Expo2015, padiglione Colombia: l’equilibrio tra uomo e natura è possibile

All’Expo2015 di Milano il padiglione della Colombia si presenta come dimostrazione della possibilità concreta di raggiungere, in un determinato territorio, l’equilibrio tra uomo e natura: il tema della partecipazione della nazione all’esposizione universale milanese è, infatti, “Naturalmente sostenibile”. Non mancheranno nel padiglione colombiano le tematiche portanti dell’intero Expo: l’alimentazione, la sostenibilità, la necessità di uno sviluppo intelligente in futuro.

Expo 2015, padiglione Germania, la natura ispira Campi di Idee

Il progetto del padiglione della Germania a Expo 2015 si intitola Campi di idee e presenta affascinanti soluzioni architettoniche che si ispirano al paesaggio tedesco, ai suoi campi e ai suoi prati: una struttura aperta, liberamente accessibile e accogliente in cui i visitatori saranno invitati a una partecipazione attiva e si sottolineerà, in particolar modo, il valore incommensurabile della natura in relazione alle necessità alimentari dell’uomo.

S.Turner, Egg

Ecologia e arte nel nuovo progetto dell’inglese Stephen Turner

S.Turner, Egg

Siamo abituati a classificare con il termine Green Art tutte quelle manifestazioni artistiche che prevedono uno scambio reciproco tra arte e natura, un modellamento dell’ambiente sotto il genio creativo dell’artista, nel suo rispetto; ma in questa occasione è, o almeno si prospetta essere, la natura a plasmare l’uomo. Ma spieghiamoci meglio: l’artista inglese Stephen Turner vivrà un anno intero nel fiume Beaulieu, nel distretto dell’Hampshire in Inghilterra in un’area oggi Parco nazionale per scoprire come è la natura vera e incontaminata.

One Life, il 19 e 21 novembre esce in Italia il docufilm evento della BBC

Un docufilm sugli animali e la natura che si presenta come un vero evento cinematografico: pensato appositamente per il grande schermo, One Life è il frutto di anni e anni di riprese, per un totale di 3000 giorni. Il docufilm evento della BBC Earth Films uscirà in Italia il 19 e il 21 novembre, e la versione italiana viene proposta in correlazione alla campagna WWF Green Heart of Africa per la salvaguardia del bacino del Congo.

Lavori nella natura anticrisi, dalle farfalle all’orto sul tetto “nuovi” mestieri ritornano

Lavorare a contatto con la natura, nei campi o comunque immersi nel verde, alle prese con tutto ciò che è bio: per la serie il lavoro bisogna inventarlo e reinventarlo, specie in tempi di crisi, segnali positivi arrivano grazie all’ingegno ed alla riscoperta della manualità, un ritorno ai mestieri che fa registrare non poche esperienze positive. Una strada virtuosa che ripaga quella raccontata il 7 luglio scorso dalla Coldiretti al salone “I valori della nuova manualità”, nell’ambito dell’Assemblea Nazionale dell’associazione. Imprenditori di successo che di km zero, prodotti biologici, essenze naturali ed orti sul tetto hanno fatto una professione.

Arte sostenibile e territorio, al via la Festa del Fiume al Furlo (PU)

I giorni 11 e 12 settembre si terrà al Furlo la proposta artistica S.P.L.A.S.H. (Sustainable Performing Land Art Seeding and Hospitality). Semina di arte sostenibile sul territorio e ospitalità fa parte della Festa del Fiume, giunta ormai alla VII edizione.

La mostra collettiva che fonda le sue radici sul territorio e sull’ecologia si svolge nella Gola del Furlo (PU) nel tratto in cui costeggia il Fiume Candigliano, affluente del Metauro.

Ambiente e Programma LIFE+, in arrivo 210 progetti per la Natura

La Commissione Europea ha stanziato circa 250 milioni di euro per finanziare progetti per l’ambiente e la tutela del paesaggio e della natura. In tutto sono 210 i nuovi progetti presentati per il programma LIFE (2007-2013), lo strumento finanziario dell’Unione europea per la tutela e la valorizzazione delle risorse ambientali, nato nel 1992.

Finora il programma LIFE e la Commissione europea hanno finanziato circa 3.115 progetti a tutela della natura e biodiversità, sulla politica e la governance ambientali, per l’informazione e la comunicazione sulle questioni ambientali.

Orsi alla riscossa!

Orsi alla riscossa! E la buona notizia viene dall’Italia. L’Abruzzo e il Trentino hanno pubblicato i dati dei censimenti effettuati nell’autunno scorso, prima che i nostri se ne andassero in

Riscaldamento globale, bluff o realtà?

Riscaldamento globale. Franco Battaglia, (no, non quel Franco Battaglia, fondatore della prima agenzia italiana di make-up artist e hair stylist), autodefinitosi fisico controcorrente, è uno dei quattro italiani tra i 650 scienziati firmatari dell’appello contro quella che definiscono la bugia del cambiamento climatico indotto dall’uomo. Ed è anche uno che ce l’ha pesantemente con l’ambientalismo.

Scrive oggi su Il Giornale, spiegando il suo punto di vista su quello che chiama un colossale bluff, almeno per quanto riguarda il ruolo dell’uomo: il riscaldamento globale. In un giorno che, ultimo di una lunga serie, vede l’Italia sotto la morsa del gelo, della neve, dell’ingestibilità del maltempo.

Riscaldamento globale, cambiamento climatico: parole al centro di analisi, politiche, preoccupazioni, smentite. Scrive  Battaglia:

I freddi globali – e sottolineo globali – di questi giorni non sconfessano la balla più di quanto l’afa di luglio non confessi che esso balla non è. E anche perché il pianeta sta effettivamente attraversando una fase di riscaldamento globale: ciò che balla è – colossale, gigantesca balla – è che l’uomo abbia un qualche ruolo sul riscaldamento e, men che meno, sul clima