Da un recente sondaggio compiuto da un gruppo di ricerca della Temple University di Philadelphia è emerso che nelle città con più spazi verdi, parchi e giardini pubblici ci sono meno crimini. Dunque i quartieri e le città più green ridurrebbero i tassi di delinquenza tra i giovani. Forse la maggiore presenza di ossigeno fa ridurre i furti, le rapine e i disagi giovanili?
parchi
Allarme parchi nazionali, a rischio chiusura per la spending review
Dalla Rappresentanza Sindacale Unitaria del Parco Nazionale Gran Paradiso giunge un forte allarme per tutti i parchi nazionali italiani, legato ai profondi tagli (ferite, potremmo dire) previsti dalla spending review del governo Monti.
Ambiente, al via la Settimana delle Aree protette dal 19 al 27 maggio
Le aree protette, luoghi di salvaguardia e tutela della biodivesrità, sono in festa dal19 al 27 maggio con iniziative, escursioni, attività e appuntamenti in tutta Italia. L’occasione per ricordare e difendere il patrimonio naturalistico italiano è la Giornata Europea dei Parchi che si festeggia il 24 maggio in ricordo dell’apertura del primo parco europeo, avvenuta il 24 maggio 1909 in Svezia.
Ambiente, Wwf pubblica sondaggio sui parchi in Italia
L’Italia è un Paese ricco di biodiversità. Gli italiani hanno fame di natura e hanno dimostrato che le aree naturali protette sono una presenza viva nel tessuto del nostro Paese, di cui viene compreso l’inestimabile valore per sensibilizzare ed educare i cittadini alle tematiche ambientali ma anche per garantire la loro sicurezza, quale presidio per contrastare il dissesto del territorio.
con 871 aree naturali protette per un totale di 3.163.000 ettari di superficie di terra e di oltre 2.800.000 ettari di superficie a mare. Il numero della aree protette è in crescita continua e a distanza di 20 anni dall’approvazione della Legge quadro sulle aree naturali protette e a 30 anni di distanza dal Convegno di Camerino, i risultati sono più che incoraggianti. Ma gli italiani come si rapportano con parchi e riserve naturali? Lo svela il sondaggio “L’Italia dei Parchi” del dicembre 2011, realizzato da Wwf in collaborazione con ISPO Ricerche.
11 settembre 2001, living memorials
Non vi chiederemo dove eravate l’11 settembre del 2001, credo ve lo abbiano chiesto già in tanti, un po’ come si fa quando si domanda: “Dov’eri quando l’Italia ha vinto il mondiale nel 2006?“. Di pessimo gusto, di nessuna importanza, quasi come fosse un gioco e la risposta è anche abbastanza scontata perché ovunque eravamo c’era sicuramente uno schermo acceso che stava trasmettendo in diretta l’attentato alle Torri Gemelle. Eravamo davanti ad un attacco terroristico efferato, ad una distruzione, furia e violenza senza precedenti, davanti alla morte. Oggi in tanti ricordano, come è giusto che sia, le vittime dell’11 settembre e lo fanno soprattutto con le immagini della morte, ripercorrendo le sequenze dello schianto degli aerei contro i due grattacieli. Noi vogliamo mostrarvi invece le Living Memorials, il ricordo delle vittime filtrato dal conforto della vita che rinasce dopo la tragedia, il ruolo ed il potere guaritore della natura, degli alberi, dei fiori, delle piante, nel lenire le ferite, ricostruire le macerie dell’anima, le sicurezze.
Vacanze e ferie al parco: tutta la natura in Emilia-Romagna
Trascorrere le vacanze e le ferie estive in maniera “alternativa”, scegliendo al mare o alla città d’arte la natura. E da questo punto di vista l’Emilia-Romagna offre grandi attrattive ed un’offerta variegata con eventi in grado di attirare i turisti tutto l’anno. Innanzitutto per reperire la lista completa dei parchi in Emilia-Romagna basta collegarsi al sito Internet www.ermesambiente.it/parchi, potendo inoltre accedere ai singoli siti Web per trovare ogni indicazione utile unitamente alle attrattive ed alle strutture ricettive.
