Manifestazione I maestri del paesaggio, a Bergamo dal 30 agosto al 16 settembre

La manifestazione internazionale I maestri del paesaggio dedicata al giardinaggio, al paesaggio e all’architettura, si terrà a Bergamo dal 30 agosto al 16 settembre 2012. Nell’arco della manifestazione la Piazza Vecchia di Bergamo sarà trasformata in un grande orto-giardino, con splendidi pergolati con rampicanti e spazi dedicati all’agricoltura biologica.

I maestri del paesaggio, International Meeting of the Landscape and Garden. Bergamo, 2-4 settembre 2011

I maestri del paesaggio. International Meeting of the Landscape and Garden è un evento internazionale dedicato al paesaggio e ai giardini che si terrà a Bergamo nel cuore della città storica dal 2 al 4 settembre 2011. Il progetto nasce dalla passione per la cultura del paesaggio e dall’impegno del gruppo Arketipos, promotore dell’evento, con l’obiettivo di

Valorizzare la potenzialità del territorio attraverso l’architettura del paesaggio, la tutela ambientale, la creatività e l’arte.

Artisti del paesaggio di fama internazionale si riuniranno nella Bergamo Alta per trasformare i luoghi d’eccezione della città lombarda in incantevoli giardini fioriti e in tappeti floreali.

Smog a Bergamo, al via il “patto per l’aria”

Per far fronte all’inquinamento atmosferico e abbattere i livelli di Pm10 nell’aria, i comuni della Bergamasca si sono uniti nel patto per l’aria, un’iniziativa ecologica promossa da Massimo Bandera, l’assessore all’Ecologia e all’Ambiente del comune di Bergamo.

Bergamo, dopo il blocco delle auto e la domenica ecologica del 13 febbraio, promuove questa iniziativa dopo che la città per 35 volte nel 2011, ossia nei pochi mesi appena trascorsi del nuovo anno, ha superato i limiti di PM10 imposti dalle direttive europee in materia di inquinamento e qualità dell’aria. Rispetto allo scorso anno, l’inquinamento atmosferico del mese di gennaio è rimasto invariato nel 2011 come nel 2010, mentre è il mese di febbraio che sta segnando un tassello negativo per il nuovo anno.

Cattedrale vegetale nel cuore di Bergamo, il progetto di Giuliano Mauri per un dialogo tra l’uomo e la natura

Cosa ci fa una Cattedrale vegetale a 5 navate, alta 21 metri, lunga 28,5 e larga 24, ai piedi del Monte Arera, a Bergamo? E’ il progetto che la città lombarda presenta in occasione dell’Anno Internazionale della Biodiversità. Il progetto, inserito nella cornice spettacolare del Parco dello Orobie Bergamasche, coinvolge i Comuni di Oltre il Colle, Roncoello e Ardesio, e il Centro Etica Ambientale di Bergamo.

Sabato 4 settembre ci sarà l’inaugurazione dell’opera di Land Art, una struttura ecologica al 100%, progettata dall’architetto Giuliano Mauri, scomparso nel 2009 e destinata a divenire una faggeta.