Sarà a Serre Persano, in provincia di Salerno, la centrale solare fotovoltaica più grande del mondo. Enel Green Power, la “costola verde” della più importante compagnia energetica italiana, ha annunciato che, dopo l’esperimento del 1993, ora è pronta per inaugurare la nuova gigantesca centrale che sarà in grado di fornire elettricità ad oltre tremila abitazioni, senza emettere nemmeno un grammo di CO2.
centrale fotovoltaica
Solare: inaugurata a Catania l’azienda produttrice di pannelli più grande d’Italia
E’ stata inaugurata oggi a Catania la più grande azienda produttrice di pannelli solari d’Italia, e tra le più grandi in Europa. L’obiettivo dei tre colossi che le hanno dato vita, Sharp, Enel Green Power e STMicroelectronics, è di far diventare Catania il punto di riferimento del mercato europeo e Mediterraneo (nel mirino infatti ci sono anche i mercati del Nord Africa e del Medioriente), tanto da far battezzare l’area la Solar Valley del Mediterraneo.
Solare: la centrale che sembra un lago di Val Sabbia
Quanto ci vuole a costruire una centrale fotovoltaica? A guardare quello che è successo in Val Sabbia, vicino Brescia, appena tre mesi. E non una centrale piccola, ma una delle più grandi d’Europa. Basta solo tanto lavoro e forza di volontà.
Ci raccontano quest’impresa i rappresentanti della comunità montana in un’intervista al Corriere della Sera, in cui dimostrano come sia possibile costruire dal nulla un capolavoro di utilità, ma anche di bellezza. Un aspetto che i costruttori tengono a sottolineare è che, nonostante sia molto estesa (oltre 24 mila pannelli che coprono 38.438 metri quadrati), quasi non si nota a guardarla da lontano.
I maggiori porti italiani diventano verdi
Seppur con ritardo rispetto al resto del mondo Occidentale, pare che la rivoluzione verde stia per cominciare anche in Italia. Dopo le sperimentazioni di successo nei porti di Los Angeles, Juneau e Seattle (Usa), Vancouver (Canada), Goteborg (Svezia), Lubecca (Germania), Zeebrugge (Belgio), e tre porti in Finlandia, anche l’Italia avrà i suoi porti verdi.
Il primo a vedere questa importante trasformazione sarà Civitavecchia, ma ad esso seguiranno anche Venezia e La Spezia, sperando che dopo di essi anche gli altri si adegueranno. Ma in cosa consiste questa conversione? Il sistema più rivoluzionario si chiama “cold ironing“, un meccanismo attraverso il quale le navi vengono alimentate da terra, permettendo lo spegnimento dei motori ausiliari di bordo. Non solo la nave, ma tutta la banchina sarà elettrificata, e questa elettricità non proverrà dalle centrali a carbone o a petrolio, ma tutta o in gran parte, sarà generata dalle rinnovabili, con solare ed eolico in testa.