Arts & Food, area tematica che si lega perfettamente al tema di arte e cibo proposto da Expo 2015, è stata presentata alla Triennale di Milano con un concept particolare. Il progetto espositivo è nato da una idea di Germano Celant, con l’intenzione di creare una esposizione “eclettica e multidisciplinare“. Il tema insomma dalle tavole passa ai capolavori artistici, con opere provenienti da tutto il mondo e oggetti in allestimento che rimandano alla nutrizione e alla convivialità, con le relative modifiche avvenute nel tempo. La scelta della Triennale proietta non solo all’appuntamento di respiro internazionale in arrivo proprio nel capoluogo lombardo, ma ricorda l’Esposizione milanese del 1906. Un modo per compiere un viaggio virtuale tra passato, memoria ed evoluzioni artistiche.
mostra
Ecologia: Moda etica, sono stati premiati i vincitori del concorso (gallery)
Sono stati premiati i vincitori del Concorso Nazionale di Moda etica, ideato e promosso da Gli Artigianauti con il patrocinio della Direzione Generale per gli Archivi del Ministero per i beni e le attività culturali, il Comune di Firenze e l’Associazione Gioiello Contemporaneo. Sul tema del “Bianco luce della contemporaneità” gli artisti hanno dato vita a creazioni originali, funzionali e sostenibili al 100% nelle categorie dell’abbigliamento e degli accessori etici: abiti, cappelli, borse e bijoux ecologici autoprodotti con manifattura artigianale e con materiali naturali, organici e riciclati di post e pre-consumo.
Ambiente, riapre il parco floreale più bello del mondo
Verrà riaperto il 21 marzo 2013 il Keukenhof, il parco floreale più bello del mondo, che riapre al pubblico per la 64esima edizione annuale. Il parco, che si trova in Olanda, ogni anno dedica ogni sua stagione ad un Paese e dal 21 marzo al 20 maggio sarà la Gran Bretagna al centro dell’attenzione con la mostra “il Regno Unito, il Paese dei grandi giardini” che verrà celebrato con mostre, eventi e riproduzioni floreali del paesaggio e dei più bei giardini inglesi.
Verso Rio+20, le proposte di Legambiente con una mostra
Legambiente si prepara alla conferenza di Rio+20 con una grande mostra che verrà inaugurata il 15 giugno a Roma per testimoniare come sia possibile”Fare economia nel rispetto del Pianeta e delle persone”. La conferenza che si svolgerà a Rio de Janeiro dal 20 al 22 giugno è un’occasione importante per porre l’attenzione dei governi e dei cittadini sulle necessità di uno sviluppo sostenibile per il Pianeta.
Ecologia e archeologia, a Roma aprono i giardini del Palatino
Per fortuna Roma non è solo la capitale caotica che rischia l’emergenza rifiuti per la chiusura della discarica di Malagrotta, Roma è anche arte e archeologia, è anche cultura e intrattenimento, cinema ed ambiente. Ambiente che si arricchisce di una perla in più: i giardini del Palatino che dopo secoli tornano al loro antico splendore e aprono al pubblico per visite guidate e scorci indimenticabili.
Orso bruno protagonista di fumetti. Teramo (13-19 aprile 2012)
L’orso bruno da sempre protagonista di fiabe e racconti per bambini, approda oggi nel mondo dei fumetti. L’idea di raccontare ai bambini, e agli adulti, le avventure che lo attendono quando dopo il letargo invernale si sveglia in primavera è venuta al Wwf Italia che ha coinvolto dieci fumettisti italiani e ha dato vita alla mostra di fumetti “Orsi tra le nuvole” che si svolgerà a Teramo dal 13 al 19 aprile nelle sale espositive del Comune.
Ambiente e arte al museo di Villa Croce, “Lost in view” di Kurt Fleckenstein
La Green Art con l’artista tedesco Kurt Fleckenstein prende vita in Lost in view, un’installazione ambientale creata per il museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, a Genova. L’artista ha trasformato le ampie sale della villa di impronta neoclassica, in uno stretto e claustrofobico labirinto che riproduce sulle pareti e sul soffitto il disegno in bianco e nero del pavimento del piano nobile dell’edificio ottocentesco. Lo spazio si concentra nelle forme che si ripetono in tutte le direzioni, disorientando il visitatore che trova, nelle finestre dell’edificio, le uniche vie di fuga da quel percorso angosciante. Ma riuscirà a trovare l’uscita in uno spazio privo dei tradizionali punti di riferimento, o rimarrà “Perduto nello spazio”?
Mostra concorso EcoComics 22-28 luglio a Roma
La mostra concorso EcoComics 2011 torna nella Capitale dopo il successo della scorsa edizione, dando appuntamento a tutti presso la torretta Valadier di Ponte Milvio, dal 22 al 28 luglio. I temi del più noto e apprezzato concorso di fumetti e di illustrazione sostenibili del Paese quest’anno sono l’ecologia e l’ironia perché, come potrete vedere partecipando all’evento e ammirando le opere provenienti da tutta Italia, spesso i due argomenti sono strettamente collegati tra loro. La manifestazione itinerante è realizzata con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e Sport del XX Municipio, in collaborazione con Radio Popolare Roma.
