancanze del Governo per tutelare la biodiversità e la salvaguardia ambientale sarebbe molto lungo. A rivelarlo è un sondaggio presentato a Firenze nel quarto Forum QualEnergia, promosso da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Clkub.  3 italiani su 4 sono insoddisfatti dell’operato della maggioranza, e dell’opposizione, al governo: il 61,7% boccia l’operato della classe politica, il 77,7% è convinto che potrebbe fare di più.

5 buone ragioni per installare un impianto solare

Sia che si tratti di una questione di coscienza perché fare ricorso alle energie rinnovabili ci fa stare in pace con il mondo, o per una questione economica, esistono diversi motivi per installare un impianto solare sul proprio tetto. Una scelta che, se una volta poteva sembrare un lusso, oggi che i prezzi si sono decisamente abbassati, quasi tutti si possono permettere. Se siete indecisi se installare o no un impianto, forse le prossime 5 ragioni possono far pendere l’ago della bilancia da una parte o dall’altra.

Ambiente, può un campo da golf essere sostenibile?

Il golf è da sempre associato all’idea di prati immensi curati e sempre verdi, tra colline e spazi aperti. Spesso ci si chiede quanto costa al Pianeta mantenere un campo da golf tra irrigazione dei prati, rasatura dell’erba, spostamenti dei giocatori e degli attrezzi all’interno del campo. Nel golf club La serra di Valenza nei pressi di Alessandria il campo da golf non costa nulla all’ambiente perché, attraverso un impianto fotovoltaico di 190 kWp, è sostenibile al 100%.

Energia, al via Zero Emission Rome 2011

E’ partita questa mattina Zero Emission Rome 2011, la fiera della Capitale dedicata alle energie rinnovabili e alla sostenibilità ambientale. Zero Emission Rome 2011 offre grandi novità rispetto alla scorsa edizione:

  • 5 nuovi padiglioni, per una superficie espositiva di oltre 45.000 metri quadrati in più;
  •  650 espositori provenienti da 26 Paesi, il 30% in più rispetto all’anno scorso;
  • Electric Cars, un intero padiglione dedicato alla mobilità sostenibile;
  • Winverter e Compomat Wind, per conoscere tutte le novità dell’industria eolica;

Zero Emission Rome 2011, la fiera delle energie pulite a Roma (14-16 settembre)

Energie rinnovabili protagoniste di ZeroEmission Rome 2011 dal 14 al 16 settembre prossimo. Il quartiere espositivo della Fiera di Roma ospiterà la settima edizione della manifestazione dedicata alle alternative ed alle pulite, il nuovo, e l’unico veramente sostenibile e democratico, motore energetico del mondo. In questo periodo di tagli che colpiscono indiscriminatamente tutti i settori, non da meno lo sviluppo della green economy, l’appuntamento sarà un’occasione per sottolineare ancora una volta e mettere in mostra quelli che i sono vantaggi, offerti dalle nuove tecnologie nel campo del solare e dell’eolico in primis, per risollevare anche i mercati, dando un’iniezione positiva e senza scadenze, rinnovabile all’infinito, di energia e fiducia, un movimento davvero sostenibile e proiettato verso il futuro.

Ikea UK annuncia alimentazione al 100% rinnovabile

Ikea si è sempre distinta per i suoi progetti verdi e per il comportamento ecologico che ha sempre tenuto, primo fra tutti l’utilizzo esclusivo di legno sostenibile per la costruzione dei suoi famosi mobili. Ma ora ha deciso di fare di più. Già da qualche anno i lettori di Ecologiae avranno notato che l’Ikea si è come “innamorata” delle energie rinnovabili, tanto da fornire quasi tutti i suoi stabilimenti di pannelli solari. Ma il rivenditore svedese ha deciso di passare ad un livello successivo e, per i suoi stabilimenti nel Regno Unito, ha fissato un obiettivo grandioso: ottenere tutta l’energia di cui hanno bisogno da fonti rinnovabili.