Da qualche anno gli italiani hanno scoperto l’eco-turismo. Ed anche se in molti affermano di volere delle vacanze sostenibili, poi in effetti sono molto pochi quelli che seguono tutte le norme per l’eco-sostenibilità. E’ quanto emerge da uno studio effettuato dal sito lastminute.com, il quale ha notato come nonostante il 75% delle donne ed il 67% degli uomini preferisca le vacanze green, poi soltanto il 12% si reca nei posti prescelti tramite mezzi puliti come il treno o le auto elettriche.
Vacanze
Ponte dell’8 dicembre nelle strutture EcoWorldHotel
Qualche consiglio per staccare la spina durante il ponte dell’8 dicembre e ritrovare un po’ di tranquillità lontano dal tram-tram della vita di tutti i giorni? Perché non recarsi in una città d’arte e alloggiare in uno degli ecohotel garantiti e certificati da EcoWorldHotel?
Turismo rurale, una realtà per amanti della naura e buongustai
Si è da poco concluso Agri&tour, il salone nazionale dell’Agriturismo, svoltosi ad Arezzo nelle giornate 11-12-13 novembre 2011. Le molte novità in fatto di vacanze in mezzo al verde e di turismo rurale sono state raccolte dal portale di Agriturismo per raccontare a tutti qual’è il profilo del turista rurale 2011. Vogliamo scoprirlo anche noi?
Turismo ecosostenibile anche per i pellegrini, la proposta di Assisi
Come il turismo “laico” può essere sostenibile e a basso impatto ambientale, da oggi anche i turisti religiosi potranno rispettare l’ambiente e ridurre le emissioni inquinanti durante i loro viaggi spirituali nei luoghi sacri. L’idea di creare una rete di Pellegrinaggio Verde, il Green Pilgrimage Network, è nata dalla collaborazione dell’ARC (Alleanza delle Religioni e della Conservazione) e dal Wwf e si rivolge a più di 100 milioni di pellegrini.
Turismo sostenibile, eco-camping per vacanze a chilometri zero
Il risparmio è doppio se si opta per vacanze sostenibili in località vicine al nostro luogo di residenza: si decurtano infatti le emissioni dovute agli spostamenti su strada e si evita di farsi dilapidare un intero stipendio ai caselli autostradali ed alla pompa di benzina che magicamente fa lievitare i prezzi proprio nei giorni degli esodi. E a questo, se volete, possiamo aggiungere un bel risparmio sullo stress delle code in autostrada, la tristezza dei villaggi omologati super-affollati e di posti turistici meravigliosi d’inverno e a primavera ma che d’estate danno il peggio di sé, sporcati dai turisti, inquinanti dal chiasso e dall’impronta dell’orda di vacanzieri assetati di divertimento facile ma poco interessati alle bellezze del luogo.
Vacanze ecosostenibili, i prodotti Lucart sbarcano sulle spiagge del Marano Beach di Riccione
Vacanze ecosostenibili a Riccione? Si può fare optando per spiagge che rispettino alcuni standard di sostenibilità ambientale che vanno dalla raccolta differenziata all’utilizzo di energie rinnovabili, dal riciclo all’utilizzo di prodotti ecologici, dal consumo di meno risorse all’efficienza energetica. Un esempio di spiaggia sostenibile è certamente lo stabilimento Marano Beach di Riccione, una tra le più note eco-spiagge della Riviera Romagnola che ha firmato un’intesa con la Lucart Group per promuovere i prodotti della linea Grazie Lucart, riciclati al 100%. Per la precisione alle spiagge 135 e 136 si può usufruire dei servizi igienici e non solo utilizzando solo carta riciclata, grazie alla volontà dei titolari dello stabilimento di ridurre, per quanto possibile per delle strutture ricettive in spiaggia, l’impatto ambientale della loro attività balneare.
Bandiere blu 2011 in Toscana
Con oltre 633 km di coste, tra continentali e insulari, la regione Toscana vanta il maggior numero di Bandiere blu 2011 del Paese, ben 31: le sue coste e le 7 isole dell’Arcipelago Toscano, dichiarate Parco Nazionale dal 1996, continuano ad essere le migliori sotto il profilo della sostenibilità ambientale e della pulizia.
Ecco l’elenco dei comuni meritevoli della Bandiera blu per il 2011: Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio (Lucca); Pisa-marina di Pisa-Tirrenia-Calambrone; Livorno-Antignano e Quercianella, Castiglioncello e Vada di Rosignano Marittimo, Cecina, marina di Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Riotorto-Piombino: parco naturale della Sterpaia (Livorno); Follonica, Castiglione della Pescaia, Marina e Principina di Grosseto, Monte Argentario (Grosseto).
Rimedi naturali contro le scottature
Con l’estate aumentano i casi di scottature ed eritemi solari, causa l’esposizione ai raggi solari in orari non consigliati da medici e dal buonsenso, ma anche creme di protezione solare non efficaci per la nostra pelle. Complici anche i nostri mari che, puliti nonostante l’inquinamento, hanno meritato molte Bandiere blu nell’anno 2011 e invogliano famiglie e gruppi di amici a trascorrere intere giornate sotto il sole. Ecco quali sono i rimedi naturali per lenire le scottature e gli eritemi solari, e anche qualche buon consiglio per evitare di scottarsi sotto il sole.