Solarexpo, al via mercoledì prossimo la mostra-convegno sulle rinnovabili
Solarexpo (Fiera di Verona, 4-6 maggio 2011): mancano ormai pochi giorni all’apertura della mostra-convegno sulle rinnovabili, l’evento più atteso dagli addetti del settore, quest’anno ancora più ricco di aspettative alla luce delle recenti drammatiche vicende che hanno portato a rivalutare la politica energetica fondata sul nucleare, per via dell’incidente occorso a Fukushima, in Giappone, e sui fossili, per via delle tensioni e dei venti di guerra che stanno scuotendo il Mediterraneo, mandando in crisi alleanze politiche e petrolifere.
E così tutti gli occhi del mondo sono puntati, ora più che mai, sul ruolo delle alternative e su quell’innovazione tecnologica capace di ritagliare una fetta sempre maggiore di mercato per fotovoltaico, termico, geotermico, eolico.
Solarexpo è il terzo appuntamento, in ordine di importanza, per il mondo delle rinnovabili. Conta circa 1.400 espositori provenienti da 40 Paesi di tutto il mondo.
Arte e natura, la mostra di Giulio Mottinelli a Bologna
Proseguono gli appuntamenti del ciclo di mostre Arte e natura nello spazio Atelier del Modern Arte Museum Ca’ la Ghironda di Bologna. Questa volta il museo bolognese accoglie la mostra personale di Giulio Mottinelli, artista originario della Valcamonica e da sempre illustratore, incantato, della natura.
La mostra, a cura del professor Giorgio Celli, si svolgerà nello spazio Atelier del museo dal 20 febbraio al 12 marzo 2011, l’inaugurazione avrà luogo il 20 febbraio alle ore 16.00.
Green Art, Natur[L]Mente Fiori, la mostra di Nora Nicoletti a Roma
Nell’Anno Internazionale della Biodiversità un omaggio alla natura e alle sue bellezze, ai colori e ai profumi dei fiori non poteva che essere il miglior omaggio all’ambiente e, Natur[L]Mente Fiori.
Questo il titolo della mostra personale di Nora Nicoletti, giovane artista romana da sempre attenta a cogliere le emozioni suscitate dalla natura ai nostri sensi.
La mostra, organizzata in collaborazione con l’Associazione Onlus Ambiente e/è Vita è stata inaugurata venerdì 10 dicembre in uno dei luoghi storici dell’arte romana, il Chiostro di Bramante in Santa Maria della Pace, dove rimarrà fino al 10 gennaio 2011. Come spiega la vicepresidente dell’associazione, Sonia Giglietti
Natura[L]Mente Fiori nasce con l’obiettivo di esplorare le diverse percezioni dei valori culturali del paesaggio, della natura e più in generale della biodiversità. Questo appuntamento intende coniugare il pensiero critico della scienza nell’arte, per promuovere la comprensione degli equilibri naturali che generano la diversificazione del sistema vivente come risposta evolutiva ai cambiamenti dell’ambiente.
Arte e natura al Modern Art Museum di Bologna
Arte e Natura è uno dei molti percorsi artistici che si svolge nel Modern Art Museum Ca’ la Ghironda di Bologna. L’idea nasce dal pensiero di Enzo Tiezzi, accademico, politico e ambientalista senese scomparso nel giugno scorso, secondo cui l’unica soluzione all’attuale dissesto planetario è un capovolgimento dei costumi e delle coscienze, una trasformazione che liberi l’uomo economico e lo renda un uomo ecologico.
L’uomo per vivere ha bisogno di contemplare la bellezza del mondo, la natura, il mare, i fiumi e per non dimenticare ha bisogno di stimoli, di interazioni ed essi vengono dall’arte, dalla pittura nello specifico, una
nuova latitudine sospesa tra il sogno e l’utopia
da cui guardare il mondo che ci circonda. Perché il pittore che crea la bellezza, la custodisce anche, affinché i musei d’arte si allarghino all’infinito fino a diventare la biosfera della modernità. Con queste meravigliose parole il professor Giorgio Celli introduce al ciclo di mostre Arte e Natura.
Mostra a Foligno di Chiara Dynys, Save me, il grido della natura
Come può fare la natura, sempre più inquinata, danneggiata, violata dall’uomo, a difendersi? Questo è l’interrogativo che si è posto l’artista milanese Chiara Dynys e ci spiega la sua risposta attraverso una mostra dedicata alla natura, Save me.
Questo è il grido che la natura rivolge all’uomo, affinché operi un cambiamento sia individuale sia collettivo per salvare l’ambiente e l’ecosistema. La mostra si terrà a Foligno, al Centro Italiano Arte Contemporanea, dal 19 settembre al 24 ottobre 2010. L’artista ha definito illuminante
Il significato del verbo inglese save: salvare ma anche risparmiare.
E proprio il risparmio delle risorse è uno dei rimedi che Chiara Dynys propone per salvare la terra attravero le sue sculture. Il messaggio è nella grande installazione che accoglie i visitatori alla mostra, un albero dalla fronda larga 27 metri quadrati.
Arte sostenibile e territorio, al via la Festa del Fiume al Furlo (PU)
I giorni 11 e 12 settembre si terrà al Furlo la proposta artistica S.P.L.A.S.H. (Sustainable Performing Land Art Seeding and Hospitality). Semina di arte sostenibile sul territorio e ospitalità fa parte della Festa del Fiume, giunta ormai alla VII edizione.
La mostra collettiva che fonda le sue radici sul territorio e sull’ecologia si svolge nella Gola del Furlo (PU) nel tratto in cui costeggia il Fiume Candigliano, affluente del Metauro.