Eolico off-shore, potrebbe produrre 4 volte il fabbisogno europeo

eolicoL’eolico off-shore potrebbe arrivare a fornire energia tale da coprire 4 volte il fabbisogno energetico europeo: la stima arriva dall’EWEA, l’European Wind Energy Association, che nel suo rapporto Deep Water spiega come i progetti per le nuove turbine in mare costino relativamente poco e possano produrre enormi quantità d’energia.

uk più grande centrale eolica offshore

UK, inaugurata la più grande centrale eolica off-shore del mondo

uk più grande centrale eolica offshoreIl Governo britannico lo aveva annunciato, nei prossimi anni il suo futuro energetico sarebbe stato affidato al vento. A quanto pare ha mantenuto la promessa dato che pochi giorni fa il Premier David Cameron ha inaugurato la più grande centrale eolica off-shore del mondo. Si chiama London Array ed era stato annunciato diversi anni fa. Passato tutto questo tempo però c’era qualcuno che cominciava a pensare che non sarebbe mai stato realizzato, ed invece, almeno la prima fase, è ufficialmente completata.

eolico parco più grande del mondo

Eolico, attivato in Inghilterra parco più grande del mondo

eolico parco più grande del mondoE’ il parco eolico più grande del mondo, e finalmente è stato avviato. Si trova in Inghilterra e si chiama London Array. Si tratta di un parco off-shore da 175 turbine che in teoria, secondo i progettisti, potrebbe arrivare ad alimentare al 100% ben 750 mila abitazioni. Probabilmente il più grande impianto rinnovabile della storia.

eolico più grande centrale offshore scozia

Eolico, progettata la più grande centrale off-shore del mondo in Scozia

eolico più grande centrale offshore scoziaTempo fa vi riportavamo dei piani della Scozia che voleva arrivare ad ottenere il 100% del fabbisogno energetico nazionale grazie alle energie rinnovabili. In particolare dall’energia del vento. Ma la Scozia è un Paese grande ed industrializzato, e sarebbe stato complicato raggiungere tali obiettivi. Non se si fanno grandi investimenti. Questo che stiamo per raccontarvi sarebbe da prendere come esempio da tutto il mondo. E’ infatti in progetto di costruire la più grande centrale eolica off-shore del mondo che da sola sarà in grado di garantire il 40% del fabbisogno energetico domestico di tutta la Scozia.

eolico danimarca 50% energia dal vento

Eolico, la Shell ostacola i piani nel Mare del Nord

eolico shell ostacola piani mare del nordNon bastava avere distrutto gli ecosistemi di mezza Africa. Impaurita dalla diffusione delle rinnovabili, ora la Shell prova ad ostacolare lo sviluppo anche nel Nord dell’Europa. La compagnia petrolifera, che per ripulirsi un po’ la coscienza aveva promesso di investire anche in questa forma di energia, era stata contattata dal Primo Ministro britannico Cameron per rientrare nel gruppo degli investitori nel mega-progetto dell’eolico off-shore che il Paese sta realizzando nel Mare del Nord, insieme agli Stati Uniti.

Scozia 100% rinnovabile entro il 2020

La Scozia potrebbe essere il primo grande Paese ad ottenere il 100% dell’alimentazione energetica dalle rinnovabili. L’obiettivo, più che ambizioso, è già stato fissato da alcune piccole nazioni insulari che rischiano di sparire per l’innalzamento dei mari come Tuvalu, ma mai nessuna così importante come la nazione britannica era arrivata a fare tanto. Ma non solo. Due anni fa il Primo Ministro Alex Salmond aveva annunciato che questo obiettivo sarebbe stato raggiunto nel 2025. Ora però che le cose si stanno mettendo bene prevede che verrà anticipato di ben 5 anni.

L’eolico off-shore non fa male a pesci e uccelli marini

Sono anni che le imprese che investono nell’eolico off-shore attendevano questa ricerca, e finalmente è arrivata: c’è la prova che le turbine eoliche offshore non hanno “quasi per nulla effetti negativi” sulla fauna selvatica, e possono anche aiutare gli animali marini, almeno secondo quanto afferma uno studio olandese. I ricercatori hanno tratto le loro conclusioni dopo aver studiato un parco eolico nei pressi del Windpark Egmond aan Zee, il primo grande parco eolico off-shore costruito al largo della costa olandese del Mare del Nord.

eolico parco più grande del mondo

Eolico off-shore a Pantelleria, la centrale che non s’ha da fare

Il progetto di una centrale eolica off-shore nelle acque di Pantelleria (a 35-26 miglia nautiche dalle coste siciliane) non ha ricevuto il via libera dalla Commissione tecnica per la verifica dell’impatto ambientale. La Regione Sicilia si era opposta e anche Greenpeace ne aveva osteggiato la realizzazione dichiarando che, pur essendo, come d’altra parte è noto, più che favorevole all’eolico, l’opera in questione avrebbe messo a rischio l’ecosistema dei banchi di Talbot, Avventura e Pantelleria nel Canale di Sicilia.

Il progetto bocciato prevedeva l’installazione di un parco eolico da 228 MW composto da 38 pale da 6 Mega Watt ciascuna, con un diametro del rotore pari a 126 metri.

Energia Eolica

Energia Eolica

L’energia eolica è il risultato della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia, quali l’energia elettrica e la meccanica. Ai nostri giorni l’energia del vento viene convertita principalmente in energia elettrica attraverso una centrale eolica.

L’energia eolica è stata la prima fonte di energia rinnovabile ad essere scoperta e utilizzata dall’uomo, dopo il fuoco. Una prima forma di conversione dell’energia cinetica del vento si è avuta con il mulino a vento, inventato nel VII secolo d.C. circa nella regione del Seistan, nell’odierno Afghanistan. L’uso del mulino a vento come forza motrice per triturare i cereali, per pompare l’acqua dei polder olandesi, e per l’irrigazione, viene abbandonato nel corso del XIX secolo con l’invenzione delle macchine a vapore alimentate a carbone, molto più conveniente, allora. A partire dal 1970 tuttavia, la domanda sempre maggiore di energia e l’aumento dei costi delle materie prime, ha riportato in auge l’interesse per l’energia eolica.

Energia eolica, parchi non sempre positivi per il clima

energia eolicaL’energia eolica è un settore in rapida crescita nel mercato energetico globale. Si tratta di un’energia rinnovabile che può essere prodotta su scala industriale e che pertanto è in grado di competere con le fonti di energia più sfruttate ed accreditate come il carbone, il gas, il petrolio, l’energia idroelettrica ed il nucleare. Oggi essa rappresenta solo il due per cento del mercato energetico globale, ma stime ufficiali del governo Usa si aspettano che il vento produrrà un quinto della fornitura totale di energia elettrica negli Stati Uniti entro il 2030.

I fautori del vento sostengono che l’energia eolica sia in grado di ridurre la minaccia del riscaldamento globale. Tuttavia, un recente studio del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha scoperto che è vero anche il contrario. La costruzione di massa di grandi parchi eolici può effettivamente influenzare il clima in modo negativo.