Giungono interessanti aggiornamenti per quanto riguarda l’inquinamento in Cina, notizie che riguardano tutto il mondo, essendo lo stato cinese il maggior produttore di gas serra del globo. La super potenza asiatica ha di recente deciso di incoraggiare gli ambientalisti a fare causa ad aziende, imprese e privati cittadini che inquinano. La situazione sempre più drammatica, che prende toni addirittura distopici, dell’inquinamento nel paese, spinge Pechino verso misure di contenimento finalmente divenuta di importanza prioritaria.
inquinamento in Cina
Smog in Cina, a Shijiazhuang auto vendute solo a chi vince la lotteria
Lo smog in Cina continua ad attestarsi su livelli assolutamente folli. Negli ultimi mesi Pechino a continuato a infrangere record su record, ma naturalmente l’emergenza non è solo nella capitale. Gravissima anche la situazione a Shijiazhuang, della provincia di Hebei. Qui la vendita di auto è vietata, e il permesso di immatricolazione rilasciato solo a chi vince la lotteria.
Inquinamento in Cina, lo smog di Pechino invade il Giappone
Lo smog di Pechino invade il Giappone: la nube di pericolose polveri sottili che dai primi giorni del 2013 avvolge la capitale cinese arriva a intossicare anche i cittadini nipponici, che, inutile dirlo, ne sono tutt’altro che felici. L’inquinamento in Cina è al centro dell’attenzione del mondo da più di un mese: quando arriverà qualche provvedimento?
Pechino, il miliardario Guangbiao distribuisce migliaia di lattine d’aria fresca
A Pechino, ancora al centro di un’autentica crisi da inquinamento, il miliardario Chen Guangbiao, famosissimo in Cina, distribuisce migliaia e migliaia di lattine di aria fresca. Una campagna di sensibilizzazione bizzarra come nello stile del miliardario, che punta a tenere ben deste le coscienze dei cittadini della capitale cinese in un momento così nero per la metropoli.
Cina, il Governo nega che l’inquinamento sia eccessivo
L’inquinamento? Non è poi così elevato. Dovrebbe suonare più o meno così la dichiarazione di ieri del Ministro dell’Ambiente cinese Zhou Shengxian sollecitato da una stampa insolitamente agitata sui temi ambientali. Che la Cina sia il Paese che inquina più al mondo non è ormai un mistero per nessuno. O sarebbe meglio dire quasi nessuno, dato che il Governo non l’ha mai voluto far sapere alla propria popolazione. Ora però che cominciano le proteste, cerca di sminuire il problema in qualche modo.
Acqua inquinata a Pechino, per le autorità è sicura ma i cittadini hanno paura
Acqua inquinata a Pechino, vero o falso? Le autorità affermano che l’acqua “soddisfa standard nazionali di qualità” e si può bere in sicurezza, ma i cittadini non sembrano essere granché tranquillizzati: serpeggia la paura e prova ne è il subbuglio scatenatosi sul web in merito all’allarme di un ricercatore della Beijing Healthcare Association.
Inquinamento Cina, gli Usa rivelano le vere emissioni
Quando si fanno rilevazioni sull’inquinamento, gli istituti che stilano le graduatorie si dovrebbero fidare di ciò che comunica il Governo. Una pratica rispettata in tutto il mondo, ma che non è vista come trasparente in Cina dove, nonostante l’aria sia irrespirabile nella maggior parte delle città, il Governo continua a diffondere dati incoraggianti. Ora però qualcosa può cambiare. Da qualche mese infatti l’ambasciata statunitense a Pechino, Shanghai e Canton sta immettendo su Twitter i dati che lei stessa rileva. E ciò non poteva che stimolare la reazione del Governo cinese.
Cina, il tasso di inquinamento si fa preoccupante
Il 90% dei giorni nei primi sei mesi in questo 2010 hanno registrato una qualità dell’aria che raggiunge o supera lo standard nazionale di inquinamento nelle 113 più grandi città della Cina, con un calo di 0,3 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ad annunciarlo è una relazione sulla qualità ambientale rilasciata dal Ministero della Protezione Ambientale cinese, il quale finalmente ammette che anche il Paese del Sol Levante qualche piccolo problemino ambientale ce l’ha.
La quantità di particelle inalabili, un importante indice di inquinamento atmosferico, è stata mediamente di 0,091 milligrammi per metro cubo in queste città, aumentando di 0,002 milligrammi per metro cubo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.