Bandiere blu 2011 in Lombardia e Piemonte
Il 2011 ha visto assegnare il riconoscimento Bandiera blu anche a due regioni che non hanno di certo il mare, ma splendidi laghi, puliti: la Lombardia e il Piemonte. Regioni da sempre votate alla produzione e all’industria meritano per questo un plauso maggiore per aver ottenuto il riconoscimento dopo politiche ambientali efficienti ed efficaci.
La regione Lombardia per la prima volta ottiene la Bandiera blu per la località di Gardone Riviera, in provincia di Brescia. Si riconfermano invece per l’attenzione all’ambiente e alla qualità delle acque e delle spiagge, le località di Cannero Riviera e Cannobio Lido (Verbania), in Piemonte.
Guida blu Legambiente, Pollica e altre 13 località italiane a gonfie vele
Guida blu 2011, la bussola di Legambiente e Touring Club Italiano per trascorrere delle vacanze al lago o nelle località costiere optando per luoghi rispettosi di parametri come la tutela ambientale, la natura incontaminata, la difesa del territorio e del patrimonio artistico, enogastronomico e paesaggistico. E, ovviamente, l’acqua pulita, requisito indispensabile per delle vacanze da vivere immersi.
In testa alla classifica delle migliori, le località a gonfie vele, troviamo anche quest’anno Pollica (SA), nel Cilento, una vetta che per l’associazione ambientalista
è ancora più significativa in un contesto, come quello campano, che paga una cattiva gestione del territorio martoriato da abusivismo edilizio, rifiuti e mala depurazione.
Rimedi naturali meduse
Le meduse sono tra le preoccupazioni maggiori degli italiani al mare, lo rivela un’indagine compiuta resentemente da Ipr Marketing, per questo oggi ci occupiamo di questi animali planctonici della famiglia degli Cnidari.
Vediamo quali sono le specie più diffuse nei nostri mari, quali le più urticanti e soprattutto cerchiamo di capire quali rimedi sono davvero efficaci se si viene punti dalle meduse.
Bandiere blu 2011 nel Lazio, le spiagge più pulite
Con l’estate alle porte e la voglia crescente di trascorrere qualche ora in riva al mare per prendere un po’ di sole, per stemperarsi dal caldo opprimente con bagni refrigeranti, oppure semplicemente per rilassarsi o chiacchierare con gli amici; noi di Ecologiae vogliamo dedicare qualche articolo alle spiagge più pulite del Bel Paese, quelle a cui è stato assegnato il riconoscimento Bandiera blu 2011, con informazioni sulle spiagge e qualche consiglio per trascorrere al meglio una divertente giornata al mare.
Cominciamo con le Bandiere blu 2011 assegnate alla regione Lazio, al mare anche della Capitale. Ricordiamo che il riconoscimento internazionale viene assegnato solo alle località turistiche che si sono distinte per la gestione ecosostenibile del territorio. Nel Lazio queste località sono: Anzio (Roma); Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga.
Parchi e oasi: weekend nel verde per gli italiani
Oasi, parchi ed aree protette, sia dentro, sia fuori dalle città, rappresentano la meta per il tempo libero, specie nel week-end, per quasi un milione di italiani solo nello scorso fine settimana con l’arrivo dei primi caldi. A metterlo in risalto è stata la Coldiretti nel sottolineare come in vista del gran caldo, in piena estate, le oasi, i parchi e le aree protette possano rappresentare una valida alternativa al mare ed alle spiagge con la contestuale possibilità di poter fare sport ed altre attività all’aria aperta; così come è possibile ammirare lo spettacolo della natura dato dal “risveglio” di piante e fiori proprio in questo periodo.
In queste aree, cosa che di sicuro non guasta, c’è inoltre la possibilità di mangiare bene, molto bene, e di acquistare prodotti agro-alimentari a chilometri zero, ovverosia prodotti rigorosamente tipici, made in Italy e che garantiscono impatto ambientale zero proprio perché si tratta di prodotti raccolti nell’orto di fronte.
Bandiere blu 2011, la mappa completa
Bandiere Blu 2011: la mappa delle località balneari certificate dalla Fee (la Fondazione per l’educazione ambientale) rimane pressoché invariata rispetto allo scorso anno, con la riconferma del 91% dei siti.
Mappa delle bandiere blu che fa segnare alcune nuove presenze in assoluto ed alcuni rientri di località che negli anni avevano prima ottenuto e poi perso il riconoscimento, tanto ambito quanto discusso per i parametri di assegnazione utilizzati. Tra le new entries figurano:
- Amendolara in Calabria;
- Fasano in Puglia;
- Gardone Riviera in Lombardia;
- Ispica e Lipari in Sicilia;
- Oristano e Castelsardo in Sardegna.