Parchi e oasi: weekend nel verde per gli italiani
Oasi, parchi ed aree protette, sia dentro, sia fuori dalle città, rappresentano la meta per il tempo libero, specie nel week-end, per quasi un milione di italiani solo nello scorso fine settimana con l’arrivo dei primi caldi. A metterlo in risalto è stata la Coldiretti nel sottolineare come in vista del gran caldo, in piena estate, le oasi, i parchi e le aree protette possano rappresentare una valida alternativa al mare ed alle spiagge con la contestuale possibilità di poter fare sport ed altre attività all’aria aperta; così come è possibile ammirare lo spettacolo della natura dato dal “risveglio” di piante e fiori proprio in questo periodo.
In queste aree, cosa che di sicuro non guasta, c’è inoltre la possibilità di mangiare bene, molto bene, e di acquistare prodotti agro-alimentari a chilometri zero, ovverosia prodotti rigorosamente tipici, made in Italy e che garantiscono impatto ambientale zero proprio perché si tratta di prodotti raccolti nell’orto di fronte.
Parchi naturali, “assicurata la sopravvivenza”
I Parchi italiani sono salvi dalla chiusura, la manovra finanziaria non ha messo in atto i tagli del 60% annunciati il mese scorso. E’ quanto affermato questa mattina da Giampiero
Robin Hood in difesa dei Parchi italiani nella clip Una freccia per la foresta
Robin Hood scaglia una freccia per la foresta nella videoclip realizzata dalla Universal Pictures Italia in collaborazione con Parks.it, il portale dei parchi italiani, e la Cooperativa L’Arca.
Un breve ma suggestivo filmato volto a promuovere la difesa delle aree naturali protette presenti sul nostro territorio, lanciato sul web in occasione dell’uscita in DVD e Blu-ray del Robin Hood diretto da Ridley Scott. E per una campagna a difesa del patrimonio boschivo non si poteva scegliere testimonial migliore del leggendario arciere della foresta di Sherwood, l’eroe della contea di Nottinghamshire che ruba ai ricchi per dare ai poveri.
Europarc 2010, oggi si comincia…
Prende avvio oggi Europarc 2010, la conferenza internazionale che farà il punto sui parchi europei, sui numeri e sulle iniziative per la salvaguardia e la tutela ambientale. Finora i dati trapelati sono più che ottimistici perché il turismo sostenibile e la visita delle aree protette certificate è aumentato sensibilmente nell’ultimo anno in Europa e questo vuol dire che la voglia di cambiare le sorti del nostro Pianeta e dei suoi abitanti, c’è.
La conferenza degli oltre 300 rappresentanti dei parchi e delle riserve naturali si terrà a Pescasseroli, nella cornice incantevole del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, una delle aree protette d’Italia candidata ad ottenere la cerificazione europea. A dare il benvenuto ad Europarc 2010 saranno Giuseppe Rossi, presidente del parco nazionale, ed Erika Stanciu, presidente di Europarc Federation oggi pomeriggio alle 18.00.
Ambiente e Natura, la Città per il Verde 2010 è Treviso
Qual è la città più Green d’Italia? Quella in cui le amministrazioni hanno investito nell’ambiente e nella tutela del territorio? Nella gestione e nell’incremento del verde pubblico? La risposta è Treviso.
E’ la provincia veneta che si aggiudica il primo posto del concorso nazionale “La città per il Verde“, giunto alla sua 11esima edizione. L’iniziativa, promossa dalla casa editrice Il Verde Editoriale con la partnership del Touring Club Italiano e di Padova Fiere, si basa sui dettami della Convenzione Europea del Paesaggio.
Expo 2015: l’occasione per una Milano più ecologica
In pratica si tratta di rimodernare, nei prossimi 7 anni, una zona (ancora non identificata) in cui non saranno più ammesse auto, nè a petrolio, nè a gasolio. Raffreddamento e riscaldamento saranno garantiti sfruttando il fotovoltaico e altri fonti pulite. L’area è lunga 20 chilometri di verde, dove si circolerà con navette all’idrogeno o biciclette. Per questo si sta attrezzando un’area di noleggio bici all’inizio di una pista ciclabile che sembra un’utopia nelle grandi città. Le piste dovrebbero partire già dal centro della città, da cui partiranno delle strade verdi (piste pedonali e ciclabili) che si ricongiungeranno all’area verde.