Inquinamento fotochimico

Inquinamento fotochimico

L’inquinamento fotochimico detto anche smog fotochimico è un particolare tipo di inquinamento dell’aria che si forma in condizioni di calma di vento e di forte insolazione. Lo smog fotochimico è un inquinante secondario dovuto alla reazione chimica di trasformazione di altri agenti inquinanti presenti nell’aria quali gli ossidi di azoto (NOx) e i composti organici volatili (VOC). Tali composti subiscono, per effetto della frazione UV di radiazione solare, una serie di reazioni fotochimiche che portano alla formazione di ozono (O3), perossiacetil nitrato (PAN), perossibenzoil nitrato (PBN), aldeidi e molte altre sostanze che insieme vengono genericamente denominate appunto come smog fotochimico.

Smog

Smog

Lo smog, dall’unione dei termini inglesi smoke (fumo) e fog (nebbia) indica una forma di inquinamento atmosferico. La parola viene coniata nei primi anni del secolo scorso, in occasione di un convegno sulla salute dei cittadini (1905). Stava ad indicare un particolare fenomeno atmosferico, oggi invece lo smog è una forma di inquinamento che si manifesta con nebbia e foschia negli strati più bassi dell’atmosfera, e con specifiche condizioni atmosferiche, quali l’assenza di vento e le inversioni termiche nelle basse quote.

Lo smog di cui si parlava nel secolo scorso, lo smog di tipo tradizionale, rappresentava invece la coltre di nebbia che si diffondeva nelle città industriali, a cominciare da Londra, dove i fumi emessi dalla combustione del carbone, ricchi di zolfo, si combinavano con l’acqua atmosferica formando uno strato di nebbia composta da acido solforoso e acido solforico, irritante per gli occhi e per le vie respiratorie, ma anche dannoso per gli ecosistemi acquatici e per le piante. Inoltre la forte acidità dello smog di Londra, anche detto smog invernale perché si manifesta in uno specifico periodo dell’anno, corrodeva edifici e monumenti.

Le città simulano la vita: nascono, crescono e…inquinano

inquinamento a il cairo

Un’idea per visualizzare le più grandi città del mondo come organismi che vivono e respirano può servire per promuovere una profonda comprensione sulla qualità dell’aria. Toccare con mano l’inquinamento nelle megalopoli, rendendosi conto che questo può danneggiare i residenti svolge anche un ruolo importante nel cambiamento climatico globale.

Questa è la conclusione di una relazione sul metabolismo “urbano” modellato sulle megalopoli presentato oggi al 238esimo National Meeting della American Chemical Society (ACS). Charles Kolb riferisce che il concetto di metabolismo urbano esiste da decenni, e vede le grandi città come entità viventi che consumano energia, cibo, acqua e altre materie prime, rilasciando dei rifiuti. Le emissioni includono l’anidride carbonica, il principale gas a effetto serra, le acque reflue ed altri inquinanti come il calore in eccesso che si raccoglie nelle vaste distese di pavimentazione in calcestruzzo ed edifici in pietra.

Gli esseri umani producono direttamente una quota significativa di questi rifiuti, ma le emissioni industriali, sistemi di generazione e trasporto sono i maggiori responsabili dei gas a effetto serra ed altri inquinanti atmosferici. Altri metabolizzatori urbani comprendono i sistemi di depurazione, discariche, animali domestici e parassiti come topi, che in alcune città sono più numerosi delle persone.