Effetto serra e acidificazione degli oceani faranno estinguere l’uomo

inquinamento idrico

La prima sintesi completa sugli effetti del cambiamento climatico sugli oceani del mondo, ha accertato che essi stanno cambiando ad una velocità che non si è mai vista per milioni di anni. In un articolo pubblicato sulla rivista Science, gli scienziati rivelano che la crescente concentrazione atmosferica di gas ad effetto serra provocata dall’uomo sta spingendo verso cambiamenti irreversibili e drammatici nell’oceano, con effetti potenzialmente disastrosi per centinaia di milioni di persone in tutto il Pianeta.

Le conclusioni del rapporto sono emerse da una sintesi di recenti ricerche sugli oceani, effettuata da due tra i principali scienziati marini del mondo, il professor Ove Hoegh-Guldberg dell’Università di Queensland in Australia ed il dottor John F. Bruno della University of North Carolina a Chapel Hill, negli Stati Uniti.

Secondo gli autori, le conclusioni mostrano enormi implicazioni per l’umanità, in particolare se la tendenza dovesse continuare. Hoegh-Guldberg ha spiegato che gli oceani della Terra, che producono la metà dell’ossigeno che respiriamo ed assorbono il 30% di CO2 generata dagli umani, è equivalente alla funzione del cuore e dei polmoni.

Australia: aumentano i livelli dei mari e la gente è “sfrattata” dalla costa

costa australiana

Un nuovo rapporto sugli effetti del cambiamento climatico sulla vasta costa dell’Australia sta costringendo il Paese a prendere in considerazione l’impensabile: la vita senza il surf. La vita sulla spiaggia costituisce gran parte dell’identità della nazione, con circa l’80% delle persone che vive lungo la costa. Ma un comitato ambientale del governo australiano avverte che migliaia di chilometri di coste dell’Australia sono minacciati dal livello dei mari.

Il rapporto, pubblicato ieri dopo 18 mesi di studio, suggerisce di prendere in considerazione la possibilità di vietare alle persone di vivere nelle zone vulnerabili.

La commissione concorda sul fatto che questo sia un tema di importanza nazionale e che il momento di agire è adesso

ha scritto il Comitato permanente della Camera dei Rappresentanti per i cambiamenti climatici, l’acqua, l’ambiente e le arti. La relazione fa 47 raccomandazioni su come l’Australia potrà prepararsi meglio agli effetti del cambiamento climatico, comprese le revisioni dei piani di evacuazione, revisione delle norme edilizie al fine di garantire case robuste, ed il ruolo che il governo assume per aiutare le comunità costiere ad adattarsi al livello del mare.

Un’applicazione iPhone ci spiega gli effetti del riscaldamento globale

applicazione iphone

Nonostante alcuni degli effetti del cambiamento climatico siano ancora impercettibili a degli occhi non molto addestrati, non ci può essere alcun dubbio sul fatto che il quadro allarmante dipinto dallo scioglimento dei ghiacciai è in continua evoluzione. Diversi fiumi si ritirano, il ghiaccio si scioglie scavando valli, e dunque, secondo gli scienziati, possiamo notare degli anticipi dei cambiamenti climatici, che a loro volta aiutano a riconoscere i segnali di un mondo riscaldato.

Ora una nuova applicazione dell’iPhone sta aiutando i visitatori delle Alpi svizzere a capire come il cambiamento climatico sta alterando il paesaggio, in modo tale da rendere semplice la visione anche a quel visitatore che dicevamo prima, non proprio allenato, in grado ora di cogliere certi segnali.

10 miliardi di dollari, un buon inizio per aiutare il Terzo mondo nella lotta al riscaldamento globale

yvo-de-boer

Molti dei Paesi più poveri del mondo sono quelli che sentono maggiormente gli effetti del cambiamento climatico. Tre mesi fa questi Governi hanno chiesto alle nazioni più ricche di promettere maggiori impegni finanziari per aiutarli ad adattarsi al riscaldamento globale. Considerando le circostanze storiche che si allineano in questa situazione, direttamente legate alla industrializzazione, non è un’iniziativa sbagliata. A questo punto l’alto funzionario al clima delle Nazioni Unite, Yvo de Boer, ha quantificato la somma che i Paesi ricchi dovranno stanziare. De Boer, secondo la BBC, ha definito che 10 miliardi di dollari (circa 7 miliardi di euro) sono un “buon inizio”. Così ha dichiarato alla televisione britannica:

Questo denaro,  permetterà ai Paesi in via di sviluppo di iniziare la preparazione dei piani nazionali per limitare le proprie emissioni, e per adattarsi ai cambiamenti climatici.

Considerato che la Cina, l’India e il Sud Africa hanno bisogno di circa 200 miliardi di dollari l’anno per la lotta contro i cambiamenti climatici, e che questa sarebbe solo una piccola percentuale del PIL dei Paesi ricchi del mondo, la più bassa cifra di 10 miliardi di dollari, è dunque solo un inizio.

I fiumi del mondo stanno scomparendo a causa del riscaldamento globale

Il fiume Colorado negli Usa, il fiume Giallo nel nord della Cina, il Gange in India e il Niger in Africa occidentale stanno scomparendo, in alcuni casi a causa degli effetti del cambiamento climatico. A rivelarlo è un nuovo studio che ha esaminato il flusso di corrente dei 925 fiumi più grandi della Terra, e ha rilevato notevoli cambiamenti in circa un terzo di essi nel corso degli ultimi 50 anni. La motivazione sta nel fatto che tutte le principali fonti di acqua che affluiscono in questi grandi fiumi stanno diventando sempre più povere, non ricevendo più acqua nei loro canali.

L’affluenza ridotta aumenta la pressione sulle risorse di acqua dolce in gran parte del mondo, in particolare con più domanda di acqua dovuta ad un incremento della popolazione. L’acqua dolce è una risorsa vitale, la tendenza al ribasso è una grande preoccupazione

ha dichiarato uno degli autori dello studio, Aiguo Dai, del National Center for Atmospheric Research di Boulder, Colorado. La maggior parte dei fiumi studiati passavano attraverso alcuni dei luoghi più popolosi del pianeta. Ma molti altri fluivano anche attraverso aree scarsamente popolate, come quelle in prossimità del Mar Glaciale Artico, dove la neve e il ghiaccio si fondono rapidamente.