Durante la Settimana europea per la mobilità sostenibile per incentivare all’uso dei mezzi a basso impatto ambientale nel Regno Unito è stato lanciata un’iniziativa molto curiosa e interessante: i londinesi che dal 16 al 22 settembre 2012 si sposteranno a piedi o in bicicletta nel centro di Londra si vedranno assegnare dei punti convertibili in buoni sconto per fare acquisti in una serie di negozi. A finanziare l’iniziativa è la RecycleBank, attraverso un’ applicazione gratuita per Mobile chiamata “re: route” con la collaborazione del Transport for London, l’ente pubblico locale responsabile del trasporto nella capitale britannica, e del sindaco di Londra.
European Mobility Week
Ecologia in città con la Settimana europea della mobilità sostenibile
“In città senza la mia auto”. E’ questo l’imperativo per la Settimana europea della mobilità sostenibile promossa dalla Commissione europea e in calendario dal 16 al 22 settembre 2012 per “incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani: a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici”. Con iniziative in tutta Europa, la European mobility week vuole sensibilizzare i cittadini all’uso di mezzi non inquinanti per ridurre le emissioni, il traffico e l’inquinamento acustico per il “benessere fisico e mentale di tutti”.
European Mobility week, le iniziative a Roma contro lo smog
E’ iniziata oggi la Settimana europea della mobilità sostenibile, la European Mobility Week e fino al 22 settembre si intensificano le iniziative per combattere lo smog e il traffico nelle grandi città. Il calendario romano è fitto di eventi e la settimana pone le basi per un reale cambiamento della mobilità a Roma. A darne il buon esempio sono i due assessori alle politiche della Mobilità e dell’Ambiente, Antonello Aurigemma e Marco Visconti, che in questi giorni si recheranno in Campidoglio in bicicletta.
La sostenibilità ambientale passa in gran parte per le politiche della mobilità
ha commentato Visconti, lodando il lavoro sostenuto dalle aziende per la sostenibilità di Roma, come Ama che dal 2009 ha rinnovato il 30% del parco veicoli con mezzi a basso consumo; e Atac che vanta ormai l’80% dei bus a metano o elettrici.
Milano smog, iniziative per la Settimana europea della mobilità
Lo smog a Milano non è andato in vacanza, purtroppo, e per tre giorni consecutivi dal 20 al 22 agosto il capoluogo lombardo ha fatto i conti con il troppo ozono. Ma per combattere l’inquinamento arriva in sostegno del capoluogo lombardo e delle altre grandi città del Paese la X^edizione della Settimana europea della mobilità. A Milano si parte subito giovedì 16 settembre con colazione gratis (offerta dal Comune) a tutti coloro che si presentano in bicicletta in piazza San Carlo, dalle 8 alle 9.
European Mobility Week, 16-22 settembre
Torna la European Mobility Week, la decima edizione della settimana europea dedicata alla lotta contro il traffico, i gas serra e lo smog. Dal 16 al 22 settembre si susseguono in tutta Europa convegni, focus e iniziative per incentivare gli spostamenti a piedi, con auto ecologiche e in car-sharing, con biciclette e con mezzi pubblici. Come spiega Janez Potocnik, commissario Eu all’Ambiente
La mobilità è una necessità sociale ed economica. E la European Mobility Week continua ad aiutare a vedere la mobilità in nuovi modi e ad allontanarsi dalla morsa delle auto private, verso trasporti più sostenibili, che può anche significare città migliori e un’aria migliore, anche in termini delle emissioni nocive.
European Mobility Week, città unite contro lo smog
Giunge alla sua settima edizione la manifestazione europea contro lo smog European Mobility Week. Le giornate della mobilità, dal 16 al 22 settembre, hanno registrato l’adesione di più di 2.000