oasi wwf milano intimidazioni

Oasi WWF di Milano data alle fiamme, le intimidazioni continuano

oasi wwf milano intimidazioniAlle porte di Milano, vicino ad asfalto e grattacieli, c’è qualcosa che nessuno si aspetta: un’oasi. Si tratta di una struttura del WWF realizzata a Vanzago, che ospita animali selvatici e fornisce servizi contro i maltrattamenti agli animali. Ma evidentemente un’area così grande in una posizione così ambita deve dare fastidio a qualcuno perché le intimidazioni vanno ormai avanti da diverso tempo. L’ultima, solo in ordine di tempo, è avvenuta poco più di 48 ore fa, ed è stato l’incendio appiccato a 260 rotoballe di paglia per cui ci sono volute 10 ore di lavoro dei vigili del fuoco per spegnerle.

Categorie WWF
Guida Viviparchi regali natale ecologici

Regali di Natale ecologici per tutta la famiglia

Guida Viviparchi regali natale ecologiciSi avvicina il Natale e voi, avete già fatto i vostri regali pensando all’ambiente e all’ecologia? Oggi voglio proporvi dei regali di Natale rigorosamente green ed interessanti per tutta la famiglia, dal più grande al più piccolo.

alimentazione biologica

Prodotti biologici dalle oasi Wwf nei menu Ikea

alimentazione biologicaCi avviciniamo alla Giornata Mondiale della Terra, il 22 aprile 2012, con una serie di iniziative e di novità in tutta Italia per migliorare, ottimizzare, razionalizzare i nostri consumi in favore di un mondo più sostenibile e a basso impatto ambientale. Molti sono gli appuntamenti e le promozioni di associazioni ambientaliste e di enti pubblici e privati per segnare il cambiamento, per dimostrare che un mondo altro è possibile, e necessario. Tra le novità vi segnaliamo i nuovi menu a base di prodotti biologici che si potranno gustare nei centri Ikea a partire dal 22 aprile; prodotti bio da agricoltura naturale e sostenibile provenienti dalle Oasi Wwf.

Categorie WWF

Ambiente, Wwf pubblica sondaggio sui parchi in Italia

L’Italia è un Paese ricco di biodiversità. Gli italiani hanno fame di natura e hanno dimostrato che le aree naturali protette sono una presenza viva nel tessuto del nostro Paese, di cui viene compreso l’inestimabile valore per sensibilizzare ed educare i cittadini alle tematiche ambientali ma anche per garantire la loro sicurezza, quale presidio per contrastare il dissesto del territorio.

con 871 aree naturali protette per un totale di 3.163.000 ettari di superficie di terra e di oltre 2.800.000 ettari di superficie a mare. Il numero della aree protette è in crescita continua e a distanza di 20 anni dall’approvazione della Legge quadro sulle aree naturali protette e a 30 anni di distanza dal Convegno di Camerino, i risultati sono più che incoraggianti. Ma gli italiani come si rapportano con parchi e riserve naturali? Lo svela il sondaggio “L’Italia dei Parchi” del dicembre 2011, realizzato da Wwf in collaborazione con ISPO Ricerche.

Categorie WWF

Idee regalo Natale 2011 eco friendly, Cesti Terre dell’Oasi Wwf

E’ tempo di Natale e per non arrivare con l’acqua alla gola e con la fretta di fare gli acquisti pochi giorni prima del 25 dicembre, noi di Ecologiae cominciamo col proporve idee regalo eco friendly per un Natale che non sia la solita festa comandata, ma che possa essere occasione di crescita e di impegno in difesa della natura e dell’ambiente. Un regalo molto raffinato e garantito al 100% biologico sono i Cesti Terre dell’Oasi Wwf per sostenere il paesaggio agrario e la biodiversità.

Farfalle, nelle Oasi WWF un viaggio nei colori alla scoperta di un mondo alato

Farfalle nelle Oasi del WWF si offrono, tra fiori profumati e colori sgargianti, allo sguardo assetato di vita e bellezza di chi, più che fare il turista, ha voglia di un viaggio nella natura, alla scoperta delle emozioni semplici che questi meravigliosi insetti ed il loro complesso mondo sono capaci di regalare.
Un percorso offerto dall’associazione ambientalista in questo caldo mese di luglio in ben diciassette Oasi disseminate in lungo ed in largo nella penisola, prolungando i giorni di apertura oltre i fine settimana ed organizzando visite guidate ed attività volte a fornire ai visitatori una maggiore conoscenza delle farfalle.

Categorie WWF

Oasi WWF, lo status delle foreste tra degrado e impegno

Giornata delle oasi WWF: si è celebrata oggi 22 maggio, nell’ambito della Giornata internazionale per la biodiversità, con iniziative verdi nelle oltre 100 aree protette curate dall’associazione del panda: escursioni, visite gratuite e campagne di raccolta fondi per salvare tre boschi italiani in pericolo: i boschi di Marzagaglia in Puglia; il patrimonio boschivo limitrofo alla Riserva Naturale di Valpredina; nelle Prealpi bergamasche; il bosco umido di Foce dell’Arrone, in Lazio.

Manifestazioni, video con testimonial d’eccezione come l’attore Luca Argentero, momenti di gioco, sessioni didattiche, osservazione, raccoglimento a tu per tu con la bellezza incontaminata della natura protetta ma anche un’occasione, questo giorno, per riflettere sullo status delle foreste, nell’anno dedicato a livello internazionale proprio al patrimonio boschivo globale.
Quali le minacce? Quali le conseguenze della perdita degli ecosistemi boschivi? Quali gli impegni? Se ne parla nel dossier diffuso in questi giorni dallo stesso WWF che approfondisce i temi legati alla perdita di biodiversità forestale.

Domenica è festa nelle Oasi del WWF, Napolitano apre la sua tenuta

Ritorna come ogni anno l’atteso appuntamento della Giornata dedicata alle Oasi del WWF. Domenica 18 aprile saranno aperte al pubblico e accessibili gratuitamente oltre cento riserve naturali protette in tutta Italia.
Più siamo, più natura salviamo, recita lo slogan lanciato dall’associazione pro-ambiente tra le più attive in Italia e nel mondo, pensato proprio per l’occasione.

E quest’anno c’è un’importante novità: tra gli eventi clou più attesi ci sarà infatti l‘apertura della tenuta presidenziale di Castelporziano, situata sul litorale a sud di Roma. E sarà proprio Giorgio Napolitano a concludere la giornata consegnando tre premi WWF al volontariato, all’educazione ambientale e alla ricerca scientifica.

Allarme WWF: zone umide a rischio estinzione

Oggi, lunedi 2 febbraio, è la Giornata Mondiale delle Zone Umide, istituita dal WWF per riconfermare l’adesione italiana alla Convenzione Internazionale di Ramsar. Oggi in tutta Italia sarà possibile visitare gratuitamente le oasi del WWF. In occasione di questa importante iniziativa, il WWF ha pubblicato un rapporto sulle cosiddette zone umide, tra cui paludi, lagune, stagni, acquitrini, specchi d’acqua e torbiere, che delinea un inquietante scenario. Secondo i dati del WWF, infatti, le zone umide stanno scomparendo dal nostro Pianeta. Oltre il 60% del patrimono mondiale è scomparso nell’ultimo secolo e addirittura il 90% solo in Europa. La situazione appare drammatica anche in Italia: dei 3 milioni di ettari originari di zone umide, nel 1991 ne restavano appena 300 mila. Oggi, invece, è rimasto intatto solo lo 0,2%.