abbassamento acque

Ambiente, nuove scoperte sul Mar Morto

abbassamento acqueIl Mar Morto, o mare del sale, come è chiamato in ebraico si trova tra il territorio di Israele e la Giordania. Da decenni si teme per la sua scomparsa dovuta all’innalzamento della temperatura terrestre ma una scoperta resa nota da un gruppo di ricercatori di Tel Aviv ha dimostrato che l’abbassamento del livello dell’acqua ha avuto dei precedenti nel tempo e forse non c’è da preoccuparsi. Gli studiosi dell’Università di Israele hanno scoperto che nel corso degli ultimi 200mila anni, il livello delle acque del Mar Morto si è abbassato e alzato costantemente, come spiega il ricercatore Zvi Ben-Avraham del Minerva Dead Sea Research Center

Studiando i livelli degli strati di sale, abbiamo scoperto che circa 120mila anni fa, durante un periodo interglaciale, il Mar Morto è arrivato vicino all’asciugarsi completamente.

Il Mar Morto sta morendo veramente

Il livello d’acqua nel Mar Morto, il punto più profondo della Terra, è calato ad un ritmo allarmante, con gravi conseguenze ambientali, secondo Shahrazad Abu Ghazleh e colleghi presso la University of Technology  di Darmstadt, in Germania.

Il progetto del canale Mar Morto-Mar Rosso o del Mediterraneo-Mar Morto servirà per ri-riempire il Mar Morto fino al suo livello precedente, al fine di generare energia elettrica sostenibile e produrre acqua dolce dalla desalinizzazione. Lo studio mostra anche che il calo dei livelli di acqua non è il risultato dei cambiamenti climatici, ma è dovuto al consumo umano di acqua sempre più eleveto nella zona.

10 domande a raffica sulla Geografia mondiale, tra le 100 cose più eccezionali della Terra

Eccoci arrivati alla terza puntata del quiz che ha appassionato molti di voi, il Trivia Quiz sulla Terra. A dir la verità anche io, come tutti, sto imparando molto sul mio pianeta. Le cose che vi stiamo per scrivere forse qualcuno le saprà già, ma un ripasso non fa mai male; mentre per chi non le conosce, è un buon modo per arricchire il proprio bagaglio culturale. Le domande di oggi verteranno molto sulla Geografia. Allora siete pronti? Ovviamente, come al solito, leggete la domanda e cercate di rispondere prima di continuare a leggere. Cominciamo.
Qual è il punto secco più basso del mondo? Può sembrar strano ma è il Mar Morto, o più precisamente, le sue spiagge. A dispetto del suo nome, non è un mare ma un lago. Si trova in Medio Oriente, tra Israele e la Giordania, ed è a quasi 400 metri (398 per la precisione) sotto il livello del mare. Nonostante sia un lago, c’è una depressione secca, la più bassa al mondo, appunto.

Il Mar Rosso restituisce nuova vita al Mar Morto

marmorto1.jpg

Riparte “Valley of Peace” il progetto per ridare vita al Mar Morto. L’iniziativa, avviata più volte dal 1800, prevede la costruzione di un canale lungo 166 chilometri che collegherà il Mar Rosso al Mar Morto per far fronte al sensibile abbassamento del livello dell’acqua di quest’ultimo. Grazie al canale sarà possibile riversare nel Mar Morto 2 milioni di metri cubi di acqua dolce proveniente dal Mar rosso.

A finanziare il progetto per 3 miliardi di dollari è il multimiliardario israeliano Yitzhak Tshuva, proprietario del gruppo El-Ad, che comprende il Plaza Hotel di Manhattan e la Delek, seconda compagnia petrolifera israeliana. Altre personalità di spicco, come Shari Arison e Nochi Dankner hanno annunciato di voler prendere parte all’opera per finanziare il canale, che dovrebbe essere completato in una decina di anni.