Green Drop Award 2016

Green Drop Award premia l’ecologia alla mostra del cinema di Venezia

Green Drop Award 2016
Sono in pieno svolgimento ormai da alcuni giorni gli eventi della 73esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia che come tradizione animano i giorni a cavallo tra la fine di agosto ed i primi di settembre. In parallelo con la mostra della città lagunare, torna anche quest’anno il Green Drop Award. Si tratta di un premio speciale promosso dalla ONG Green Cross Italia che viene assegnato alla pellicola che meglio interpreta il vasto tema dell’ecologia e della sostenibilità ambientale.

Venus Swarm

Lotta al cambiamento climatico, all’ONU 6 progetti italiani

Venus Swarm
In vista del 22 aprile, data in cui partirà la ratifica degli accordi raggiunti alla COP21 di Parigi, la Rappresentanza Permanente italiana presso le Nazioni Unite ha organizzato una conferenza sul tema del contrasto al cambiamento climatico intitolata «Fighting Climate Change: Sharing Italy’s Innovative Technologies». Durante l’evento sono stati illustrati sei progetti italiani d’eccellenza che affrontano il tema da prospettive differenti e con modalità innovative.

Grandi navi a Venezia, Orlando vuole il passaggio zero

ITALY-VENICE-CRUISE SHIP-FILESIl ministro dell’ambiente Andrea Orlando ha di recente dichiarato di voler proporre, durante la prossima riunione, di puntare sull’opzione passaggio zero per le grandi navi a Venezia. Soluzione che, poco ma sicuro, troverebbe grande favore tra i cittadini della città lagunare, ma che non potrà arrivare presto.

Venezia 2013, Green Drop Award al film Ana Arabia

venezia greenVenezia 2013, per la nuova edizione del festival del cinema della Serenissima, il Green Drop Award viene assegnato al film Ana Arabia, del regista Amos Gitai. Il premio ritorna a Venezia promosso da Green Cross International, l’anno scorso era stato assegnato al film La quinta stagione.

Mostra del Cinema di Venezia, torna il Green Drop Award

mostra cinema greenSi avvicina la 70ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia e con essa torna il Green Drop Award, ovvero il riconoscimento dedicato al film che più di ogni altro tra quelli in concorso avrà saputo interpretare il valore dell’ecologia e della sostenibilità.

Grandi navi a Venezia, per Lupi e Orlando la soluzione entro ottobre

veneziaSulla questione delle grandi navi a Venezia si avvicina la svolta: il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Maurizio Lupi, il ministro dell’ambiente Andrea Orlando, il sindaco di Venezia Orsoni e il governatore del Veneto Zaia si incontrano. Entro fine ottobre 2013 si arriverà alla soluzione.

mose-arresti-venezia fabris

Mose, 14 arresti e 100 indagati a Venezia per l’orgoglio italiano

mose-arresti-venezia fabris

Sono 14 le persone arrestate del Consorzio Venezia Nuova per fatturati falsi, appalti non regolari e controllo delle aste pubbliche, 100 gli indagati per l’inchiesta che riguarda anche il MOSE, il MOdulo Sperimentale Elettromeccanico per la difesa della città dall’acqua alta, più di 140 le perquisizioni fatte dalle Fiamme gialle nell’inchiesta che vede coinvolte le grandi imprese italiane di costruzione.

venezia bandiera nera legambiente

Venezia prima bandiera nera di Legambiente

venezia bandiera nera legambienteNelle scorse settimane Legambiente ed altre associazioni si sono occupate di assegnare bandiere, vele e quant’altro alle migliori spiagge italiane, per premiarle per gli sforzi sull’ambiente e per i servizi ai bagnanti. Ora però è arrivato il momento anche di mandare in castigo i cattivi, e se ne occupa proprio Legambiente assegnando le bandiere nere. La prima va a Venezia, più precisamente al suo porto visto che il Lido è in ottime condizioni, ed è probabilmente la più significativa perché fotografa perfettamente la situazione attuale della società italiana.

ecocidio venezia tribunale internazionale

Ecocidio, Venezia si candida a tribunale internazionale

ecocidio venezia tribunale internazionaleAl centro delle polemiche per la vicenda delle Grandi Navi che potrebbe trasformarsi nel più grande ecocidio della storia italiana, la città di Venezia si è proposta per ospitare il primo tribunale internazionale per i crimini contro l’ambiente. Come ad esempio L’Aja, in Olanda, si occupa dei crimini contro l’umanità, la città veneta vorrebbe diventare il punto di riferimento per l’ambiente. Se n’è parlato ieri al convegno Ambiente e salute: verso una giustizia globale in cui si chiedeva in sostanza di assumere una legislazione comune, a livello mondiale, sui reati ambientali.

venezia bando barche combustibili fossili

Venezia mette al bando le navi a combustibili fossili…almeno per qualche ora

venezia bando barche combustibili fossiliSvolta epocale nella città più unica al mondo. Venezia, è inutile dirlo, è una città bellissima, ma purtroppo ha sempre più l’aria di essere sporca. Il motivo è facile trovarlo: anche se le automobili, per una questione materiale, non possono circolare, possono farlo migliaia di navi che purtroppo per la maggior parte sono alimentate da motori a diesel o con altri combustibili fossili. Per questo domenica scorsa è stato fatto un esperimento che potrebbe essere confermato in futuro: come la domenica chiusa al traffico, per tutto il mattino i canali sono stati chiusi alle barche a motore.

Venezia, diventa realtà il Piano Azione Energia Sostenibile

Il consiglio comunale di Venezia si dimostra attento alla sostenibilità ambientale, approvando all’unanimità il Piano Azione Energia Sostenibile che pone lodevoli obiettivi green da centrare entro il 2020. In primo piano lo sviluppo di fonti di energia rinnovabili e la contemporanea riduzione dell’utilizzo di fonti fossili.